Skip to main content

La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici.

Secondo il Threat landscape report realizzato dall’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa), nel solo 2016 tali attacchi hanno causato danni che superano i 560 miliardi a livello globale. In alcuni Paesi europei, l’impatto risulta superiore all’1,6% del Pil. Non è quindi un caso che la Conferenza sulla sicurezza a Monaco, nello scorso febbraio, abbia posto il tema della cyber-security al centro dell’agenda.

In tale occasione è stata presentata la Charter of trust per un mondo digitale più sicuro. Tale Carta, concepita con lungimiranza da Siemens, ha stabilito 10 princìpi-chiave per la cyber-security, che IBM, così come altre aziende, ha adottato come parte di un più ampio impegno per la responsabilità nella gestione dei dati e nella promozione delle nuove tecnologie. L’auspicio è che la Carta nata in Europa possa essere estesa anche a livello globale.

Responsabilità significa proteggere i dati che possiedi, gestisci o memorizzi. Significa impiegare strategie di crittografia e sicurezza forti e sfidarle costantemente a evolversi. La data responsibility è profondamente radicata nelle attività di IBM e la Charter of trust è in linea con le convinzioni e le pratiche che abbiamo dichiarato lo scorso anno in Data Responsibility @IBM. Una forte collaborazione e condivisione delle informazioni tra governi, società e industria è fondamentale per attenuare l’impatto delle minacce informatiche.

L’80% degli attacchi è guidato da criminali altamente organizzati in cui i dati, gli strumenti e le competenze sono ampiamente condivisi. È quindi fondamentale essere altrettanto organizzati e farlo in modo trasparente. Inoltre, le nuove ondate di tecnologia non devono lasciare indietro nessuno, per questo motivo l’istruzione e l’aggiornamento professionale sono compresi nella Carta. In un contesto in cui l’occupazione è una priorità, è fondamentale guardare avanti e guidare un nuovo paradigma educativo che includa un forte legame tra opportunità di carriera e formazione, con un’attenzione particolare alle aree in forte sviluppo come la sicurezza.

Forza 47 cyber security

Cyber security. Le aziende si alleano

Di Alessandra Santacroce

La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…

Donne

Donne e mondo del lavoro. A che punto siamo?

Alcuni si stupiranno di sapere che negli ultimi dieci anni il tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro globale, anziché aumentare, è diminuito, passando dal 52,4% al 46,6%. Nonostante se ne parli più di frequente, non sono stati compiuti grandi progressi. Per un’organizzazione come Federmanager, questo significa che stiamo perdendo occasioni di competitività. È una questione di giustizia,…

Sorrisi, Winnie the Pooh e una moglie simpatica. La nuova strategia propagandistica di Kim Jong-un

Fino ad oggi la vita di Kim Jong-un era un completo mistero. Dai rapporti con i leader internazionali fino all’età, tutto sul leader nordcoreano era considerato un segreto di Stato. Ora però i venti nella penisola coreana sembrano cambiati. Kim Jong-un ha attraversato per la prima volta nella storia la frontiera per stringere la mano del presidente sudcoreano, Moon Jae-in.…

Perché è utile rileggere oggi "La lotta politica in Italia" e "La rivolta ideale" di Alfredo Oriani

Ci sono libri che non invecchiano. Anzi, con il passare del tempo acquistano un’attualità sorprendente. Ne sfogliamo parecchi di questi tempi che andrebbero salvati dalle biblioteche murate dove il respiro dei secoli è soffocato dall’indifferenza di lettori alla ricerca soltanto di orridi libretti da sfogliare con la leggerezza che il tempo consiglia. E non si tratta soltanto di “classici” che…

salisburgo

L’Ouverture spirituale e la musica contemporanea a Salisburgo

Il 20 Luglio, Kent Nagano inaugurerà il Festival estivo di Salisburgo alla guida della sua Orchestra Sinfonica di Monréal con la Passione Secondo San Luca di Krysztov Penderereki, di cui ebbi la fortuna di ascoltare, quando vivevo negli Stati Uniti, una esecuzione (diretta dall’autore), al Kennedy Center di Washington. Ogni estate il Festival di Salisburgo è introdotto da una decina…

Paradigmi di realtà

Nel mondo di oggi abbiamo bisogno di ri-pensare i nostri paradigmi interpretativi. Non si tratta più, infatti, di leggere la realtà con un approccio separante, noi-loro, amici-nemici, asse del bene-asse del male e così via. Siamo immersi in una fase molto delicata della condizione umana e questo ci chiama tutti, nessuno escluso, a lavorare creativamente per immaginare percorsi di civiltà…

intelligence

Nello statement congiunto con Seul, Pyongyang parla finalmente di "denuclearizzazione"

Impegno verso la pace, e soprattutto lavorare insieme per ottenere una completa "denuclearizzazione" della penisola coreana: dice questo lo statement congiunto firmato da Pyongyang e Seul a chiusura dello storico vertice intracoreano che ha portato per la prima volta dalla metà del Novecento (quando la guerra di Corea uccise un milione di persone) il presidente del Nord, Kim Jong-un, a mettere…

Così la Nato si prepara alla cyber guerra

In un mondo nel quale cyber attacchi e minacce ibride sono sempre più centrali nelle dinamiche di conflitto, la Nato si prepara alla guerra informatica con Locked Shields, imponente esercitazione conclusasi oggi a Tallin. Nella capitale estone, dove ha sede il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence dell'Alleanza Atlantica - abbreviato in CcdCoe - si sono riuniti più di 1000…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Il pensiero di Sean Hannity, l’amico (e nuovo consigliere nell'ombra) di Donald Trump

Sean Hannity, volto di Fox, era noto qualche mese fa per essere stato l’unico giornalista della catena televisiva di Rupert Murdoch a sostenere esplicitamente la candidatura di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Era stato anche l’unico a prevedere la vittoria. “La lobby liberale dei media vicini a Hillary Clinton e ai media 'mainstream' sono sicuri che tutto è…

leonardo

Leonardo in Australia con un nuovo centro di riparazione per elicotteri

Si rafforza la presenza di Leonardo in Australia, tra l'altro in due ambiti su cui l'ad Alessandro Profumo ha da subito mostrato grande attenzione, poi confluita anche nel Piano industriale 2018-2020: gli elicotteri e il supporto al cliente. I DETTAGLI DELL'ACCORDO Il campione italiano dell'aerospazio e difesa ha infatti siglato un accordo con il ministero della Difesa australiano per realizzare un…

×

Iscriviti alla newsletter