Skip to main content

“Nonostante tutti i problemi che abbiamo affrontato, la Russia era e rimane una potenza nucleare, ma nessuno ci ha ascoltato. Ci ascolterete adesso”, ha dichiarato nel suo annuale speech alle Camere riunite il presidente russo, Vladimir Putin, dopo aver mostrato con una serie di video di presentazione tutte le armi più moderne realizzate dalla Russia, tra cui un missile che – tecnicamente, e teoricamente – potrebbe superare lo scudo missilistico Nato (disposto tra Europa e Stati Uniti) rendendolo “inutile”. Un avanzamento tecnologico di riguardo, almeno sulla base di quello che il capo del Cremlino ha annunciato.

Putin lo ha descritto come “un missile da crociera a bassa quota, difficile da individuare, con un carico nucleare utile (ossia, potenzialmente devastante, ndr), con una portata praticamente illimitata e una traiettoria di volo imprevedibile, che può bypassare le linee di intercettazione ed è invincibile di fronte a tutti i sistemi esistenti e futuri di difesa missilistica e difesa aerea”.

Un’uscita minacciosa che serve al presidente per consolidare la sua posizione di uomo-forte-al -comando in vista delle elezioni, evocando lo spettro del nemico costante Occidente – utile per spingere le linee populiste e nazionaliste che lo ancorano al potere – edulcorando le dichiarazioni con l’annuncio di un concorso indetto dal ministero della Difesa per trovare un nome alla super-arma strategica russa (“Nessuno al mondo ha qualcosa del genere”, s’è anche vantato); e abbinando la linea offensiva con l’atteggiamento vittimistico di chi è costretto ad attaccare per difendersi (anche questo in linea con il personaggio). Per esempio, ha spiegato che lo sviluppo del nuovo missile e di altre armi mostrate durante il suo discorso s’è reso necessario perché gli Stati Uniti hanno riavviato “la corsa agli armamenti” e sono venuti meno ad alcuni trattati internazionali.

“Lungo l’intero perimetro dei confini della Russia, è stato creato un campo di radar continuo per il sistema di allerta preventiva. Dopo il crollo dell’Urss c’erano enormi buchi, ma ora sono stati tutti restaurati”, ha aggiunto Putin. Il senso profondo dietro a queste dichiarazioni è nel messaggio del suo intervento: l’Occidente ha l’obbligo di ascoltare la Russia, che è e rimarrà una potenza nucleare, interessata sì a collaborare, ma comunque non intenzionata a subire tentativi di contenimento militare ed economico.

“Abbiamo detto diverse volte ai nostri partner che avremmo preso delle misure in risposta al dislocamento dei sistemi antimissili americani”, ha detto Putin, criticando il rafforzamento della Nato lungo il fronte orientale (più che altro l’Alleanza ha costruito i presupposti per dimostrare le sue capacità d’intervento rapido e risposta collegiale, mentre lungo quella fascia i russi hanno spostato reparti e mezzi). Ora, dice Putin, “spero che prevalga il buon senso e i nostri partner facciano una scelta a favore di una onesta ed equa collaborazione”: insomma, sembra che abbia mostrato le armi per spaventare gli interlocutori (ma, si ripete, in questa postura aggressiva ha anche molto peso la campagna elettorale: Putin cerca nelle votazioni il consenso, ossia cerca una partecipazione e un’affluenza che possa consolidare la sua posizione).

“L’enfasi posta dal presidente Putin su una forte Russia che modernizza il suo arsenale nucleare è un riflesso di dichiarazioni simili uscite negli ultimi mesi dalla bocca del suo omologo statunitense Donald Trump”, ha spiegato Jonathan Marcus, il corrispondente diplomatico della BBC, che si è chiesto quanto c’è di vero dietro a queste dichiarazioni.

Nelle sue osservazioni, spiega Marcus, Putin ha sottolineato lo sviluppo di due nuovi sistemi di consegna nucleare, che, ha detto, potrebbero eludere le difese missilistiche anti-balistiche statunitensi: “Questo essenzialmente perché nessuno di loro è un missile balistico, che viene sparato dall’atmosfera in una traiettoria ad arco alto”. Da tempo, comunque, si dice che un vettore balistico sia in fase di sviluppo, e dopo l’annuncio di questi nuovi progressi tecnologici pare uno scenario più credibile.

Il sistema descritto da Putin come missile da crociera, sembra essere invece più di un lavoro in corso e potrebbe essere una sorta di sistema “ipersonico” ad altissima velocità, in grado comunque di eludere effettivamente le difese antimissile esistenti. Anche la Cina, così come gli Stati Uniti, stanno lavorando su sistemi simili.

Le minacce atomiche di Putin all'Occidente. Solo campagna elettorale?

