Skip to main content

Si intitola “Burning Man” ed è la foto dell’anno. Lo scatto del fotografo venezuelano Ronaldo Schemidt, che lavora per l’agenzia Agence France-Presse a Caracas, si è aggiudicato il World Press Photo of the Year 2018, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo. La fotografia è stata scattata durante una manifestazione di protesta contro il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro, a Caracas durante il mese di maggio del 2017. Il ragazzo nella foto si chiama José Victor Salazar Balza e ha preso fuoco a causa dell’esplosione del serbatoio di una motocicletta. È sopravvissuto all’incidente con ustioni di primo e secondo grado.

Schemidt, 46 anni, ha dichiarato che lo scatto di Salazar Balza l’ha toccato particolarmente: “Quello che non possiamo evitare nel nostro lavoro è di prendere le cose personalmente: per diversi giorni, quell’immagine mi ha perseguitato”. Il ragazzo ha subito più di 40 operazioni e ancora è in cura ma fuori pericolo.

Nonostante le proteste si sono fermate, la crisi in Venezuela è ancora più grave dell’anno scorso.

(Video: Askanews-riproduzione riservata)

Lo scatto del Venezuela in fiamme vince il World Press Photo 2018

Si intitola "Burning Man" ed è la foto dell'anno. Lo scatto del fotografo venezuelano Ronaldo Schemidt, che lavora per l'agenzia Agence France-Presse a Caracas, si è aggiudicato il World Press Photo of the Year 2018, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo. La fotografia è stata scattata durante una manifestazione di protesta contro il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro,…

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher in concorso al Festival Di Cannes

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher sono in concorso a Cannes, al fianco di grandi nomi del cinema mondiale e di tanti autori acclamati nei festival internazionali. Si va da Jean Luc Godard a Spike Lee, da David Robert Mitchell a Jafar Panahi. Il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, ha presentato a Parigi la selezione ufficiale della rassegna in…

Scuola, educazione e rischio di delegittimazione degli insegnanti

Mentre si susseguono numerosi i fatti di cronaca che stigmatizzano atti indisciplinati di vari studenti della Penisola, non mancano purtroppo le “ricette” di soluzioni semplicistiche al problema. Nemmeno la scuola è indenne dal costume italiano di trasformare gli accadimenti in “fenomeni”, da curare con pillole di saggezza spiccia o direttamente con il Codice Penale: c’è, infatti, chi invoca un richiamo…

contratto, italiani

La ricetta della felicità politica secondo Ivo Tarolli

Lo tsunami elettorale tanto paventato, ma mai concretamente creduto, alla fine si è materializzato. L’Italia si è divisa in tre grandi aree politiche: il centrodestra con il 38% di consenso, il Movimento 5 Stelle con il 32% e il centrosinistra con il 26%. E la cultura cristiano-popolare? Minoranza nella pratica religiosa ma senz’altro maggioranza nel sentimento culturale, dov’è finita? Non…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Il nuovo Parlamento prenda a cuore la democrazia (partecipata)

La liturgia che sta accompagnando le consultazioni quirinalizie per risolvere la crisi di governo, tuttora viva, indica che la questione non è di facile soluzione. È la democrazia fittizia si potrebbe dire, che avanza nel terzo millennio della storia: asseconda, adula, esalta i profeti del niente, perché non hanno utopie da indicare, e apportano scarso sostegno al Paese per tirarlo fuori…

Orban e le sfide all’identità europea

La democrazia è una bella cosa. Quando ciascuno degli elettori possiede informazioni complete (o ragionevolmente tali) e capacità critiche per analizzarle; e quindi per esprimere un voto libero e consapevole (e in questo senso, infatti, tutti gli Stati soffrono oggi di una profonda crisi della democrazia partecipata). In mancanza anche solo di una delle due condizioni, la democrazia degenera. E…

mattarella

Esploratore cercasi. Giorgetti o Di Maio? Il dilemma di Mattarella

Il tempo è scaduto. Il presidente della Repubblica non intende lasciare il Paese desolato di fronte allo spettacolo della inconcludenza di forze politiche afflitte dal male dell'autoreferenzialità. L'accelerazione per l'assegnazione di un incarico è nelle cose. Che si prenda poche ore o pochi giorni, poco importa. Il terzo giro di consultazioni non ci sarà. Sergio Mattarella si ritroverà quindi nelle…

siria

In Siria la risposta militare ci sarà. Senza l'Italia (e la Germania)

Di Isabella Nardone e Simona Sotgiu

L'Italia resta alleata indissolubile di Nato e Stati Uniti e continuerà a fornire l’appoggio logistico necessario, ma – ed è un “ma” importante - non parteciperà ad azioni militari in Siria. Sono le parole del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che in questo modo ha, da un lato, rasserenato il clima politico interno e dall’altro ha reso chiara la posizione…

Ecco che cosa farà Ivanka Trump (per le donne) al Summit delle Americhe

È atterrata a Lima, Perù, la figlia del presidente Donald Trump e consigliere speciale della Casa Bianca, Ivanka Trump. Parteciperà insieme alla delegazione statunitense al Summit delle Americhe in programma il 13 e il 14 aprile. Con un progetto "tutto rosa" a favore delle donne. Da quanto si legge su Bloomberg, Ivanka è a Lima con il marito Jared Kushner,…

rinnovabili

L'Italia e il sogno delle rinnovabili, una guida illustrata per il governo che verrà. La due giorni del Gse

Gestire la transizione energetica al 2030 con l’uscita dell’Italia dal carbone al 2025 e un incremento delle fonti rinnovabili al 28% dei consumi energetici, non sarà una passeggiata. E l'Italia, si sa, quando si tratta di cambiare pelle e marcia, fa sempre più fatica degli altri Paesi. Il meccanismo che porterà il mondo verso una quasi completa sostituzione delle fonti…

×

Iscriviti alla newsletter