Skip to main content

Due delle tappe con cui Mike Pompeo, appena eletto segretario di Stato, ha portato la bandiera americana vicina agli alleati, sono state Israele e Giordania. Due paesi strettamente alleati degli americani, la cui partnership è fondamentale su diversi ambiti, per primo la lotta al terrorismo islamico, e che sono divisi da posizioni contrapposte su un annoso dossier regionale: la questione israelo-palestinese.

Sul tema, il ruolo che gli americani si sono costruiti è quello degli interlocutori per entrambi le parti, in un complicato equilibrismo con cui “quando i rapporti tra le due parti si sono deteriorati, gli Stati Uniti hanno cercato di colmare il divario”, scrive il New York Times, ma adesso “no more“. Mai più? Intanto questa volta, in questo viaggio, quel ruolo di arbitro è stato tralasciato.

Nelle dichiarazioni pubbliche del messo con cui l’amministrazione Trump intende dare un nuovo corso – una nuova spinta – alla propria diplomazia c’è stato davvero poco spazio per l’argomento. Per esempio, durante la conferenza stampa tra Pompeo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu la Palestina è stata chiamata in causa solo una volta: “Restiamo impegnati a raggiungere una pace duratura e globale che offra un futuro più luminoso sia per Israele che per i palestinesi”, ha detto Pompeo, e niente di più.

Eppure il contesto per affrontare l’argomento non mancherebbe. Israele e Palestina si trovano immersi in una delle più profonde crisi di questi ultimi anni. Quarantasei palestinesi sono rimasti uccisi e centinaia feriti dalla reazione durissima del governo israeliano alle proteste pubbliche che da almeno quattro venerdì si concentrano lungo il confine della Striscia di Gaza.

Quelle proteste sono collegate alla decisione trumpiana di spostare l’ambasciata americana a Gerusalemme, una mossa con cui Washington cancella più o meno apertamente lo status internazionale della città, individuandola come capitale esclusiva dello stato ebraico.

L’apertura della nuova sede da cui opererà David Friedman, l’ambasciatore falco americano che Pompeo ha incontrato nella sua breve visita israeliana, è prevista per una data simbolica: il 14 maggio, giorno dell’Indipendenza per Israele e della Nakba, la catastrofe, per la Palestina – nella doppia lettura che tutte le vicende israelo-palestinesi hanno sempre.

Ma due giorni prima ci sarà un’altra data simbolica e meno complicata da affrontare davanti all’alleato israeliano: il 12 maggio gli Stati Uniti sceglieranno se rinnovare le sanzioni contro l’Iran che potrebbero definitivamente affossare l’accordo sul nucleare chiuso nel 2015 con Teheran – un argomento su cui Washington trova sponde e aperture ottime da parte di Netanyahu, che vede Teheran nemico esistenziali.

I media americani hanno raccolto una serie di commenti da parte di vari esponenti delle organizzazioni che amministrano la Palestina e tutti dichiarano che non c’è stato nessun contatto da parte del dipartimento di Stato per chiedere incontri durante il viaggio di Pompeo, ma d’altronde, “non c’è niente da discutere”, ha detto al Nyt Xavier Abu Eid, un alto funzionario del Dipartimento degli affari negoziali dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, perché i palestinesi considerano la decisione americana sull’ambasciata lo sfregio finale, il momento in cui Washington s’è dimostrata non in grado di essere un arbitro terzo sulla questione.

“Nessun incontro a Ramallah durante la sua prima visita pone un tono inquietante sulle prospettive di progresso o persino di dialogo con i palestinesi”, ha commentato Daniel Shapiro, ambasciatore americano in Israele durante l’amministrazione Obama.