"Nonostante tutti i problemi che abbiamo affrontato, la Russia era e rimane una potenza nucleare, ma nessuno ci ha ascoltato. Ci ascolterete adesso", ha dichiarato nel suo annuale speech alle Camere riunite il presidente russo, Vladimir Putin, dopo aver mostrato con una serie di video di presentazione tutte le armi più moderne realizzate dalla Russia, tra cui un missile che –…

Ecco come un attacco hacker contro il ministero degli Affari Esteri tedesco accresce la tensione tra Mosca e Berlino

Come di norma accade in vicende di questo tipo, quando la notizia diviene di pubblico dominio il danno è già stato arrecato e non resta che correre – tardivamente – ai ripari. Il Ministero degli Affari Esteri tedesco, secondo la stampa internazionale, sarebbe la nuova e più recente vittima della roulette russa che da troppo tempo colpisce in maniera indiscriminata…

Maduro

Vi racconto chi è cosa farà Nicolás Maduro in Venezuela. Conversazione con Roger Santodomingo

I venezuelani sono sommersi da una crisi che sembra non avere fine. Il prossimo 22 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, ma le condizioni previste dalla legge favoriscono l’unico candidato che è riuscito a coprire i requisiti presentati dal Consiglio Nazionale Elettorale per correre: Nicolás Maduro. IL DELFINO DI CHÁVEZ Tutti ricordano Hugo Chávez, il leader della rivoluzione del Socialismo…

Erdoğan erdogan

Erdogan non stop. Così la Turchia punta all'Africa

Il mal d'Africa di Erdogan. L'interesse turco per i Paesi africani è oggettivo e costante nel tempo, come dimostrano le numerose visite che il presidente turco ha effettuato in quel continente. Ma oggi, in concomitanza con un tour lungo e delicato che lo sta portando a toccare quattro Paesi in meno di una settimana, ecco che i dossier sui tavoli…

Aspettando il 4 marzo

Siamo ormai troppo vicini alla data delle elezioni per parlarne liberamente senza incorrere nel rischio della censura da par condicio. Quindi non mi esprimerò, per l’ennesima volta, sul significato in chiave europea delle elezioni italiane. Sulla possibilità di giocare quel ruolo d’impulso e mediazione che hanno contraddistinto la storia del nostro rapporto col processo d’integrazione europea. Lo hanno autorevolmente fatto,…

arabia saudita

Yemen e non solo. Bin Salman cerca sponde a Londra e negli Usa

L'ufficio stampa della primo ministro britannico Theresa May ha reso ufficiale ciò che da tempo le migliori agenzie di pubbliche relazioni istituzionali di Londra stavano organizzando: dal 7 al 9 marzo l'erede al trono saudita Mohammed bin Salman sarà nella capitale inglese. Interessante il commento nello statement uscito da Downing Street: "La visita inaugurerà una nuova era nelle relazioni bilaterali…

La contrattazione 4.0 e la convergenza parallela fra lavoratori ed imprese

L'accordo interconfederale dedicato ai criteri della contrattazione collettiva ha in sè il valore positivo della condivisione anche se lascia irrisolti molti dei vecchi nodi del nostro mercato del lavoro. Non possiamo non interrogarci sulla oggettiva equazione per cui nel Paese più "unionizzato" si sono sempre riscontrate le anomalie della bassa produttività, dei bassi salari, dei bassi tassi di occupazione. Oggi…

Marcella Panucci e Vincenzo Boccia

Sulle infrastrutture, l'alleanza fra imprese ed assicurazioni. Parla Marcella Panucci

Asse industriali-assicurazioni sulle infrastrutture in Italia. L'Ania, l'associazione del comparto assicurativo, sta ultimando i ritocchi a una sua proposta per rilanciare le opere strategiche in Italia. L'idea concepita in seno all'associazione guidata da Maria Bianca Farina, è quella di destinare fino al 2% delle riserve del comparto a un apposito fondo con cui finanziare le opere. Una proposta frutto di mesi di…

embraco

Così la vicenda Embraco sprona il governo a combattere le delocalizzazioni

Occhi puntati sui 497 i lavoratori dello Stabilimento Embraco di Riva di Chieri in provincia di Torino che rischiano il posto di lavoro. L'ASSEMBLEA DELLE TUTE BLU A TORINO Domani a Torino Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, insieme ai leader metalmeccanici di Fim,Fiom e Uilm (Francesca Re David, Marco Bentivogli e RoccoPalombella), terrà un'assemblea pubblica con le tute blu…

romanticismo

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia mette in scena il tardo romanticismo

A ragione di viaggi in largo e in un lungo per l’Italia, riferisco in ritardo di un concerto davvero straordinario ascoltato il 21 febbraio nella sala Sinopoli nell’ambito della stagione cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:una serata dedicata al tardo romanticismo tedesco: due degli ultimi lavori di Richard Strauss, il sestetto per archi con cui viene introdotta l’opera Capriccio del 1942…

×

Iscriviti alla newsletter