Skip to main content

Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che ha mobilitato l’opinione pubblica anche con diverse manifestazioni sul territorio e ha visto il coinvolgimento di molteplici soggetti (media, istituzioni pubbliche e di ricerca, istruzione e formazione professionale, difesa, banche, think tank, federazioni e ordini professionali, imprese, sanità, sindacati). Questi si sono confrontati sui rilevanti cambiamenti indotti dal digitale, che ha ormai fatto irruzione in ogni aspetto della vita quotidiana.

Le sfide sono molteplici: l’autonomia umana di fronte a quella delle macchine, la discriminazione e l’esclusione come conseguenze dell’algoritmo, personalizzazione versus logiche collettive, la raccolta di dati necessari all’apprendimento dell’intelligenza artificiale, le regole in tema di protezione dei dati personali e le varie forme di ibridazione tra esseri umani e macchine. Dopo l’ampia riflessione sull’impatto della rivoluzione digitale sull’ordinamento giuridico, l’economia e la società, contenuta nel rapporto del Consiglio di Stato Puissance publique et plateformes numériques: accompagner l’ubérisation del 13 luglio 2017, la Francia si interroga ora sulle conseguenze per l’individuo di strumenti a cui sono delegate funzioni e compiti complessi, dotati di autonomia crescente mano a mano che si sviluppano le tecniche di apprendimento proprie dell’intelligenza artificiale.

Che si tratti di simulare gli sviluppi della diffusione dell’influenza d’inverno, raccomandare libri a clienti, indicare alle forze di polizia le aree da controllare con priorità, condurre automobili a guida autonoma, elaborare una diagnosi medica personalizzata, algoritmi e intelligenza artificiale sono ormai presenti ovunque. Abbiamo, insomma, a che fare con utilizzi multipli e sempre più sviluppati, che comportano l’utilizzo di una grande quantità di dati raccolti in vari settori, talora incrociati fra loro.

Nel momento in cui l’Unione europea e la Francia stanno elaborando una loro posizione sul tema, il rapporto Cnil indica come obiettivo quello di delineare con chiarezza il quadro delle implicazioni etiche, per un modello francese di governance volta a garantire che l’intelligenza artificiale sia uno strumento di crescita nelle mani dell’uomo e al suo servizio, in un rapporto di trasparenza e responsabilità. Di qui la necessità di stabilire “lealtà” e “vigilanza” su tali sistemi come principi cardine di una nuova generazione di garanzie e diritti fondamentali per l’era digitale. A ciò si aggiungono sei raccomandazioni: avviare una capillare azione di formazione per tutti gli attori della “filiera algoritmica”; rendere i sistemi comprensibili; orientare la loro architettura al servizio dell’uomo e delle sue libertà; istituire una piattaforma nazionale di controllo (audit) degli algoritmi; incoraggiare la ricerca sull’intelligenza artificiale; e rafforzare la funzione etica all’interno delle imprese (per esempio, mediante appositi comitati, la diffusione di buone pratiche settoriali e la revisione dei codici deontologici).

Maurizio Mensi, membro del Servizio giuridico della Commissione europea, professore SNA e responsabile @LawLab Luiss

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica

Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…

Cinquant'anni dopo, che fine ha fatto il ‘68?

Di Silvia Casilio

-Il ‘68 è morto! Viva il ‘68: così Marco Boato intitolò una raccolta di scritti pubblicata nel 1978 in occasione del primo decennale dell’editore Bertani di Verona. A quarant’anni di distanza da quella pubblicazione, il titolo autoironico (egli partecipò alla contestazione e fu personaggio di spicco del Sessantotto a Trento) e dissacrante scelto da Boato è azzeccatissimo. Il ‘68 è morto.…

1968. Rivoluzione andata e ritorno

Dopo l’esplosione del nordismo e del neo-borbonismo al sud si fa ormai fatica a proporre agli italiani una storia condivisa. Figuratevi con il ‘68. Coloro che hanno partecipato, i cosiddetti reduci, spesso ne vantano la potenza rivoluzionaria, altri invece considerano quell’anno straordinario la vera fonte dei guai successivi del Paese – e non solo del nostro. Una ragione c’è. Forse…

Il 2018 sarà un anno spaziale! Parola di Roberto Vittori

Il nuovo anno è arrivato ed è quindi importante fare un bilancio di quanto accaduto nel 2017. In realtà basta guardare all’ultimo mese per avere un immediato quadro: non c’è stata una sola settimana senza una notizia positiva. Partiamo dall’atterraggio di Paolo Nespoli (avvenuto giovedì 14 dicembre), dopo ben 139 giorni nello spazio: un grande successo personale per l’astronauta, e…

cina

Così la Cina calpesta diritti civili: il caso Gui Minhai e l’afonia dell’Europa

La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha detto che Washington è profondamente preoccupata per la detenzione di Gui Minhai, 53enne titolare di una casa editrice con sede a Hong Kong, specializzata in libri (critici) sulla leadership cinese. Gui era stato già arrestato negli scorsi anni, poi il 20 gennaio è stato preso un’altra volta mentre prendeva un treno…

africa mafia

Tutta l’energia di Eni e la scommessa dell'Africa. Parola di Claudio Descalzi

Di Claudio Descalzi

L’industria energetica si muove su un arco temporale di dieci, quindici, vent’anni. Per un’industria globale come la nostra, che gestisce grandi infrastrutture e migliaia di persone, cambiare strategia in corsa risulta molto difficile. Se pensiamo proprio alla strategia di Eni, siamo andati incontro alla necessità di dover cambiare in corsa un veicolo estremamente grosso, stiamo trasformando una balena in gazzella.…

daghestan, Putin

Siria, altri colloqui ma senza pace

L’ennesimo round di colloqui di pace sulla Siria sponsorizzati dall’Onu che si sono tenuti a Vienna questo fine settimana si è concluso con un nulla di fatto o, meglio, con un risultato marginale. Pur non parlandosi direttamente, i negoziatori del regime di Damasco e i ribelli hanno concordato un cessate il fuoco ad Eastern Ghouta, il sobborgo orientale della capitale…

asse iran intelligence russia, mueller,

Putin prova a soffocare quel che resta della tenue opposizione al suo regime

Nelle ore in cui nella campagna elettorale italiana il nome di Putin viene citato con ammirazione e preso ad esempio (Salvini l’ultimo in ordine temporale), il regime del Cremlino è costretto a mostrare i muscoli. Migliaia per le strade, e in tutto il Paese fin nelle roccheforti di Vladimir Putin; decine di fermi di polizia; il più temuto oppositore dello…

pinotti

Perché (e quanto) la Difesa conta

Sono quasi 160mila i lavoratori che si occupano del comparto difesa e sicurezza. Abbiamo industrie ad alta tecnologia, abbiamo settori nei quali siamo leader nel mondo. Complessivamente questo settore produce lo 0,8 del Pil nazionale. Non solo, è un settore nel quale la ricerca e l’innovazione sono fondamentali e sempre di più questa ricerca e questa innovazione non sono soltanto…

I tedeschi non sono pronti per la difesa europea. Parola di un tedesco di peso

Tra sommergibili fuori uso e manici di scopa usati al posto delle mitragliatrici nelle esercitazioni, la Germania potrebbe non essere all’altezza della difesa collettiva. Certo, può contare su un comparto industriale di primo rilievo, ma le Forze armate si troverebbero impreparate in caso di un conflitto su larga scala. A dirlo è Hans-Peter Bartels commissario parlamentare, in quota Spd, per…

×

Iscriviti alla newsletter