Skip to main content
Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs
Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs

Oggi si parla tanto di startupper.
Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore.
Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è “messo in proprio” su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell’editoria), prima ancora che assurgesse agli onori delle cronache.

Per capire che è un grande, basta rileggere la storia di come è riuscito a farsi assumere da Berlusconi: lo raccontava bene L’Espresso in questo servizio:
http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/03/04/news/chi-e-cairo-nuovo-capo-de-la7-1.51409 .

Eccone alcuni stralci:
“L’ascesa al pantheon televisivo di Cairo del resto è il coronamento di una carriera avvolta nel mito, fin da quando nel 1981, da poco laureato alla Bocconi, legge un’intervista rilasciata a ‘Capital’ da Silvio Berlusconi. “Se qualche giovane ha una buona idea, mi chiami”, diceva tra l’altro al mensile il fresco fondatore di Canale 5.
Detto fatto, Urbano si presenta negli uffici del Biscione e si piazza davanti alla segretaria di Sua Emittenza finché non riesce a farsi ricevere. Scoppia il colpo di fulmine e Urbano, a 24 anni, diventa l’assistente personale del futuro premier.
Per il ragazzo di Alessandria è l’inizio folgorante di un’epopea fininvestiana che durerà 14 anni, sempre al fianco di Berlusconi tanto nelle fatiche degli affari quanto nelle notti di baldoria della Milano da bere”.

Perché ripercorro la storia di Cairo?
Perché, ha creato dal nulla un impero nel mondo dell’editoria. Perchè è riuscito a rilanciare La7.
E soprattutto perchè è ha saputo rilanciare Rcs e Il Corriere della Sera, valorizzando le grandi professionalità giornalistiche interne al gruppo. A saputo scegliere una grande squadra, a partire dal direttore Luciano Fontana. E’ il primo editore puro italiano nell’epoca multimediale.

Il suo interesse è chiaro. Fare soldi con i media e pagare dividendi agli azionisti.
Sembra banale ma non lo è, in un Paese fatto di mille conflitti di interesse, in cui ci sono eccelsi imprenditori che hanno le mani nell’editoria solo per poter contrattare meglio le proprie posizioni con i poteri nazionali o locali in grado di influenzare o decidere il destino dei loro business principali.

Nei giorni scorsi ho rincontrato Cairo a Milano in Borsa Italiana per il “primo compleanno” de “L’Economia” de Il Corriere della sera.
Una bellissima giornata. Chi ha organizzato l’evento non ha sbagliato un colpo.
A partire dalla scelta di accendere i riflettori sulle Pmi e di invitarne alcune centinaia di rappresentanti in una sala gremita.
Un clima simile lo avverti solo in occasione delle presentazioni delle nuove classi di Elite.

Cairo è stato il vero protagonista della giornata. Ha aperto e chiuso l’evento con suoi interventi e ha voluto dare il giusto onore al team del direttore Luciano Fontana, che in pochissimo tempo ha fatto diventare L’Economia, guidata da Massimo Fracaro, un punto di riferimento importante nel mondo dell’informazione economica.
“Il rilancio de L’Economia è stato un passaggio centrale per tutto il Sistema Corriere”, ha spiegato Urbano Cairo. “Un modello virtuoso che ha portato una nuova idea di informazione economica nel panorama editoriale italiano. A un anno dal lancio ci premiano i lettori, gli investitori e tutti i volti cui abbiamo dato voce e spazio per raccontare le grandi storie dell’eccellenza italiana”.
A margine dell’incontro, un imprenditore gli ha chiesto quanto e in che modo interveniva nella vita quotidiana del giornale anche rispetto a temi di recente attualità. Cairo gli ha spiegato che non entra nella vita quotidiana del giornale e non fa ingerenze nella gestione giornalistica, perché per lui conta la qualità del prodotto.
Visti i risultati penso sia proprio vero….

