Skip to main content

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending reviewCarlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L’ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall’allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l’Enciclopedia Treccani una lezione davanti a una cinquantina di studenti chiamati a raccolta dall’Arel, il think tank fondato da Beniamino Andreatta e presieduto dallo stesso Letta. Dando un messaggio subliminale ma non troppo, ai partiti impegnati nella costruzione, difficile, di un nuovo governo, Lega e Cinque Stelle in primis: chi pensa di far sballare i conti pubblici nel nome della sovranità economica, commette un grosso sbaglio. Arrivando in questo a citare John Fitzgerald Kennedy.

Lo si è capito subito dalle parole con cui Cottarelli, oggi direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dopo cinque anni passati all’Fmi, ha preso il discorso. “Il concetto di messa in ordine dei conti pubblici non può essere solo un valore di una sola parte. Si tratta di un valore politico assoluto, né di destra né tanto meno di sinistra, di tutti”. Tradotto, attenzione a chi vuole improvvisarsi uomo forte e disinvolto sulla gestione delle finanze statali, c’è il rischio di farsi male, in un futuro non troppo lontano. “Chi parla di misure da farsi a deficit mostra scarsa responsabilità perché scarica sulle generazioni future le responsabilità di scelte difficili che oggi non si vogliono fare: chi sarà al governo, deve rafforzare i conti prima che sia troppo tardi”. In questo senso, ha proseguito l’ex commissario alla spending review è “importante il rispetto delle regole fiscali europee ma dobbiamo essere noi i primi a credere che certe cose vanno fatte perché fanno bene all’economia e non perché sono imposte dall’esterno”.

Attenzione, non è stato il pessimismo ad accompagnare l’intervento di Cottarelli alla Treccani. “Non vedo rischi immediati, i mercati sono tranquilli e il debito è sì alto ma non crescente”. Questo però non autorizza il governo presente e futuro ad abbassare la guardia. La crisi iniziata nel 2008 si sta esaurendo ma non per questo presto o tardi ce ne sarà un’altra. E allora, tirando in ballo direttamente una massima dell’ex presidente americano assassinato nel 1963, “il momento giusto per riparare il tetto è quando il sole splende“. Il pericolo secondo Cottarelli “è che si verifichi di nuovo una crisi di fiducia sul debito come nel 2011. Non sappiamo quando ma prima o poi ci sarà. Il rischio vero è una nuova recessione con il Pil che inizia a scendere ripercuotendosi sul rapporto con il debito e facendo ripartire le scommesse sul default con l’impennata dello spread”.

Dunque, chiunque vada al governo “pensi a come rafforzare i conti pubblici e non aumentare il deficit. La Lega per esempio aveva in mente delle misure da finanziare col deficit ma io non conosco un solo Paese che sia in grado di ridurre il debito alzando il deficit. Forza Italia ha mandato numeri totalmente diversi con un avanzo primario al 5%. Il Pd indicano invece numeri costanti. E il M5S non ha inviato nulla quindi mi chiedo quali siano le loro reali intenzioni”. Insomma, in pochi, secondo Cottarelli, vogliono davvero riparare quel tetto in vista della tempesta. L’economista comunque una sua ricetta per mettersi al riparo da nuovi colpi di vento ce l’ha. “Portare l’avanzo primario attorno al 3,5-4%” con un tasso di inflazione normale e congelare la spesa primaria delle amministrazione per 3 anni”.

Ad ascoltare Cottarelli c’era anche l’ex Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, soffermatosi però più sull’attuale situazione politica che sulle misure economiche da farsi. “Dubito che la presidente del Senato (Maria Elisabetta Casellati, che ha ricevuto il mandato esplorativo, ndr) stia facendo miracoli.  È una semplice esplorazione che tende a confermare una situazione già molto radicata e contrapposta. Siamo in mare aperto. Credo che qualunque persona responsabile sia preoccupata: ma tra la pericolosità dello stallo e l’individuazione delle risposte c’è ancora un gap molto forte”, ha detto Napolitano.

