Skip to main content

Si dice spesso che l’export sia la ciambella di salvataggio dell’Italia. E in effetti lo è visto che spesso e volentieri il made in Italy è più apprezzato all’estero che in patria. Eppure c’è un settore che soffre più del dovuto, quello dei servizi che rappresenta la spina dorsale del settore terziario. Se poi ci si mette di mezzo anche la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con il serio rischio di coinvolgere anche l’Europa e dunque l’Italia, allora tutto lo scenario si fa decisamente più cupo.

Il messaggio è arrivato ieri pomeriggio dalla Sace, dove è stato presentato il quarto rapporto del Centro Europa ricerche, dedicato proprio ai servizi. Un dibattito moderato dal presidente della società del gruppo Cdp, Beniamino Quintieri, che ha espresso ai cronisti che gli chiedevano un suo punto di vista sul potenziale impatto dei dazi incrociati tra Cina e Usa (ma il presidente Xi Jinping ha da poco annunciato un allentamento della stretta sulle importazioni di auto) sull’export italiano.

“Le previsioni per il 2018 sono ancora di crescita per le esportazioni mondiali e le esportazioni italiane”, ha premesso Quintieri. Il quale si è poi armato di un certo realismo, ammettendo che sì, quest’anno sarà più dura. “Certo sarà difficile ripetere la performance del 2017, con una crescita dell’export nazionale del 7,4%: i primi mesi del 2018 sono positivi, ma presumo che gli effetti di un quadro più complesso si potrebbero manifestare dal prossimo anno”. Ovvero quanto i dazi sui beni importati ed esportati inizieranno a farsi sentire sulla bilancia commerciale.

Ma non c’è da sbilanciarsi troppo, perché da qualunque punto la si voglia vedere la questione dei dazi è in evoluzione. “In ogni caso, prevedere le possibili conseguenze di un aumento dei dazi  è una valutazione complessa che si potrà fare solo quando si avrà in quadro completo delle misure”, ha aggiunto Quintieri. “Il sistema di dazi  può cambiare le convenienze e, se l’Europa ne resterà fuori, potrebbe paradossalmente anche trarne vantaggio, anche se è molto difficile. Probabilmente verrà colpita anche l’Europa”. Come a dire, meglio tenersi pronti.

Stefano Manzocchi, direttore del Dipartimento di Economia e Finanza Luiss Guido Carli, ha invece posto l’accento sulla condizione del terziario italiano in cui, si legge nel rapporto del Cer, “la posizione italiana è molto debole con la quota di esportazione dei servizi che ha intrapreso nel tempo una tendenza declinante”. Secondo Manzocchi la colpa va ricercata nell’incapacità delle imprese di “mostrarsi abili nel vendere i servizi all’estero. Noto che questa tendenza è più accentuata al Meridione, dove le aziende non sembrano ad oggi in grado di sfruttare i canali i network commerciali in grado di proiettarle all’estero. Posso dire che questo accade molto meno al Nord Italia”.

export

Sui dazi l'Europa si tenga pronta e stia all'erta. Parola di Quinteri (Sace)

Si dice spesso che l'export sia la ciambella di salvataggio dell'Italia. E in effetti lo è visto che spesso e volentieri il made in Italy è più apprezzato all'estero che in patria. Eppure c'è un settore che soffre più del dovuto, quello dei servizi che rappresenta la spina dorsale del settore terziario. Se poi ci si mette di mezzo anche…

twitter

Social media e libero mercato delle idee. Il monito di Goodwin (Chatham House)

Lo stato di salute della democrazia, la crisi delle istituzioni e la minaccia illiberale, il ruolo di social media e algoritmi nelle campagne elettorali del nuovo millennio, in piena era della post-verità. Di questo si è parlato oggi al Centro Studi Americani, nell’ambito della prima giornata del seminario “Democracy under attack”, organizzato in collaborazione con la Loyola University di Chicago,…

Meny

La democrazia digitale fra leader e follower. La versione di Yves Meny

Di Francesco Garibaldi

Populismo e democrazia, leaders e followers, tweets and likes. A margine del “Biennial Colloquy on the State of Democracy”, ospitato al Centro Studi Americani, lo studioso francese Yves Meny ha fornito la sua opinione sulla politica dei giorni nostri. Tra Trump e Obama, Renzi ed Orban, Meny si è dichiarato “pessimista” sulla effettiva capacità dell’Unione Europea di fronteggiare sfide epocali…

formula e

Roma è pronta per il Gran Premio di Formula E

Di Sergio Benvenuti

Manca ormai poco al Gran Premio di Formula E di Roma che si terrà nella zona del quartiere Eur sabato 14 aprile. L'amministrazione comunale già da inizio mese ha modificato i percorsi abituali di auto private e mezzi di trasporto pubblici per portare a termine i preparativi. Vediamo i punti principali del piano per la mobilità, ricordando che aggiornamenti quotidiani…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

casa bianca, midterms

Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…

Il primato cinese sugli autobus elettrici

Di Gloria Smith

Metà degli autobus nel mondo sarà elettrico nel 2025 e quasi tutti circoleranno in Cina. Secondo Bloomberg New Energy Finance, la flotta di mezzi pubblici a trazione elettrica in servizio su scala globale triplicherà da 386.000 unità del 2017 a 1,2 milioni nel 2025, pari al 47% di tutti gli autobus. La Cina, già oggi numero uno della mobilità elettrica,…

papa

La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione

È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…

tap, Tav nord stream

La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)

Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…

Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…

×

Iscriviti alla newsletter