Skip to main content
Luca Donelli
Luca Donelli

“A Cordoba ho potuto porre l’attenzione sulle imprese dei giovani imprenditori del G20, evidenziando gli interventi prioritari per facilitarne la crescita: riduzione della burocrazie e dei costi di tax compliance, incremento della mobilità di beni e talenti e miglioramento delle competenze degli imprenditori e dei loro colleghi.” Lo ha dichiarato in un’intervista esclusiva all’Adnkronos Luca Donelli che, in rappresentanza dei Giovani Imprenditori Europei è co-chair della task force B20 SMEs Development (dedicata allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese). Il B20, la voce delle imprese e delle associazioni imprenditoriali dei paesi del G20 (in Italia Confindustria), intende così supportare i capi di stato e di governo nel costruire proposte comuni sulle sfide più importanti per la crescita dell’economia mondiale attraverso una consolidata rappresentanza di interessi, competenze e proposte politiche concrete.WhatsApp Image 2018-04-05 at 22.44.43

“Inoltre, ho riscontrato particolare attenzione il modello europeo dei cluster tecnologici che si stanno dimostrando un importante strumento di politica industriale ed acceleratore dell’innovazione attraverso la sinergia tra imprese, centri di ricerca ed altri attori pubblici e privati degli ecosistemi regionali.” Donelli, che è anche presidente del Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C), sottolinea come “Il modello collaborativo lombardo è visto come una buona prassi per discutere del ruolo dei cluster, facilitatori del rapporto tra industria e ricerca, stimolo nella promozione dell’imprenditoria giovanile, delle startup e dello scaleup delle PMI. Infine, di interesse per la task force anche l’iniziativa italiana dei PIR, Piani Individuali di Risparmio, con particolare riferimento al successo nella raccolta nel primo anno ed all’allocazione di una parte significativa di essi alle piccole e medie imprese.”

Donelli è intervenuto a Cordoba, seconda città dell’Argentina focalizzata su agroindustria ed automotive, al B20 Business Leaders’ Forum, evento che ha riunito oltre 500 imprenditori ed autorità politiche incluso lo sherpa del G20, l’ambasciatore Pedro Villagra Delgado. Il dialogo tra responsabili politici, società civile e imprese a livello internazionale che il B20 promuove farà tappa il 20 Aprile alla World Bank a Washington ed il 28 Maggio all’OCSE a Parigi.

Donelli al B20: facilitare la crescita attraverso semplificazioni, mobilità di beni e persone ed accelerare l’innovazione con i cluster tecnologici

[caption id="attachment_920689" align="aligncenter" width="300"] Luca Donelli[/caption] “A Cordoba ho potuto porre l’attenzione sulle imprese dei giovani imprenditori del G20, evidenziando gli interventi prioritari per facilitarne la crescita: riduzione della burocrazie e dei costi di tax compliance, incremento della mobilità di beni e talenti e miglioramento delle competenze degli imprenditori e dei loro colleghi.” Lo ha dichiarato in un'intervista esclusiva all'Adnkronos…

telecomunicazioni

L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip

L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…

Tutti i piani dell'Ue per l'intelligenza artificiale

In principio è stata la Francia, che solo pochi giorni fa ha lanciato il suo piano nazionale per attrarre investimenti in intelligenza artificiale. Ma è l'Europa tutta, compatta, a schierarsi per essere all'avanguardia in una tecnologia destinata a plasmare in modo sorprendente il mondo del futuro. Per questo, oggi, a Bruxelles, in occasione del Digital Day 2018, ha riunito politici,…

MTB 2018, ecco la nuova criptomoneta del vino

Anche se la più famosa è il Bitcoin, il mondo delle criptomonete è vasto e anche molto curioso. Ci sono monete digitali nate con uno scopo geopolitico, più che economico, come il Petro del governo venezuelano, ma anche la CannabisCoin per lo scambio commerciale della marijuana. Ora anche il mercato enologo ha una criptomoneta. Si chiama MTB 2018 ed è…

contratto, italiani

Non ci sono solo poltrone da assegnare. È possibile discutere di Siria in Parlamento?

Il governo italiano è limitato nell’ordinaria amministrazione ed il Parlamento, insediato da poche settimane, può contare solo sugli uffici di presidenza e sulla cosiddetta commissione speciale, quella che interviene nel periodo di transizione e prima che sia formato il nuovo esecutivo e quindi completati tutti gli organismi di Camera e Senato. Ad oltre un mese dal voto, le istituzioni del…

Dobbiamo tenere d’occhio la Siria, memori della lezione libica. Parla Parsi

L’orologio della storia non torna indietro, la finestra di opportunità per spodestare il regime siriano è passata. Vittorio Emanuele Parsi, Professore all'Università Cattolica di Milano e in libreria con "Titanic, Il naufragio dell'ordine liberale", raggiunto telefonicamente da Formiche.net, ha le idee chiare. L’Italia deve coltivare i suoi interessi strategici, nel pieno rispetto del  diritto internazionale, perché il quadro di alleanze che si è delineato…

hamas diritti

Così all'Onu va in scena lo scambio di accuse. Sulla pelle dei morti a Douma

Ieri, sullo sfondo della minaccia americana di intervenire militarmente in Siria per punire il regime per l’attacco chimico a Douma, è andato in scena il consueto spettacolo della divisione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con gli Stati Uniti che hanno usato parole durissime per condannare le atrocità di Assad e la Russia che ha parlato di “fake news”. Nella giornata…

democrazia, Quartapelle

Senza una politica estera decisa, l'Italia rischia la marginalizzazione. Parla Lia Quartapelle (Pd)

Stupore e incredulità per il silenzio delle forze politiche che si candidano a governare il Paese di fronte alla vicenda siriana che, in questi ultimi giorni, ha preso una piega preoccupante. La deputata del Partito democratico, Lia Quartapelle, raggiunta telefonicamente da Formiche.net, interrompe per qualche minuto la partecipazione alla seduta della Camera, impegnata in queste ore nell'istituzione di una Commissione…

4 marzo

Non sprechiamo il tempo da qui a giugno in attesa che giunga il nuovo governo

La Uilm celebra il suo Congresso nazionale in un momento delicato per la vita del Paese. Le accellerazioni dell'economia reale sono sempre più veloci, mentre gli scossoni derivanti dal voto politico rischiano di determinare un vuoto colmo di incertezze. I CONGRESSI DI UIL E UILM Basti pensare che l'assise congressuale dei metalmeccanici della Uil si svolgerà tra pochi giorni, mentre…

picchi siria idlib siria

Sulla Siria, l'Italia è prigioniera della sua politica autoreferenziale. Parla Dottori

L'attacco chimico a Duma, nella periferia di Damasco, ha riportato sulla Siria l'attenzione di una comunità internazionale che si occupa di medioriente a corrente alternata. La politica romana, invece, rimane concentrata su sé stessa. Al nostro Paese sembra ancora mancare la consapevolezza della magnitudine di ciò che accade al di fuori dei nostri confini. Questo il parere dell'analista di Limes…

×

Iscriviti alla newsletter