Skip to main content

Siamo entrati nella Datacrazia: il governo dei dati che può aiutare o ostacolare la democrazia all’alba della terza fase di internet che è quella della blockchain; una tecnologia che i governi potrebbero usare per rafforzare il controllo o che potrebbe essere alla base di una nuova democrazia in cui tutti potremo riappropriarci dei nostri datiIl Ministro Audrey Tang però pensa al presente e si preoccupa di rafforzare consapevolezza e democrazia. Per farlo mette a disposizione di tutti i governi democratici il software con cui sta aiutando la trasformazione digitale del Governo di Formosa.

Taiwan non ha un ministero digitale. Io sono un ministro che non ha voluto il suo piccolo ministero. In questo momento è utile avere un ministro senza portafoglio che connetta gli sforzi della trasformazione digitale di tutti i differenti ministeri contemporaneamente. Questa è una trasformazione digitale nel senso che ogni ministero deve alla fine diventare digitale” afferma TangBarbara Carfagna nello Speciale Tg1  “Datacrazia“. 

Quoziente intellettivo 180, più alto di Steven Hawking. A 6 anni parla già più lingue. A 12 lascia gli studi tradizionali e disegna un suo computer studiato senza numeri e scrittura, ma usando delle foglie. A 15 anni fonda la sua prima startup. A 19 anni vola in Silicon Valley. Diventa consulente di Apple ma presto capisce che i suoi obiettivi sono più alti di quelli di un’azienda. Torna a Taiwan e diventa hacktivist. Attivista politica e hacker. 

Nel marzo 2014, quando il governo sta per siglare un accordo commerciale con Pechino che porterebbe l’isola-stato di Taiwan sotto una maggiore influenza della Cina, Audrey Tang diventa fondamentale nella rivolta pacifica studentesca dei Girasoli. Crea una piattaforma di democrazia partecipativa. Potenzia il dibattito guidando la community dei Pirati informatici. 

Occupano il parlamento. Il governo cede. Rinuncia all’accordo e indice nuove elezioni.

Apriamo il processo di policymaking in modo che chiunque possa vedere cosa stiamo preparando. Chiunque può chiedere un cambiamento con una buona motivazione. Cittadini e anche stranieri possono contribuire in modo utile senza alcun contratto o accordo preventivo” spiega Tang. “C’è un sito web centrale detto join.gov.tw. Significa: unisciti al governo di Taiwan. A ogni ministero è richiesto di fare un preannuncio regolatorio nel sito 60 giorni prima che il regolamento diventi effettivo”. 

Vuole mettere in atto i fondamenti culturali e tecnologici per un open government; per contrastare fake news e meccanismi di influenza studiati per condizionare e orientare il voto; per rendere i cittadini consapevoli e partecipativi. 

È stata la presidente di Taiwan Tsai Ing-Wen a chiamare Audrey Tang, che non ha voluto un suo ministero. L’isola di Formosa infatti, che ha discreti rapporti con gli Stati Uniti e ottimi rapporti con il Vaticano, ma storiche difficoltà con la vicina Cina, aspira a diventare la Silicon Valley asiatica sviluppando soprattutto internet of things, internet degli oggetti, e tecnologia per l’industria 4.0

I ministri – racconta Tang – ricevono anche le petizioni popolari così quando ci sono 5000 controfirme sulla piattaforma, i ministri devono rispondere alla voce del popolo. Ogni ministro dovrà anche pubblicare sul sito il budget impiegato; che potrebbe essere revisionato da chiunque.

La combinazione di regolamenti, petizioni, e supervisione dei budget abilita qui a Taiwan 23 milioni di persone. Già 5 milioni usano la piattaforma per comunicare direttamente con i ministri. Direi quindi – conclude – che influenziamo abbastanza tutti i ministeri”.

Ogni ministero deve avere un cosiddetto “funzionario di partecipazione” che connetta direttamente il ministero alle persone a internet o attraverso altri media. 

Non solo, a chi lavora nei media, legislatori o parlamentari ma a chiunque abbia una buona idea.

“Lavoro costituendo un team virtuale di funzionari da ogni ministero; più di trenta che lavorano insieme, invece di un Ministero dedicato” dice con orgoglio Tang.

Il suo obiettivo è portare la democrazia verso la trasparenza, ma pensa che non siamo società mature per la democrazia diretta, che per ora può funzionare solo in piccole comunità dove tutti si conoscono.

