Skip to main content

La ripresa in Europa avanza ma come al solito l’Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese.

Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l’articolo di ieri sulla riunione del gruppo dei 20) ha presentato oggi presso lo spazio Europa della rappresentanza Ue a Roma, l’Osservatorio per la produttività e il benessere. Un occhio vigile sul sistema Paese e la sua competitività, in attesa che la politica faccia il suo lavoro. All’iniziativa hanno partecipato Gloria Bartoli, docente della Luiss, Giampaolo Galli, economista della Luiss School of European Political Economy e Francesca Lotti (Banca d’Italia).

L’Osservatorio nato in seno alla Fondazione Tor Vergata presieduta da Luigi Paganetto, potrà avvalersi dei numerosi contributi della stessa Fondazione su questo tema.  “L’obiettivo”, ha spiegato Paganetto, “è di monitorare l’andamento della produttività del paese, valutare gli effetti sul benessere della società nel suo complesso, della bassa crescita della produttività e dell’introduzione delle nuove tecnologie e raccomandare le misure necessarie alla crescita della produttività e alla sua diffusione”.

Il nuovo ente precede inoltre la creazione di un comitato per la produttività, appositi board che l’Europa punta a costituire in ogni Stato membro, così come chiesto in una raccomandazione del 2016. E infatti all’evento ha preso parte anche Erik Canton, responsabile alla commissione europea della messa in opera dei comitati nazionali per la produttività

Il fatto, come è emerso nel corso dell’incontro, è che in Italia la dinamica della produzione totale è tra le più deboli dell’area euro ed è la determinante principale della crescita reale.  La crescita della produttività rappresenterebbe un segnale positivo tanto per i disoccupati che per i mercati finanziari che si preoccupano del debito pubblico tanto più quanto più bassa è la crescita e le sue prospettive, tanto più è complicato tenere a bada deficit e debito.

Affinché il motore della produttività si rimetta in moto, bisogna intervenire sul larga scala. Ed è lo stesso Osservatorio a dare delle indicazioni. Si va dall’integrazione delle imprese, anche piccole, al coordinamento dell’investimento nella ricerca, agli incentivi all’innovazione e al miglioramento delle competenze.

“Personalmente sono contento di questa iniziativa, perché finalmente si parla di crescita”, ha sottolineato Galli. “Perché cresciamo poco? La gente ha paura oggi di fare degli investimenti perché vorrebbe prima sapere come va a finire la faccenda del debito pubblico. In effetti non abbiamo ancora capito come tagliarlo. I risparmiatori, le imprese, lo sanno e per questo non vogliono sbilanciarsi”, ha proseguito l’economista. “Vorrei che i nostri politici, di qualunque colore, capissero che i problemi di questo Paese derivano solo da una cosa, dalla mancanza di crescita la quale a sua volta è imputabile dalla scarsa produttività”.

Ma cosa c’entra l’Ue con l’iniziativa presentata oggi?  Come anticipato, per rispondere al rallentamento della crescita la commissione europea hanno invitato i Paesi membri a formare dei National Productivity Boards (Npb) o comitati nazionali per la produttività indipendenti entro marzo 2018. I Npb dovranno analizzare gli sviluppi nazionali di produttività e competitività e consigliare le riforme necessarie ai ai vari governi nazionali, compreso quello italiano.  In questo senso, l’attività dell’Osservatorio intende preparare il terreno al comitato nazionale per la produttività in Italia.

spesa, produttività ocse, irpef

Alla ricerca della produttività perduta. Perché il vero male dell'Italia è la scarsa crescita

La ripresa in Europa avanza ma come al solito l'Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese. Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l'articolo di ieri sulla…

europa, bandiera europea

L’Europa scommette su Blockchain. Ma l’Italia è assente. Incredibile ma vero!

La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera. Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un…

spesa, produttività ocse, irpef

Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto

Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…

senato bin Salman arabia saudita

Bin Salman in Spagna. L'Intesa (politica) da 2 miliardi per la difesa

Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Egitto e Francia, il principe saudita Mohammed Bin Salman fa tappa in Spagna e, come di consueto, sigla un grande accordo nel campo della difesa. Questa volta, l'intesa (per ora solo politica) riguarda l'acquisto di cinque corvette della spagnola Navantia e potrebbe valere fino a 2 miliardi di euro. In linea con l'ambizioso progetto di…

tpp

Trump cambia rotta sul Tpp: la Cina, gli alleati, il partito

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato ai top consiglieri commerciale ed economico (Robert Lightizer e Larry Kudlow) di valutare un piano per rientrare nel TPP, la Trans Pacific Partnership, un accordo multilaterale più volte criticato come "un disastro" dall'attuale Casa Bianca, che tra le prime mosse della sua azione di governo aveva tirato fuori gli Stati Uniti dal processo di discussione dell'intesa. Il Tpp era stato pensato…

telegram

Ecco la libertà di Putin. Oscurato il social media Telegram

Giunge ad una fase cruciale il braccio di ferro tra Telegram, il popolare software di messaggistica crittografata noto per offrire un elevato grado di riservatezza, e le autorità di Mosca. L'applicazione - su decisione di un tribunale russo - resterà infatti bloccata in Russia fino a quando non fornirà i codici di decrittaggio. Ma il fondatore della compagnia Pavel Durov…

sfide

Perché la mobilità elettrica non può rimanere un sogno. Il forum della Fia a Roma

Dai quasi 300 all'ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull'elettrico. C'era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell'Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell'automobilismo, alla vigilia…

formula e

Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica

Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…

Fabiola Cinque FRIDA KHALO mostra

Frida Kahlo, Forza, Femminilità, Fragilità le 3 F dell'amore

Seguo da un ventennio l’artista messicana Frida Kahlo. Quando nel 2002 andai a vedere il film Frida interpretata da una splendida Salma Hayek e diretto da Julie Taymor, avevo già letto diverse autobiografie che raccontavano della sofferta vita privata della pittrice messicana. Poi ho visto le diverse mostre che si sono susseguite per le celebrazioni del centenario dalla sua nascita nel 1907  dal 2007…

Chi è Asma al-Assad, la first lady siriana (un po’ british)

Asma al-Assad, moglie del presidente Bashar al-Assad, rischia di perdere la cittadinanza britannica. Un gruppo di parlamentari del Regno Unito ha chiesto alla first lady che ritiri il suo sostegno al “regime assassino” del marito perché, in caso contrario, rischierebbe la revoca della cittadinanza britannica. IL MACCHINARIO DI PROPAGANDA Nadhim Zahawi, membro del Partito Conservatore britannico, ha dichiarato alla Cnn…

×

Iscriviti alla newsletter