Come da decenni segnalato dagli studi in materia, quello tra agenzie di intelligence e decisore politico è universalmente considerato un rapporto complesso. La leadership politica e i servizi di informazione, infatti, parlano linguaggi differenti, hanno un orizzonte visivo spesso disallineato e puntano a diversi obiettivi. Si può facilmente intuire come tale diversità, oltre ad essere un’opportunità di crescita e confronto…
Archivi
Perché è così difficile espellere gli immigrati? Ecco numeri e fatti
La necessità di espellere gli immigrati che non hanno diritto di restare in Italia è tema dibattuto da decenni e infuocatosi dal 2014, da quando cioè il flusso dalla Libia ha raggiunto punte estreme. La sparatoria di Macerata ha riacceso le polemiche da campagna elettorale e, con l’eccezione di Emma Bonino e di qualche esponente della sinistra più rigida che…
Armi chimiche, così la Russia prova a insabbiare le accuse contro il regime di Assad
Torna lo spettro delle armi chimiche nella guerra civile siriana. E il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è riunito ieri per discuterne nuovamente, dividendosi secondo le consuete linee – con la Russia da una parte e i Paesi occidentali dall’altra. Fonti mediche e personale di primo soccorso in Siria riferiscono che domenica nella provincia di Idlib, dopo un attacco governativo…
In Yemen, Arabia Saudita ed Emirati Arabi cambiano strategia contro gli Houthi?
Alla fine di gennaio, con un colpo di mano quasi a sorpresa, i separatisti del sud dello Yemen hanno preso il controllo di Aden, città portuale il cui omonimo golfo è uno snodo strategico per le rotte che risalgono il Mar Arabico e l'Indiano verso l'Europa. La mossa dei sudisti ha sottratto la città al controllo delle forze dell'ex presidente Abdel Rabbo…
Ecco di cosa hanno parlato Erdogan e le imprese italiane della difesa
Nel corso del viaggio in Italia, ieri il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato anche i rappresentanti dell’industria nazionale. Nella mattinata il colloquio con Papa Francesco, poi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e infine con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. A palazzo Chigi, con il premier c’erano anche i ministri di Esteri, Difesa, e Sviluppo economico, Angelino Alfano, Roberta Pinotti e Carlo Calenda. Ad accompagnare Erdogan,…
La prossima legislatura si occupi di occupazioni abusive
La frase è abusata, ma in questo caso ci sta tutta: per le occupazioni arbitrarie, finalmente, c’è un giudice a Berlino. Il Tribunale di Roma, infatti, ha condannato il ministero dell’Interno a risarcire un proprietario privato per il danno derivante dal mancato sgombero di un immobile abusivamente occupato. La sentenza impone al ministero, per via dell’impossibilità di ricavare un reddito…
Perché il dibattito pubblico sulle grandi opere è un'occasione per l'Italia
Il dibattito pubblico sulle grandi opere serve eccome. Purché se ne faccia un buon uso. Alla vigilia del convegno di Torino sulla norma in dirittura d'arrivo per il confronto preliminare sulle infrastrutture, il commissario del Terzo Valico (il maxi-tunnel ferroviario sotto l'Appennino Settentrionale, costo 6,2 miliardi), Iolanda Romano spiega a Formiche.net il suo personalissimo punto di vista. "Il decreto in…
È il giorno del Falcon Heavy, il super razzo di Elon Musk
C'è grande attesa per il debutto assoluto del super razzo di Elon Musk, in partenza questa sera dalla base di lancio di Cape Canaveral, in Florida. A bordo del Falcon Heavy ci saranno una macchina e un manichino, per un lancio che si preannuncia, nel caso di successo, tra i più spettacolari della storia dell'esplorazione spaziale, oltre all'impatto rivoluzionario che…
Politica estera, ecco la ricetta a cinque stelle di Luigi Di Maio
Continuità e rottura: queste le direttive che guideranno la politica estera del Movimento 5 Stelle, presentata mercoledì alla Link Campus dal candidato alla presidenza del Consiglio Luigi Di Maio. Più la prima che la seconda, a dire il vero. Può sorprendere, per un movimento politico che ha fatto della rottura con il passato la propria forza. Accolto dal presidente della…
L'agenda di Rex Tillerson in America latina
È cominciato il tour latinoamericano del segretario di Stato americano, Rex Tillerson. Non ci saranno grandi cambiamenti nella politica estera di Donald Trump verso l’America latina – come si è dimostrato nel discorso sullo stato dell’Unione – ma la visita di Tillerson in alcuni Paesi della regione sottolinea comunque un’attenzione particolare. Gli Stati Uniti sono preoccupati dall’aumento della presenza di…