Skip to main content

Tagliare il debito pubblico vendendo il mattone dello Stato. Una ricetta puntualmente tirata fuori dal cassetto per tentare trasmettere il messaggio che sì, il debito pubblico è un gran bel problema ma qualcosa si può fare. L’ultimo in ordine di arrivo è il leader del Pd, Matteo Renzi, che in questi giorni sta rispolverando una sua creatura, il piano Capricorn. Di che si tratta? Molto semplicemente, come ricordato da Renzi al Sole 24 Ore, cedere grosse porzioni di immobiliare pubblico (ma guai a toccare le quote in società strategiche, come Eni o Enel) attraverso un veicolo messo in piedi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Totale, oltre 20 miliardi di risorse con cui tenere a bada, se così si può dire, a un mostro da 2.200 miliardi, euro più euro meno.

CHI DICE DI SI…

Il progetto renziano non è da buttare via. Almeno secondo Fedele De Novellis, economista del Centro Ref, interpellato da Formiche.net. La premessa è questa. Minore è la portata del progetto, maggiore è la possibilità di realizzarlo. Quello di Renzi vale su per giù 20 miliardi e prevede lo spostamento di asset dal Tesoro alla Cdp, con la possibilità per quest’ultima di valorizzarli. “È un punto di Pil, lo trovo un progetto ragionevole, rispetto alle sparate degli anni passati. Ai tempi di Tremonti c’erano ambizioni superiori. Per questo la cifra indicata da Renzi non è roba da sognatori”, spiega De Novellis. “Chiariamoci, non è una misura ragionevole, 20 miliardi su 2 mila è una sproporzione enorme. Ma se non altro è ragionevole e forse poco presuntuosa”.

E CHI DICE NO

Ma il progetto Capricorn miete anche molto scetticismo. Tra chi boccia a priori il piano Capricorn c’è Stefano Micossi, economista di lungo corso e direttore generale di Assonime, l’associazione delle spa. “È un vergognoso accrocchio, nient’altro. Queste sono operazioni contabili che non portano da nessuna parte. Non servono a nulla, perché privatizzare sul serio vuol dire un’altra cosa. Con simili escamotage non si va da nessuna parte, che cosa si vuol fare, l’ennessima super-Iri”? Micossi attacca alle fondamenta le operazioni patrimoniali, che prevedono cioè la vendita di patrimonio pubblico. “Sono palliativi, con un debito oltre i 2 mila miliardi, non bastrebbero mai, nemmeno se si vendessero le quote di Eni, Enel e tutte le altre partecipazioni. L’unica cosa da fare, per ridurre il debito è lavorare a un avanzo primario del 4%, come sostiene Visco. Lavorare sui conti pubblici, altro che dismissioni”.

IL PRECEDENTE DELLA INVIMIT

Eppure lo Stato il suo veicolo per la vendita di immobili pubblici, ce lo ha già. Invimit sgr. La società del Tesoro, a fine 2017 ha raggiunto gli 1,2 miliardi di masse gestite, con un portafoglio di oltre 180 immobili che comprende palazzi di grande valore storico e artistico, tra i più prestigiosi d’Italia, e un fatturato che segna un +50% rispetto all’anno precedente. Proprio sul finire dell’anno, Invimit ha concluso un’altra importante operazione con l’Inps, apportando una seconda tranche di immobili al fondo i-3 Inps per un valore complessivo di circa 100 milioni. Obbiettivo del Fondo è quello di gestire e valorizzare un portafoglio immobiliare di almeno 800 milioni di euro.

LE PROSSIME MOSSE DI INVIMIT

Come spiega a Formiche.net Elisabetta Spitz, amministratore delegato della sgr, “abbiamo lanciato a gennaio un fondo dedicato alla residenzialità per la terza età (Fondo i3 Silver), cercando di intercettare le nuove dinamiche socio demografiche del Paese. L’avvio dell’operatività del Fondo avverrà attraverso il conferimento di ulteriori asset di proprietà Inps. Di recente è stato anche avviato un Fondo destinato alla gestione degli alloggi in dotazione al ministero della Difesa. Il processo di gestione e valorizzazione dei portafogli pubblici apportati, consente anch’esso di contribuire con efficacia alla riduzione del debito pubblico”.