Cairo e il compleanno de "L'economia" del Corriere

[caption id="attachment_542853" align="aligncenter" width="640"] Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs[/caption] Oggi si parla tanto di startupper. Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore. Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è "messo in proprio" su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell'editoria),…

niger

Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli

La stagione politica appena iniziata richiederà un concreto interessamento dei nostri rappresentanti nelle questioni di difesa e sicurezza. Lavorare in linea di continuità con quanto avviato sarà, dunque, un ottimo punto di inizio. I legami con l’Ue e la Nato restano imprescindibili per continuare ad affrontare sfide transnazionali che richiedono sforzi comuni. In questo senso, vanno le missioni internazionali che…

hacker

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Tre manifesti a Ebbing, Missouri, è il terzo lungometraggio del regista e drammaturgo britannico Martin Mc Donagh premiato all’ultimo festival di Venezia per la miglior sceneggiatura curata dallo stesso Mc Donagh e con l'Oscar alla straordinaria Frances Mc Dormand come Migliore attrice protagonista. Il film è ambientato nei giorni nostri nel Missouri a Ebbing, città immaginaria ubicata in mezzo ad…

istat

Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)

Di Luciano Monti

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione,…

Così Cambridge Analytica e i social media influenzano le nostre scelte. Parla Zanero (Polimi)

Da un lato c'è Cambridge Analytica, la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti. Sull'altro versante, sempre sul banco degli imputati, c'è lo stesso social network fondato da Mark Zuckerberg, ritenuto…

cattolici

Se il pathos ha prevalso sul logos. Ma il voto non è una delega in bianco

Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Come un uragano, il consenso elettorale ha mandato in crisi le appartenenze politiche più tradizionali e moderate e ha premiato la Lega – il terzo partito più votato, con il 17,40% dei voti – sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Il M5S ha espugnato il Sud per aver saputo intercettare temi…

Così la Corte dei Conti bacchetta il Viminale per la gestione dell'immigrazione

Nel 2016 il costo dell’accoglienza degli immigrati è stato di 1,7 miliardi di euro mentre nello stesso anno dall’Europa sono arrivati solo 46,8 milioni dall’agenzia Frontex (8,1) e dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (38,7 milioni), una cifra pari ad appena il 2,7 per cento. Le cifre sono comprese nella relazione della Corte dei Conti, pubblicata il 16 marzo, sulla…

governo

Migranti e principio di maggioranza secondo Antonio Maria Leozappa

Di Antonio Maria Leozappa

Il problema vero delle politiche di accoglienza sta nel principio di maggioranza. Il nodo è tutto lì. Sino a che punto è dato riconoscere, come vorrebbero alcuni esponenti dei partiti e della società civile, diritti politici ai migranti extracomunitari quando la nostra democrazia si fonda sulla volontà della maggioranza? È evidente, infatti, che dopo la prima fase di sostegno materiale…

pubblica

Non solo Cambridge Analytica. La cyber security tra intelligence e fake news

La cosiddetta “minaccia ibrida” è sempre più al centro delle preoccupazioni dei nostri servizi di sicurezza. Se nella Relazione 2016 “la variabile cibernetica” come strumento di offesa incominciava a delinearsi tramite “azioni informali, discontinue, apparentemente occasionali”, sovente inserite in vere e proprie campagne di guerra asimmetrica con attacchi seriali e tattiche operative tali da rendere difficile risalire agli aggressori (Premessa,…

Perché Putin alle urne cerca il consenso, non la vittoria (scontata)

Il 18 marzo del 2014 la Russia ha proclamato ufficialmente l’annessione della Crimea, a distanza di quattro anni la Russia va al voto per eleggere il presidente che guiderà il paese per i prossimi sei anni. Protagonista indiscusso di queste date è Vladimir Putin: fu lui a mettere il punto formale sulla vicenda crimeana — l‘azione politico-geografica più aggressiva vista in Europa dopo…

×

Iscriviti alla newsletter