Continuità e rottura: queste le direttive che guideranno la politica estera del Movimento 5 Stelle, presentata mercoledì alla Link Campus dal candidato alla presidenza del Consiglio Luigi Di Maio. Più la prima che la seconda, a dire il vero. Può sorprendere, per un movimento politico che ha fatto della rottura con il passato la propria forza. Accolto dal presidente della…
Archivi
L'agenda di Rex Tillerson in America latina
È cominciato il tour latinoamericano del segretario di Stato americano, Rex Tillerson. Non ci saranno grandi cambiamenti nella politica estera di Donald Trump verso l’America latina – come si è dimostrato nel discorso sullo stato dell’Unione – ma la visita di Tillerson in alcuni Paesi della regione sottolinea comunque un’attenzione particolare. Gli Stati Uniti sono preoccupati dall’aumento della presenza di…
Più utili, meno sofferenze. Il piano al 2021 di Intesa San Paolo
Sviluppo del wealth management e del business assicurativo e su una significativa riduzione dei crediti deteriorati con l'obiettivo di mantenere solida e sostenibile la creazione di valore per gli azionisti. Questi i cardini del piano 2018-2021 di Intesa Sanpaolo, presentato questa mattina a Milano dal ceo Carlo Messina (nella foto), dopo l'ok ai conti 2017. TRA UTILE E DIVIDENDI Prima…
Trenitalia investe in Grecia e intreccia i binari con la Cina
500 milioni di euro. È l'importo del nuovo investimento che Trenitalia si appresta ad effettuare in Grecia, dopo aver privatizzato lo scorso anno il 100% dell'operatore greco ferroviario Trainose. L'obiettivo del gruppo italiano è di consolidare la propria posizione di players in una macro regione che sta diventando l'hub mediterraneo di containers, merci e gas, e in attesa di quei riverberi…
Quella vecchia pubblicità che non piace a Melania Trump
Le voci su una crisi matrimoniale tra Donald Trump e la first lady Melania Trump aumentano. E, secondo la stampa americana, la prova è il commento del presidente su un vecchio spot pubblicitario. Lo scorso fine settimana il presidente degli Stati Uniti ha sostenuto un incontro con la firma assicurativa americana Aflac con sede in Georgia. Durante la visita, il…
Metti Trump a una colazione di preghiera (con Salvatore Martinez)
Si terrà a Washington DC dal 6 all’8 febbraio 2018 la sessantaseiesima edizione del National Prayer Breakfast, storica occasione di confronto sulla fede tra autorevoli esponenti delle più importanti istituzioni americane ed internazionali, che si riuniscono nella capitale degli Stati Uniti per dialogare sui valori universali del Vangelo e rilanciare il messaggio di fraternità e solidarietà tra le nazioni che…
Caos Maldive, arrestato l'ex presidente Gayoom. Il video
Maldive nel caos. L'ex presidente 80enne Maumoon Abdul Gayoom, che ha guidato il Paese per 30 anni fino alle prime elezioni democratiche del 2008 e si è schierato con l'attuale opposizione, è stato arrestato nella sua abitazione, nella capitale Male, dopo che quello in carica Abdulla Yameen, suo fratellastro, ha decretato lo stato d'emergenza. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Y7LZroQFqn0[/embedyt] Il presidente ha aggravato…
Ecco che cosa è successo ieri a Wall Street
Il Lunedì nero di Wall Street. Ieri il Dow Jones ha chiuso la seduta con un -4,62% a 24.345,23 punti, il Nasdaq a -3,78% a 6.967,53 punti mentre lo S&P 500 ha lasciato sul terreno il 4,11% a 2.648,54 punti.In totale, l'indice S&P 500 ha bruciato 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione nel mese di febbraio. Per la Borsa americana si tratta…
Così divisi, così vicini. Brexit secondo l'ambasciatrice Uk
Una Brexit che non vuole essere tale. Come a dire, abbandonare ufficialmente la nave Europa pur rimanendo amici. Questo sembra essere l'orientamento del Regno Unito, riportato in via ufficiale dall'Ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris nel corso di un dibattito sulla Brexit all'Antitrust, in occasione della presentazione del libro Euxit, emergency exit for Europe, di Roberto Sommella. "Non vogliamo in…
Brexit e un luogo comune chiamato Europa
Smontare l'Europa può essere una buona idea. Oppure no. Dubbio più che lecito in tempi di Brexit e di appelli di questo o quel partito al rompete le righe, quasi a voler trasformare ogni competizione elettorale in una sorta di referendum sull'Europa e l'euro. Ma forse, a conti fatti, l'Unione europea conviene tenerla in piedi, se non altro per non…