Potrebbe essere programmatico, come suggerisce Shapiro, oppure Pompeo potrebbe aver scelto di evitare argomenti così complicati e delicati, per la sua prima uscita a poche ore dall’incarico. Oppure ancora, potrebbe aver accuratamente evitato di affrontare la questione per non oscurare troppo Jared Kushner, genero a cui il presidente ha affidato la questione palestinese (e altri dossier mediorientali) e che nel nuovo corso diplomatico americano potrebbe vedersi ridotti i propri poteri. Più probabile un mix dei tre aspetti.

pompeo

Perché nel suo viaggio in Israele Mike Pompeo non ha parlato di Palestina. Tre ipotesi

Due delle tappe con cui Mike Pompeo, appena eletto segretario di Stato, ha portato la bandiera americana vicina agli alleati, sono state Israele e Giordania. Due paesi strettamente alleati degli americani, la cui partnership è fondamentale su diversi ambiti, per primo la lotta al terrorismo islamico, e che sono divisi da posizioni contrapposte su un annoso dossier regionale: la questione…

vertice libia mediterraneo

Terrorismo, dialogo e cooperazione. Di cosa si è parlato al vertice dell’Unione per il Mediterraneo

L’Italia tiene il punto al vertice dei presidenti dei Parlamenti dell'Ap-UpM (Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo) al Cairo e ribadisce, tra l’altro, nonostante il deludente rinvio della scelta, la candidatura di Roma per l’assegnazione della nuova sede del segretariato permanente dell’UpM. L’eurodeputata cinque stelle Tiziana Beghin, presente agli incontri che si sono svolti dal 27 al 29 di aprile:…

Brexit may referendum regno unito

Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito

Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…

space

Se il capo del Pentagono e l'industria Usa chiedono più risorse per la difesa

Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…

Tra politica e tecnologia

Ragionare di progetto di civiltà significa praticare mediazioni, maturare visioni e provare a immaginare scenari progettuali. Bisogna partire dai dati di realtà e, a mio parere, uno di quelli che più condiziona le nostre vite è, come nota Massimo Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XVIII), il ritardo della politica rispetto alla tecnologia. Scrive Gaggi: più ancora che sui…

trump

Vi spiego perché Trump non cambierà idea sui dazi. A meno che...Parla Salvatore Zecchini

Vale di più il rapporto con gli alleati storici o l'onore agli occhi dell'elettorato che l'ha portato dentro lo Studio Ovale. Donald Trump non sembra avere dubbi, almeno secondo Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da capo del servizio studi in Bankitalia. La partita sui dazi sta prendendo una piega inaspettata, il cui…

Dalla piazza alla premiership? Che succede in Armenia

Dalla strada alla premiership? Nikol Pashinyan, capopopolo delle proteste di piazza in Armenia, è stato nominato dal partito Yelq (Via d’uscita) candidato primo ministro, ora manca il via libera del Blocco Tsarukyan, altro schieramento all’opposizione. Sono giorni caldi nel Paese, tra elezioni e folle di manifestanti che si sono riversate in strada anche ieri sera. Quante chanches ha il leader…

siria

Se la Siria diventa un avamposto militare dell’Iran contro Israele

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico…

Le mosse di Pompeo per rilanciare la diplomazia americana

"Non ho ancora messo piede nel mio ufficio", ha detto il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrato durante la tappa del suo viaggio lampo in Medio Oriente – domenica, Pompeo ha fatto una colazione di lavoro in Arabia Saudita (dove era arrivato il giorno precedente), continuato verso Israele e chiuso la giornata in…

Hacker russi a sostegno del laburista Corbyn. L'inchiesta del britannico Times

L'azione di hacker ritenuti vicini al Cremlino per influenzare le elezioni occidentali, lamentato da diversi servizi d'intelligence (americani ma non solo), non favorirebbe - come sostiene un'idea piuttosto diffusa - solo l'estrema destra e i cosiddetti partiti sovranisti, ma tutti i politici, anche di sinistra, considerati vicini alle posizioni di Mosca. La tesi di molti esperti troverebbe nuovo fondamento nei…

×

Iscriviti alla newsletter