“Entro il 2030 bisognerà investire 50mila miliardi di dollari, pari a circa il 2,5% del Pil mondiale, in infrastrutture intercontinentali”. Queste le cifre dell’Ocse e le parole riportate da Gianni Letta in apertura della presentazione del volume Cooperazione pubblico-privato e infrastrutture, edito da Wolters Kluwer e Cedam, presso la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, ospitati dal padrone di casa Franco Gallo, fra…
Archivi
Il protagonismo francese e il disinteresse italiano sulla Siria
C’era un presidente democratico alla Casa Bianca quando, nel settembre del 2013, per un supposto uso di armi chimiche da parte di Assad si rischiò un intervento Usa, e conseguentemente Nato, in Siria. Sappiamo come andò a finire: giornata di preghiera e di digiuno dichiarata da papa Francesco e schieramento di navi della flotta russa del Mar Nero davanti alle…
Perché serve al più presto un governo con pieni poteri per fronteggiare la crisi siriana. Parla Tricarico
L’interrogativo di queste ultime ore è se e come il nostro Paese possa essere coinvolto nello scenario che si sta delineando in Siria. Intanto è necessario sottolineare che per l’Italia permane il ruolo di portaerei nel Mediterraneo, ancorché l’area del deprecato possibile conflitto non sia così vicina, come accaduto per la Libia a suo tempo. Tuttavia, sia per quanto riguarda…
Caro Renzi, fai un passo avanti per scongiurare l'asse M5S-Lega. Parla Claudio Velardi
Il conflitto siriano e le ripercussioni internazionali sono entrate prepotentemente nel dibattito sulle consultazioni per la formazione del governo italiano. In una situazione così grave, non è pensabile che il leader di uno dei maggiori partiti italiani resti arroccato sull'Aventino e non apra al dialogo con le altre forze in campo, per scongiurare una deriva filoputiniana dell'Italia. Sono, in estrema…
Salvini nel Ppe? Nulla in contrario, ma non è all'ordine del giorno. Parla Lara Comi
Il vicepresidente del gruppo Ppe, Lara Comi, ragiona con Formiche.net sul concetto di sovranismo e popolarismo, da Lione dove è impegnata in un meeting del Ppe che affronta i temi più significativi dell'attualità politica europea Come pesare la performance di Orban in Ungheria? Personalmente parto dal principio che gli elettori hanno sempre ragione, per cui nel momento in cui lo hanno votato…
Perché l'incontro di Fico con il vertice dell'intelligence è una buona notizia
Già Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno aveva citato per la prima volta l’intelligence nazionale come uno degli strumenti fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Proprio ieri, in piena fase di definizione di accordi politici, la terza carica dello Stato, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha incontrato il direttore del Dis Alessandro Pansa. In una…
L'altra guerra (silenziosa): cade un caccia greco. Colpa di Ankara?
Dopo lo sconfinamento di un drone e di svarati F16 turchi nei cieli greci che hanno prodotto due giorni fa la reazione della guardia costiera greca che ha aperto il fuoco, ecco il primo incidente nell'Egeo: un Mirage dell'aeronautica ellenica è precipitato, morto il pilota 33 enne che lascia moglie e due figli. Secondo il ministro della difesa di Atene,…
E ora Trump vuole l'unità dei Paesi del Golfo in funzione anti-iraniana
In questo momento di palpitazione per le sorti del Medio Oriente e di decisione pregne di conseguenze da parte americana per la regione, il presidente Donald Trump ha bisogno di tutto il sostegno possibile da parte degli alleati. Per questo motivo, negli ultimi giorni il capo della Casa Bianca ha intensificato i colloqui con i paesi del Golfo, partner indispensabili…
Non era una fake news. L'Opcw conferma l'origine russa del veleno usato per Skripal
L'Organizzazione per le armi chimiche satellite dell'Onu (acronimo internazionale Opcw) ha confermato le analisi del laboratorio militare britannico sul veleno con cui l'ex colonnello traditore dei servizi segreti militari russi, Sergei Skripal, e sua figlia sono stati avvelenati il 4 marzo in una cittadina medioevale dell'Inghilterra del sud; Salisbury un tempo era nota perché vicina alle rovine di Stonehenge, ora perché è…
Il sottosuolo della democrazia nell’era dei social media. Le parole di Lodici
Social media e fake news, populismi e necessità di elaborare buone politiche di governo. Di questo ha parlato Claudio Lodici, professore di Comparative government alla Loyola University Chicago Rome Center, intervistato da Formiche.net a margine della due giorni "Biennial Colloquy on The State of Democracy: Democracy Under Attack", ospitata dal Centro Studi Americani a Roma. “Con questa conferenza vorremmo offrire…