Kennedy, il debito e la lezione di Cottarelli ai partiti

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending review. Carlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L'ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall'allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l'Enciclopedia Treccani…

Fincantieri, Ilva, Leonardo. La storia della Uilm continua

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, ha suonato la carica ai metalmeccanici della sua organizzazione sindacale riuniti in congresso a Torino nei saloni del Museo nazionale dell'automobile. "Purtroppo - ha detto il leader della Uil - la crisi morde ancora le carni del nostro Paese. C’è bisogno di investimenti pubblici e privati. Basta con l’austerità anche l’Europa deve capire che…

pell iom paolo vi becchetti

Il Vaticano sui media? Ecco le sfide (e le difficoltà)

La cultura contemporanea si nutre di un flusso di informazioni costanti, che in buona parte hanno già modificato l'intero sistema dei mass media e in parte lo stanno ancora facendo. Raccontare la fede, la Chiesa, la spiritualità in questo contesto è tanto difficile quanto allo stesso tempo rappresenta una vera e propria sfida per chi agisce nel contesto dell'informazione cattolica. C'è…

In assenza della Ue, tocca a Washington ammonire la Russia sull’Ucraina

La stazione di filtraggio dell'acqua pubblica di Avdiyivka, area di Donetsk, Ucraina, è stata temporaneamente chiusa mercoledì pomeriggio per ragioni di sicurezza: il giorno precedente cinque tecnici che stavano lavorando nell'impianto sono rimasti feriti sotto il fuoco di cecchini. La Donetsk Filtration Station si trova lungo la linea di divisione del fronte tuttora aperto tra esercito regolare e separatisti filorussi, e rifornisce…

trump bomba

Ecco le reazioni all’idea di Trump di dispiegare truppe arabe sunnite in Siria

Il Presidente americano Donald Trump da diverso tempo ha un'idea: rimpiazzare le forze statunitense schierate lungo il nord-est siriano con un contingente composto da unità militari provenienti da alcuni Paesi arabi. Il Wall Street Journal ha scritto per primo che il consigliere per la Sicurezza nazionale americana, il falco militarista John Bolton, ha chiamato il capo dell'intelligence egiziana, Abbas Kamel, per…

memoria

Nella Memoria di ieri, germoglia un domani migliore

Di Andrea Donegà e Antonio Sansone

La Resistenza fu un atto eroico e coraggioso, generativa di futuro e madre della nostra Repubblica, patrimonio collettivo da custodire e sottrarre a contese per accaparrarsene proprietà e primogenitura che finiscono con lo smontarne la portata storica, facendoci dimenticare il fronte larghissimo che la abbracciò: comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, monarchici, liberali, repubblicani, anarchici e perfino il Fronte dell’Uomo Qualunque. Tutti…

L’Italia è da ricucire. L’appello del card. Bassetti (Cei) all’impegno politico

Di Gualtiero Bassetti

La grande questione che oggi si pone dinanzi ai nostri occhi non è solo il riconoscimento degli indubbi meriti storici di De Gasperi quanto, ed è cosa forse ancor più importante, della sua eredità nel mondo di oggi [...]. Mi permetto di evidenziare due suggestioni. La prima riguarda la sua vocazione nazionale. Ho definito De Gasperi come un autentico italiano…

asse, merkel, macron

La realpolitik della Merkel fra Macron e gli euroscettici dell’Spd

Berlino deve recuperare in fretta i mesi perduti restando dietro le quinte del teatro europeo e non solo. Deve sgomitare un po', far sentire la propria presenza per recuperare il ruolo da leader nello scacchiere internazionale. E l'arrivo di Emmanuel Macron a Berlino, fissato per il 19 aprile, non fa altro che accelerare questo processo, mettendo anche alla prova la resilienza…

Raúl Castro lascia la presidenza, comincia una nuova era per Cuba?

“Mia mamma è nata sotto il regime castrista, io sono nata nel castrismo e mio figlio e nato sotto il castrismo. Almeno tre generazioni di cubani abbiamo vissuto nella leadership di due uomini con uno stesso cognome. Quest’uniformità finirà il prossimo 19 aprile, quando si conoscerà pubblicamente il nome del nuovo presidente. Sia di continuità o riformista, il suo arrivo…

Ecco perché il QE della Fed non ha fatto salire l'inflazione

Questa storia si racconta meglio partendo dalla fine, ossia da un grafico pubblicato dalla Fed di S.Louis che ci consente di scovare il dettaglio dove si annida la spiegazione della debole pressione sui prezzi nonostante il diluvio monetario piovuto sugli Usa. Le due curve rappresentano il livello del rendimento del titolo annuale del Tesoro, che cresce mano a mano che…

×

Iscriviti alla newsletter