Chi convince (e chi no) il piano Capricorn per il debito di Matteo Renzi

Tagliare il debito pubblico vendendo il mattone dello Stato. Una ricetta puntualmente tirata fuori dal cassetto per tentare trasmettere il messaggio che sì, il debito pubblico è un gran bel problema ma qualcosa si può fare. L'ultimo in ordine di arrivo è il leader del Pd, Matteo Renzi, che in questi giorni sta rispolverando una sua creatura, il piano Capricorn. Di che si…

Così Watson racconta gusti ed emozioni social sul Festival di Sanremo 2018

Oltre 1 milione e 700mila documenti social nel corso delle cinque giornate del Festival di Sanremo 2018, e solo durante i trenta minuti del televoto 500mila, con una media di 1760 commenti al minuto. Questi i numeri del festival canoro più famoso d’Italia analizzati secondo la piattaforma Ibm Watson Explorer, che è riuscita con il suo studio a prevedere la…

Il blocco della nave Saipem e il risiko del gas mediterraneo

La spinosa questione della piattaforma Saipem 12000 bloccata dalla Marina Militare turca da venerdì scorso mentre era in viaggio verso Cipro va letta, innanzitutto, alla luce della centralità che sta assumendo il Mediterraneo orientale nella strategia di approvvigionamento energetico dell’Europa. Con le recenti scoperte di idrocarburi fatte nelle acque del Mare Nostrum, Zohr in Egitto, Afrodite e Calipso al largo…

Letta de Villéfort

Tutto ebbe inizio con l’ormai proverbiale – Enrico stai sereno – . Ma la storia è una gincana e ripassa sempre dalle sue curve più pericolose. Letta, gabbato da Renzi come Dantes da Moncerf, non è Moncerf, ma Villéfort. Non finisce all’If ma a Parigi. Con tanto di redingote e presidenza. Letta è un bonapartista, con avi illustri e gioca…

Amos Genish

Vi spiego come e perché lo Stato alla fine entrerà nella rete di Tim. Parla Maurizio Matteo Dècina

Lo Stato nella rete Tim nel nome del progresso. Possibile, anzi probabile ma non sarà una passeggiata e la stessa ex Telecom nega l'opzione. Ne è convinto Maurizio Matteo Dècina, economista e gran conoscitore delle vicende dell'ex Telecom, autore del saggio Goodbye Telecom (prefazione del presidente Agcom, Angelo Cardani). Tutto muove da un dato. È davvero difficile che Tim, nello stato…

casa bianca, trump, romney

Se Trump privatizza anche la Stazione spaziale

L’amministrazione Trump sta lavorando per privatizzare la sua quota della Stazione Spaziale Internazionale a partire dal 2025. Lo rivela un documento della Nasa acquisito dal Washington Post in cui si legge che la decisione di mettere fine al sostegno federale alla Iss nel 2024 non significa che la piattaforma stessa sarà messa fuori orbita, ma che è “possibile che l’industria…

Ema e il “pacco” olandese. Perché è giusto non mollare

L’espressione più efficace è del ministro Lorenzin: “Ci hanno venduto un pacco”, cioè una truffa, un raggiro, lo si chiami come si preferisce. Questa è la vera storia dell’Ema, l’autorità del farmaco che deve presto lasciare Londra per andare ad Amsterdam in virtù di un sorteggio, dopo che in tutte le votazioni precedenti Milano aveva battuto la capitale olandese (due…

contratto, italiani

Phisikk du role. La scomparsa del merito. In politica

Dieci anni fa nel dibattito pubblico si è affacciata la questione delle competenze e del merito. Un contributo importante venne dal libro “Meritocrazia” di Roger Abravanel che segnò la partenza di un confronto tra intellettuali e commentatori sulle maggiori testate italiane. Il tema, in fondo, non era nuovo perché riprendeva il giudizio di sociologi come Banfield sul familismo amorale che…

Vi racconto il mio breakfast di preghiera con Donald Trump. Parla Salvatore Martinez

In occasione del National Prayer Breakfast 2018 a Washington DC, cui ha preso parte il presidente Trump, Formiche.net ha raccolto le riflessioni di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo e della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, nonché Rappresentante Personale della Presidenza Italiana in esercizio OSCE 2018 con delega alla lotta al razzismo, xenofobia, intolleranza e discriminazione…

La guerra di spie in Russia continua. Ecco l’ultimo caso

Il Servizio di sicurezza federale russo (l'Fsb) ha reso pubblico il video dell'arresto a Simferopoli di un cittadino ucraino, Konstantin Davydenko, sospettato di spionaggio. Secondo i russi, l'uomo era parte dei Servizi di sicurezza di Kiev e si muoveva in Crimea come spia. L'agenzia stampa russa a controllo governativo Tass ha messo online le immagini. ФСБ задержала в Симферополе гражданина Украины. Его подозревают в шпионаже.…

×

Iscriviti alla newsletter