Chi è Audrey Tang, Il ministro modello di Datacrazia

Siamo entrati nella Datacrazia: il governo dei dati che può aiutare o ostacolare la democrazia all’alba della terza fase di internet che è quella della blockchain; una tecnologia che i governi potrebbero usare per rafforzare il controllo o che potrebbe essere alla base di una nuova democrazia in cui tutti potremo riappropriarci dei nostri dati. Il Ministro Audrey Tang però pensa al presente e si preoccupa di rafforzare consapevolezza e…

digitale

I lati oscuri del digitale, riconoscerli per evitarli

Di Andrea Granelli

I lati oscuri del digitale sembrano dovunque: sono molto diversi (non riconducibili a semplici casistiche), nascono e si propagano in ogni dove e, soprattutto, sembrano incontenibili. Viene in mente la meravigliosa metafora visiva inventata da Walt Disney per l’episodio dell’Apprendista stregone nel suo capolavoro Fantasia: Topolino-stregone vuole lavare il pavimento comandando delle scope ma, a un certo punto, l’acqua usata…

youbit

Il valore geopolitico e finanziario dei Bitcoin

Il Bitcoin, e le altre “criptomonete”, Ethereum e Litcoin, ma ci sono in arrivo altre 33 valute on line, sono un fenomeno nuovissimo nel mercato delle valute. Oggi, siamo tutti nel regime della moneta detta “fiat”, ovvero quella a corso legale, che è una valuta non coperta da riserve auree o meno, una moneta la quale viene sempre e comunque…

gomorra, baby gang

Baby gang e Gomorra. La versione di Massimiliano Panarari

“Il problema è davvero molto complesso e se rappresentanti delle istituzioni intervengono sulla questione vuol dire che va valutato molto attentamente”. Commenta così con Formiche.net Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica alla Luiss di Roma, il fenomeno delle baby gang e delle serie tv, come Gomorra, che raccontano nelle fiction la criminalità organizzata. Tutto è iniziato con una escalation repentina…

Figuraccia con la Cina? No, è stato un successo spiega Dorina Bianchi

"Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città" spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo. Era lei, avendo la delega al turismo,…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Trump, il ceto medio, il declino e il potere. Parla Massimo Cacciari

È tempo di bilanci alla Casa Bianca. Oggi ricorre l'anniversario dall'insediamento di Donald J. Trump nello Studio Ovale, il 20 gennaio del 2017. Il suo discorso inaugurale fu il primo segno di un cambiamento epocale della politica americana: poco spazio alla retorica nazionale e unitaria che aveva sempre fatto da perno nei discorsi dei predecessori, e una sola promessa: "we will make…

Trump

Un anno di tweet ma non solo. Il Presidente di transizione secondo Michael Pregent

In occasione del primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, Formiche.net ha raccolto le considerazioni di Michael Pregent, esperto di sicurezza internazionale ed adjunct fellow dell’Hudson Insitute di Washington DC. Pregent vanta più di venticinque anni di esperienza nella lotta al terrorismo in qualità di intelligence officer, impegnato in numerose missioni in Egitto, Iraq, Siria ed Iran. Pregent,…

tillerson midterm interpol

Il primo anno di Trump? Il giudizio positivo di Meservey (Heritage)

Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making  dell'Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina. Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera? Credo che questo primo anno sia stato più…

La cifra dell'incertezza. La Casa Bianca un anno dopo secondo Magri (Ispi)

A un anno esatto dall'inauguration day, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si trova un regalo amaro per il suo primo anniversario, il governo è in shutdown, bloccato dall'assenza di un accordo tra democratici e repubblicani al Congresso per rinnovare il finanziamento federale. Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Che cosa è cambiato con la…

Shutdown! L'amaro compleanno di Trump alla Casa Bianca

Dalle 00:01 del 20 gennaio 2017 il governo degli Stati Uniti è ufficialmente in shutdown. Nonostante i tentativi dell’ultimo minuto, i senatori repubblicani e democratici non sono riusciti a trovare la quadra per approvare un provvedimento provvisorio e spostare in avanti le discussioni al Congresso che bloccano l’accordo sul finanziamento delle attività amministrative per il 2018. Sebbene negli ultimi giorni…

×

Iscriviti alla newsletter