Skip to main content

L’Europa serve. Eccome. Solo che così com’è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, “andare in frantumi”. Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha attraversato prima, seconda ed ora terza Repubblica, aveva già ospitato Roberta Pinotti e Luigi Di Maio. Proprio il leader M5S poche ore prima aveva annunciato la scelta di tre donne come possibili ministre di interno, esteri e difesa. Tutte provenienti dalla Link Campus. Poco male per Tajani che, imperturbabile, ha tenuto banco sul tema, impegnativo, che gli era stato assegnato: L’Europa, l’Italia e la politica mondiale: proposte e risposte.

L’uomo al vertice del Parlamento europeo e che Silvio Berlusconi vorrebbe a Palazzo Chigi si è posto delle domande. Domande quasi esistenziali ma obbligate visto che mai come ora l’Europa politica è a un bivio, tra fallimento e riscossa. Tra implosione e rinascita.

“Che cosa vuole fare l’Europa? Cosa vuole diventare? Il rischio di andare in frantumi esiste. Dobbiamo fare una riflessione”, si è chiesto Tajani, tra i fondatori di Forza Italia, nel 1994. “Che cosa vuole fare l’Europa con la Cina? E con l’Africa dei migranti? E coi giovani?”. Mille domande, ma quante poche risposte, è il messaggio di Tajani.

I giovani. Per il presidente del Parlamento Ue occorre trovare alla svelta un tappo per chiudere la falla attraverso la quale troppi giovani lasciano il continente per volarsene altrove. “Dobbiamo dare una speranza ai giovani, un senso. Un senso che si chiama Europa”. I migranti. “Una crisi senza precedenti. Eppure ancora oggi dico che dobbiamo difendere la nostra identità. Le nostre radici. Qualcuno toglie il crocefisso dalle aule in nome del rispetto. Ma questo non è rispetto, è rinuncia alla propria identità. Io ti accolgo se tu mi rispetti. Ma non rinuncio alla mia storia”.

In mezzo, tanti altri dossier. Come la Turchia, che freme per entrare in Ue, pur senza averne proprio tutti i requisiti. “Ho incontrato il presidente Erdogan, lo rivedrò. Lui dice di voler entrare ma in realtà fa di tutto per allontanarsi dall’Europa. La pena di morte, il carcere per i giornalisti, la questione cipriota con la nave Saipem 12.000. Tutte questioni che non aiutano. E allora, mi faccio un’altra domanda. Che cosa vuole davvero la Turchia?”.

Ultimo capitolo, il più delicato, l’Italia. “Per avere un’Europa più equilibrata serve più Italia. Più funzionari italiani a Bruxelles. C’è bisogno di saper fare italiano. Non possiamo pensare di uscire dall’Europa come Italia perché rischiamo di essere irrilevanti”. D’altronde, tanto per ricollegarsi ai rischi paventati in apertura di articolo, i rischio c’è tutto. “Non possiamo regalare la guida del continente alla Francia, alla Germania. Senza l’Europa l’Italia muore. E senza l’Italia muore anche l’Europa”.

Uscendo dalla Link Campus Tajani riceve la telefonata che cambia questa ultimissima parte di campagna elettorale. Berlusconi ha sciolto la riserva e lo ha “incoronato”. Ad urne chiuse si vedranno gli esiti ma con chiarezza ieri emersa una leadership che guarda a Bruxelles con competenza ed una prospettiva di equilibrio fra interesse nazionale ed ideale europeo. Non poco per il dibattito pubblico italiano.

 

Ecco cosa pensa su Europa, giovani e Italia il candidato premier Antonio Tajani

L'Europa serve. Eccome. Solo che così com'è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, "andare in frantumi". Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha…

Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics

Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…

Paura populismi? Una lettura critica dell'editoriale di Ezio Mauro su Repubblica

Siamo ormai giunti alla fine della campagna elettorale. Poco resta da dire d’intelligente, in verità, che non sia già stato detto e dibattuto. Quasi tutto è stato sviscerato, infatti, nel corso di queste ultime quattro settimane di confronto e scontro durissimo e competitivo tra le forze politiche e tra i diversi osservatori. Rimane il compito interpretativo, che già fa capolino…

iran

Il Pentagono chiede di aumentare i fondi per le attività coperte dell’intelligence militare

Il Dipartimento della Difesa USA ha recentemente formalizzato una richiesta di aumento fondi per le attività coperte relative all’anno fiscale 2019. In totale, i capitoli di spesa previsti per le operazioni classificate ammonterebbero secondo le stime del Pentagono a poco più di 21 miliardi di dollari. La cifra, considerevolemente più alta rispetto alle statistiche storiche del Dipartimento, rispetterebbe un trend…

Ecco cosa vuole fare Forza Italia al governo (con Antonio Tajani). Parla Maria Stella Gelmini

"Il profilo di Antonio Tajani è di grande prestigio. Una persona che ha lavorato molto e che si è guadagnata sul campo una credibilità che fa bene anche all’Italia: la scelta di Silvio Berlusconi è quella giusta". Parola di Maria Stella Gelmini - ex ministro della Pubblica istruzione ed esponente di Forza Italia di cui è coordinatrice in Lombardia - che alle elezioni di…

patto

Chi ha stretto il "Patto" per l'Italia in un'Europa unita

Un Patto per “un’Europa unita, solidale e democratica”. Questa la campagna rivolta a tutte le forze politiche in vista delle prossime elezioni, promossa dal Consiglio italiano del Movimento europeo, presieduto da Pier Virgilio Dastoli. Il "Patto per la democrazia partecipativa e di prossimità nell’Unione europea” è un’iniziativa che ha già ottenuto il sostegno sia del mondo politico sia del mondo…

erdogan, turchia, mediterraneo

Isole, gas, trattati, urne: tutte le spine turche nel Mediterraneo

Le isole, il gas, i trattati, le urne: sono le quattro sfide che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha messo nel mirino in questo inizio di 2018, con i mille intrecci (anche per l'Europa) che i suoi nuovi programmi politici ed economici portano in grembo. Il conflitto sui confini territoriali con la Grecia si interseca con le rivendicazioni sulla…

pechino, cina

Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere

Di Stefania Tucci

Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente.  La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…

È partita dal Texas la Brigata Ironhorse, andrà in Polonia per scoraggiare gli attacchi russi

Questa settimana a Ford Hood, in Texas, è iniziata la lunga marcia che porterà la brigata corazzata Usa Ironhorse, della Prima divisione di cavalleria, in Europa Orientale. L’arrivo, riporta il sito americano Fort Hood Sentinel, è previsto per gli inizi di Maggio. Forte di un equipaggiamento di 87 carri armati M, 135 veicoli corazzati Bradley e 18 pezzi d'artiglieria semi-moventi…

sanzioni stati uniti, trump

Perché occorre evitare una guerra commerciale

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’adozione unilaterale di dazi su acciaio ed alluminio, dopo averne applicati all’inizio di gennaio nei confronti di elettrodomestici e di pannelli solari principalmente provenienti dall’Asia. L’aspetto più importante è nell’aggettivo "unilaterale" in quanto sia nel discorso pronunciato a Davos poco più di un mese fa sia nel "messaggio sullo Stato dell’Unione"…

×

Iscriviti alla newsletter