Skip to main content

Basta fare i rivoluzionari a chiacchere. Se l’Italia sta ancora in piedi è merito dell’Ue e del signor Mario Draghi. Davide Giacalone (nella foto), opinionista, giornalista con un passato nel Pri e da consigliere dell’ex ministro Mammì, non le manda certo a dire quando gli si chiede di commentare qualche scampolo di programma economico del Pd. Qualcuno al Nazareno manca di realismo e gridare ai quattro venti lo slogan renziano “Europa sì, ma non così”, rischia di sembrare più una sbruffonata che altro. Puro e semplice “gargarismo elettorale”, per dirla alla Giacalone. Ecco perché.

DIO SALVI DRAGHI

“Partiamo da un presupposto. Tutto si può migliorare. L’Europa, il mondo, persino la squadra di calcio che tifo. Ma la question è: questa è l’Europa che abbiamo e con questa dobbiamo confrontarci. Trovo quindi un po’ surreale continuare a dire di rivoltare questa Europa”, afferma Giacalone. “Mettiamoci in testa una cosa. Se ancora non siamo finiti a gambe all’aria è merito di questa Europa e della Bce e di quel signore che sta lì e si chiama Mario Draghi. Quello di Renzi mi pare un tipico gargarismo di propaganda elettorale”.

IL MITO DEL DEBITO PUBBLICO

Altro mantra renziano (ma non solo) il debito pubblico. Il leader dem ha rispolverato il piano Capricorn, ovvero cessione di mattone pubblico senza intaccare le partecipazioni in società strategiche come Eni o Enel. Operazione da una ventina di miliardi che nella logica Pd dovrebbe prevedere il coinvolgimento diretto della Cassa Depositi e Prestiti, chiamata a creare un apposito veicolo per le cessioni. “Tutto molto bello, ma la vogliamo dire una cosa? I governi degli ultimi anni hanno fatto a gara per dire ‘tagliamo il debito pubblico coi beni dello Stato’ ma nessuno si è preoccupato sul serio di impostare questo programma. Dove sta la società veicolo? E la ricognizione dei beni? E l’elenco dei cambi di destinazione d’uso? Perché se voglio trasformare una vecchia Prefettura in un hotel allora queste cose debbo farle, sbaglio?”. Che senso ha, ragiona Giacalone, “scrivere un programma sul debito se poi manca il meccanismo per applicarlo”?

PRIVATIZZAZIONI SPOT

Insomma, privatizzare ma con criterio. Ma che vuol dire? “Semplice usare i soldi per tagliare il debito. Faccio un esempio. Poste è stata venduta in parte (dal governo Renzi, ndr), va bene, ma i soldi sono stati usati per aumentare la spesa dello Stato e alla fine il debito è cresciuto. Io dico, giusto vendere purché i proventi vadano a tagliare il debito non ad accrescere la spesa. E comunque non partirei dalle grandi aziende ma dalle municipalizzate. Autentiche scatole vuote. Dei veri mostri”.

Europa, debito e privatizzazioni. L’opinione di Giacalone sul piano Capricorn di Renzi

Basta fare i rivoluzionari a chiacchere. Se l'Italia sta ancora in piedi è merito dell'Ue e del signor Mario Draghi. Davide Giacalone (nella foto), opinionista, giornalista con un passato nel Pri e da consigliere dell'ex ministro Mammì, non le manda certo a dire quando gli si chiede di commentare qualche scampolo di programma economico del Pd. Qualcuno al Nazareno manca…

Nimby

Gentili partiti, dire No alle infrastrutture significa negare lo sviluppo al Paese

Di Alessandro Beulcke

In Italia lo sviluppo di infrastrutture energetiche continua a incontrare difficoltà e ritardi per opposizioni politiche, popolari, ambientaliste, ma anche di natura burocratica. Ogni edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, ideato e realizzato da Allea, ci restituisce l’immagine di un Paese bloccato, ostaggio di un No che non conosce distinguo. Anche l’ultimo rapporto Nimby, presentato di recente a Montecitorio, descrive una inarrestabile…

