Skip to main content

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell’isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due reportages gemelli su “Frankfurter Rundschau” e “Badische Zeitung“.

Intanto Ankara emette un nuovo Navtex, che comprende parti dell’area di competenza della Repubblica di Cipro, per indagini sismografiche dal 9 aprile fino alla fine del mese. Tecnicamente è illegale.

DRONI

Un drone della Marina turca è stato rilevato dai radar ellenici sui cieli di Rodi. Subito sono decollati due F16 dalla base più vicina che lo hanno messo in fuga. In Grecia è ormai allarme rosso per le continue violazioni dello spazio aereo da parte di velicoli militari turchi. Ma mentre sino a ieri protagonisti erano stati caccia di Ankara, anche con decine di violazioni provocatorie in poche ore, questa volta la primizia è rappresentata da un velivolo Uav che, alla vista degli intercettori greci, è stato richiamato. Gli F-16 greci lo hanno seguito fino al confine.

Lo scorso 27 marzo la Marina turca aveva annunciato ufficialmente la loro operatività, ma in Grecia non si aspettavano che, dopo i mesi di tensione, la Marina turca insistesse su questa condotta.

Condotta che non contribuisce a stemperare i rapporti tesi tra Atene e Ankara, con il caso dei due militari greci detenuti in Turchia che non trova una soluzione. Dopo il no del tribunale turco alla scarcerazione e in attesa che venga formalizzata ai legali l’accusa ufficiale, Angelos Mitretodis e Dimitris Kouklatzis resteranno in carcere per un tempo ancora indeterminato, nonostante gli appelli di Bruxelles, dell’Ue e di tutti gli eurodeputati greci.

Potranno soltanto essere visitati domenica prossima (ricorrenza della Pasqua ortodossa) per qualche minuto dai rispettivi genitori nelle celle di Edirne e tramite l’intrermediazione del Consolato Greco. Nel frattempo si mobilita lo Stato maggiore dell’esercito greco, che ha adottato lo slogan “Sei con noi” per i due soldati. Lo slogan sarà diffuso su media, social e magazine e verrà creato uno spot ad hoc da mostrare alla comunità internazionale.

Il ministro della Difesa ellenico Panos Kammenos ha annunciato di voler inviare 7 mila militari nelle isole dell’Egeo e al confine nord-orientali con la Turchia: “Siamo pronti a far fronte a qualsiasi minaccia da parte di chiunque”.

Da Parigi ecco la replica turca: il ministro per gli Affari europei turco Omer Celik definisce “sconsiderate” le dichiarazioni del ministro Kammenos. E chiede che Bruxelles addirittura richiami la Grecia per questi commenti.

STAMPA TEDESCA

Di conflitto molto vicino parla anche la stampa tedesca, che con due reportages gemelli pubblicati su “Frankfurter Rundschau” e “Badische Zeitung”, mette insieme i pezzi di questo nuovo e pericoloso puzzle.

Secondo i tedeschi ora lo scontro tra Grecia e Turchia si sta intensificando su più di un fronte. Si parte dalle dichiarazioni del ministro della Difesa greco Panos Kammenos che ha definito “pazzo” il presidente turco passando per le richieste turche di riavere gli otto ufficiali fuggiti in Grecia dopo il fallito colpo di stato nel luglio 2016 e che hanno chiesto asilo ad Atene, con Erdogan che accusa i greci di proteggere i “terroristi”.

Le nuove tensioni possono provocare una nuova corsa agli armamenti tra la Turchia e la Grecia, sostengono i media tedeschi, sottolineando l’autorizzazione di spesa da 1,1 miliardo di euro giunta in via d’urgenza dal Parlamento greco la scorsa settimana e con procedure accelerate, ma commentando che è l’ultima cosa di cui la Grecia ha bisogno in questo momento visto che le passate spese militari sono considerate una delle cause della crisi del debito.

GAS

Intanto Ankara emette un nuovo Navtex, che comprende parti dell’area di competenza della Repubblica di Cipro, per indagini sismografiche dal 9 aprile fino alla fine del mese. Tecnicamente è illegale, perché l’annuncio è diretto nelle acque di Cipro stato membro Ue. Ma Ankara continua a effettuare manovre di disturbo all’interno della zona economica esclusiva al fine di “marcare” stretto i players che si sono aggiudicati i blocchi di ricerca a caccia di gas.

twitter@FDepalo

leonardo

Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…

Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia

Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…

Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)

Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…

ariane

Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei

È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…

Di Maio pilota e Salvini navigatore, il rally è cominciato

Finito il primo giro di consultazioni, la Città Eterna si divide tra due sentimenti opposti, che interpretano perfettamente le due facce della capitale politica della nazione. Cominciamo da quella non ufficiale, quella “ben informata”, quella dei circoli di massimo livello che frequentano i palazzi istituzionali. Qui non solo si dà l’accordo di governo come cosa fatta, ma addirittura si lavora…

Leonardo tra il nuovo Centro in Cile e il riassetto delle attività in Regno Unito e Usa

Mentre prosegue la trasformazione in One Company anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti (per un aumento del capitale fisso che nel 2017 è stato pari a 1,9 miliardi di euro), dal salone Fidae arriva la notizia di un nuovo Centro di servizi per la flotta degli elicotteri di Leonardo in Cile. LE ULTIME DAL SALONE IN CILE Dopo…

Il vuoto geografico della globalizzazione, l'incertezza radicale e il Dio di Cartesio

“Negli ultimi vent'anni stiamo vivendo una crisi sistemica degli Usa intesi come polo mondiale, e della loro capacità di intervenire immediatamente. Il termine rivoluzione oggi inerisce a globalizzazione, e il concetto di crisi perpetua rappresenta la fine della centralità del sistema americano, come anche del mondo bipolare”. Guardando alle mappe geografiche contemporanee c’è chi, come Alessandro Ricci, autore del volume…

facebook

Il mea culpa di Mark Zuckerberg per gli errori di Facebook. Il video

L'amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha fatto un mea culpa davanti alla stampa americana per gli abusi che ci sono stati sul social network, inclusi quelli di Cambridge Analytica. “Si è commesso un errore enorme", ha detto, facendo riferimento alla mancanza di attenzione sui rischi. Zuckerberg, in vista della testimonianza che dovrà fare davanti al Congresso americano l'11 aprile,…

raggi

Virginia Raggi presenta l'offerta estiva 2018 a Roma. Il video

Tutto pronto per l’estate 2018. Il sindaco di Rima, Virginia Raggi, ha presentato ufficialmente l'offerta della stagione estiva a Roma. "L'estate a Roma sarà unica – ha dichiarato Raggi -. Con oltre due mesi di concerti all'Auditorium Parco della Musica: dal 26 maggio al 1 agosto. È la prima volta che questo accade". Il Roma Summer Fest è un'iniziativa culturale…

f-35 il governo

Lockheed Martin tra il nuovo stabilimento per gli F-35 e il velivolo supersonico scelto dalla Nasa

Con il taglio del nastro del nuovo stabilimento di Lockheed Martin a Johnstown, in Pennsylvania, il programma Joint Strike Fighter si avvicina alla produzione a pieno rateo. Intanto, la Nasa a dato il via libera allo sviluppo dell'X-Plane, il dimostratore del colosso americano che punta a far diventare una realtà il volo commerciale supersonico silenzioso. IL NUOVO STABILIMENTO PER GLI…

×

Iscriviti alla newsletter