Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…
Archivi
Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir
Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…
Vi racconto perché mi sono candidato con Forza Italia. Parla Cangini (ex direttore di Qn)
"La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria". Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un…
La rotta stretta della politica commerciale Usa
Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…
I primi numeri del progetto di Donald Trump per le infrastrutture americane
La Casa Bianca sta portando avanti in queste ore uno studio approfondito sugli effetti economici di un potente piano di finanziamento destinato ad aumentare gli investimenti federali per rinnovare e implementare il sistema infrastrutturale statunitense. Formiche.net ha recentemente dedicato un primo approfondimento alla bozza che sta circolando tra i Dipartimenti dell’amministrazione interessati al provvedimento e ha evidenziato come – sulla base…
Smart manufacturing e industria 4.0, a che punto siamo in Italia
Il Workshop “Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?” (tenuto nell’ambito del convegno internazionale NanoInnovation 2017) ha cercato di fare il punto sullo stato della tecnologia della manifattura additiva nel Paese. Animato da importanti esponenti del mondo accademico, della ricerca e industriale, il workshop ha fornito uno spaccato interessante della situazione, grazie alle testimonianze e agli spunti di…
Pubblica amministrazione, perché solo i dirigenti possono garantire la riforma
È difficile parlare in modo costruttivo di pubblica amministrazione in presenza del moto d’insofferenza che desta nell’opinione pubblica l’idea stessa di un ufficio pubblico: dalle file agli sportelli, all’atteggiamento a volte “non amichevole” di impiegati pubblici. Non è sempre così, naturalmente. Ma i buoni comportamenti dei singoli non fanno sistema e alla fine prevalgono i divieti incomprensibili, la lentezza delle…
La Polonia, il negazionismo e i facili giudizi politici
È difficile, a tanti km di distanza, dare un giudizio compiuto di una legge di un Paese straniero che ha una storia diversa dalla nostra e che ha sofferto per decenni della mancanza di libertà. L’aggressione della Polonia e la sua spartizione ad opera della Germania nazista e dell’Urss fu la causa scatenante della Seconda Guerra mondiale. Gli accordi tra…
Il ‘68 e quella rivoluzione mancata secondo Marco Rizzo
Il ‘68 è stato un movimento principalmente giovanile; la classe rivoluzionaria si spostava dal proletariato alle nuove generazioni. C’era Marx, c’era Lenin, c’era la decolonizzazione del Vietnam, ma anche la contestazione nel modo di vestire, nello scegliere la musica, nel vivere la sessualità. C’era all’orizzonte la società comunista senza sfruttati né sfruttatori, si manifestava contro l’alienazione generata dal capitalismo, ma…
Tornano i Processi alla Storia, protagonista Mary Quant al Teatro Parioli
Cosa hanno in comune John Fitzgerald Kennedy, Coco Chanel, Enrico Mattei e Mary Quant? Tutti, in qualche modo, hanno cambiato il corso della Storia, ciascuno nel proprio modo e nel proprio mondo, diventando un simbolo dei loro tempi. Per questo, Elisa Greco, li ha scelti per il suo format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o Innocente?" in…