Crescita ed elezioni. Cosa hanno detto Visco, Padoan, Boccia, industriali e banchieri al Forex

Che cosa si è detto al Forex in programma a Verona, ieri? A dire la verità, molto. Ma con un minimo comune denominatore. E cioè che qualunque governo esca dal cilindro del 4 marzo dovrà garantire stabilità sui conti e affidabilità del sistema Paese. Ma senza inventarsi magie o peggio trucchetti. Non lo hanno detto solo gli industriali, ma anche…

Una centrale nucleare, un supercomputer e criptovalute. Cosa è successo in Russia

Alcuni dipendenti del principale istituto di ricerca nucleare russo sono stati arrestati per aver utilizzato il supercomputer della struttura per speculare in criptovaluta. Le agenzie di stampa russe scrivono che il Russian Federal Nuclear Center ha confermato gli arresti, avvenuti venerdì, ma le informazioni ufficiali non indicano se i truffatori siano riusciti a far soldi con l'uso del computer. Il centro, che avrebbe presentato accuse penali contro…

francesco

1968-2018, la fantasia (dei cattolici) al potere

È l’anno della commemorazione del ’68. Sono passati cinquant’anni e ancora ci troviamo in pieno nella stagione inaugurata allora. Le lobby che promossero allora l’alleanza fra il capitalismo selvaggio e la cultura di sinistra sono vive e operanti. Il loro scopo reale era ed è distruggere ciò che rimane di una società cristiana e della sua nozione fondamentale ovvero che…

Street Alps, l'arte dei graffiti urbani arriva ad alta quota

I murales che decorano il panorama urbano, si sa, hanno spesso l’amore come tema. E cosa c’è di meglio che inaugurare il primo museo a cielo aperto in cui i murales diventano vere e proprie dichiarazioni d’amore degli artisti ai comuni piemontesi che li hanno ospitati durante la settimana di San Valentino? Sì perché il 18 febbraio si svolgerà Street…

Tutte le novità della settimana mozartiana di Salisburgo

Si è conclusa da pochi giorni l’annuale settimana mozartiana di Salisburgo, un festival che inizia, ogni anno, in occasione della ricorrenza della nascita del compositore (27 gennaio 1756), ricordata con un programma intenso (un'opera e numerosi concerti) e, soprattutto, di altissima qualità che attira pubblico da tutto il mondo. Tra fine gennaio e l’inizio di febbraio, "settimane mozartiane" vengono organizzate…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

#NoiStiamoConBentivogli. Perché gli scontri su Ilva sono più di una scaramuccia

Remare tutti nella stessa direzione non è mai stato facile in un Paese come l'Italia. Alzi la mano chi ricorda in tempi recenti un Paese politicamente compatto, proteso a qualche forma di bene comune. Eppure, nei momenti di difficoltà, bisognerebbe unire le forze. Ancor di più quando la vittoria, in questo caso la ripresa economica, sembra essere a portata di…

elezioni, voto, politica, swg

Per chi votano i ragazzi del ‘99? L’analisi di Enzo Risso (Swg)

Di Enzo Risso

I giovani del ‘99 sono la prima fascia della generazione Z (nati nella seconda metà degli anni Novanta). Le loro caratteristiche rendono i ragazzi di fine secolo abbastanza differenti dai millennials, dai figli della televisione e del disimpegno degli anni Ottanta. Più attenti all’equità e alla giustizia sociale; più comunitari, reticolari, ambientalisti e antisistema dei primi millennials, i neodiciottenni guardano…

Immigrazione, vi spiego perché Themis non fermerà gli sbarchi

L’avvio della missione Themis dell’agenzia europea Frontex in sostituzione di Triton sembrava aver dato speranze su un minore afflusso di immigrati venendo meno l’obbligo di trasportarli nei porti italiani, ma probabilmente non sarà così. In occasione del cambio al vertice della Guardia costiera, Formiche.net ha chiesto al nuovo comandante, ammiraglio Giovanni Pettorino, 61 anni, romano, se il Centro di coordinamento…

×

Iscriviti alla newsletter