Skip to main content

“Il bipolarismo ha prodotto una grande conflittualità. Oggi questa legge elettorale e il nuovo quadro politico spingono i partiti a riaggiornare il loro assetto e dialogare tra loro. Ed è quello che Forza Italia sta cercando di fare”. Al Quirinale si è concluso con un nulla di fatto il primo giro consultazioni. La soluzione ancora non c’è e Silvio Berlusconi e Luigi Di Maio sembrano ancor più distanti. Facciamo il punto della situazione con Deborah Bergamini, deputata rieletta di Forza Italia.

Bergamini, ci sarà un governo Di Maio-Salvini senza Forza Italia?

Le prove tecniche di dialogo tra Lega e M5S sembrano funzionare meglio rispetto alle altre. Porterà a un governo Di Maio e Salvini? Non lo sappiamo. Come non sappiamo se esiste già un accordo tra loro, come alcuni sostengono. So però che Forza Italia è in campo e vuole dialogare con tutti senza veti o preclusioni. Salvini è un politico accorto: allearsi col M5S facendo saltare il centrodestra sarebbe una mossa non all’altezza della sua intelligenza.

Anche Forza Italia, però, ha detto no a un governo coi populisti…

Fi non è disponibile a un governo fondato su odio, invidia e demonizzazione dell’avversario e ha fatto bene Berlusconi a puntualizzarlo. Porre veti facendo le pagelle sul voto degli italiani è sbagliato e poco rispettoso della volontà popolare. Ci vuole rispetto istituzionale verso tutte le forze politiche. Berlusconi ha capito che occorre dialogare: è capace di mettere da parte gli steccati per arrivare a una soluzione per rispondere alle urgenze del Paese con grande senso di responsabilità.

Il veto dei 5 Stelle verso Berlusconi, però, sembra invalicabile.

A mio avviso il veto posto dai grillini è tattico, un tentativo per spaccare il centrodestra. La stessa cosa stanno cercando di fare verso il Pd. Ma non è il modo giusto per affrontare questo difficile momento di stallo del quadro politico.

Perché il Cavaliere non vuole assolutamente tornare alle urne? Teme un ulteriore calo rispetto alla Lega?

Assolutamente no. Il suo timore, semmai, è che si possa ripetere lo stesso risultato frammentato del 4 marzo, facendo perdere altro tempo al Paese di fronte alle scadenze europee. I nostri conti pubblici necessitano di un governo stabile, nel pieno delle sue funzioni. C’è il Def, ci sono i provvedimenti da prendere per non far scattare le clausole di salvaguardia, ci sono importanti decisioni a Bruxelles da cui rischiamo di essere esclusi.

Se però si andasse di nuovo al voto, Berlusconi potrebbe tornare candidabile.

Questo non possiamo saperlo e non facciamo calcoli in tal senso.

Come procede l’opa della Lega su Forza Italia?

Non c’è alcuna opa. E non ci sono forzisti che rispondo a Salvini più che a Berlusconi. Troppe volte nella storia recente ho visto dare Fi per morta e poi è accaduto il contrario. Poi è vero che, al nostro interno, ci sono persone che pensano che il partito unico sia più adatto a interpretare questo momento storico. Io, invece, sono convinta che restare divisi sia meglio perché, parlando a due elettorati diversi, si prendano più voti, come ha dimostrato il 37% del 4 marzo. Non è detto che unendo Fi e Lega in un unico partito i loro voti si sommino, anzi di solito non succede.

In queste settimane si è avuta la sensazione che Berlusconi preferisca governare con Renzi piuttosto che con Di Maio. È vero?

Posso solo dire che la nostra passata collaborazione con il Pd con il patto del Nazareno e il governo Letta non ha dato buoni frutti. Penso non sia un’esperienza da ripetere.

Dopo il voto Salvini ha dismesso certi toni lepenisti per indossare l’abito blu. Come giudica questa trasformazione?

Credo che Salvini abbia capito che la campagna elettorale è finita e che il voto del 4 marzo, come dicevo all’inizio, ha imposto un cambio di passo, una nuova fase politica che spinge le forze politiche al dialogo piuttosto che allo scontro.

 

bergamini

Perché superare lo scontro e puntare al dialogo. Parla Deborah Bergamini (Fi)

“Il bipolarismo ha prodotto una grande conflittualità. Oggi questa legge elettorale e il nuovo quadro politico spingono i partiti a riaggiornare il loro assetto e dialogare tra loro. Ed è quello che Forza Italia sta cercando di fare”. Al Quirinale si è concluso con un nulla di fatto il primo giro consultazioni. La soluzione ancora non c’è e Silvio Berlusconi…

Il Pd starà all'opposizione, ma non si parli di Aventino. Conversazione con Andrea Romano

Nessuna possibile alleanza di governo con il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, ruolo di opposizione responsabile e sguardo al futuro e all'Europa. Non ha dubbi Andrea Romano, deputato del Partito democratico, direttore del quotidiano online Democratica, raggiunto telefonicamente da Formiche.net per parlare della posizione assunta dal suo partito durante le consultazioni dal Capo dello Stato. C'è una distanza…

errori. governo, difesa, def

Il Pd non è predestinato all’opposizione. Si guardi all’Europa. Parla Pasquino

“Non è vero che c’è stato un nulla di fatto. Le consultazioni servono”. Così Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna, inizia la conversazione con Formiche.net sulla situazione che si sta delineando dopo queste prime consultazioni dei partiti al Colle. “Quando leggo sui giornali che c’è stato un nulla di fatto, penso sia una chiave di lettura…

centrodestra

Unità del centrodestra al Colle e governo possibile

All’indomani della prima tornata di consultazioni si comincia già a lavorare sul futuro prossimo, ossia sulla settimana ventura, quando il capo dello Stato attenderà di nuovo al Quirinale le forze politiche. Certo, nessuno si può presentare al secondo appuntamento al Colle con in mano le stesse carte del primo. In tal caso, infatti, sarebbe inutile muoversi da casa, anche solo…

Cdp e Tim? La solita vocazione statalista italiana. L’opinione di Sileoni (Ibl)

L'Italia non ha mai smesso di essere un Paese statalista. A dispetto di vent'anni di privatizzazioni più o meno cercate nel mito della concorrenza come soluzione a tutti i mali. A conti fatti, il lupo perde il pelo ma non il vizio. Lo dimostra il caso Tim, con la Cassa depositi e prestiti fresca di ingresso nel capitale della società telefonica,…

tim

Perché i dirigenti d’azienda italiani plaudono alla decisione di Cdp in Tim

L’ingresso di Cassa depositi e prestiti nell’azionariato di Tim è sicuramente una buona notizia perché tende a recuperare al sistema-Paese un asset strategico qual è la rete infrastrutturale di telecomunicazioni e, soprattutto, perché rimette le decisioni strategiche di politica industriale nell’ambito delle scelte di competenza del governo e, in senso lato, della politica. Avevamo denunciato da tempo il colpevole abbandono…

fassina

Lo Stato in Tim? Bene. Ora il controllo della rete. Il commento di Fassina

Pubblico è meglio, soprattutto se l'alternativa sono liberalizzazioni spot, dall'alto tasso demagogico. Stefano Fassina, ex viceministro dell'Economia nel governo Letta e oggi deputato per Liberi e Uguali, dice a Formiche.net la sua sull'operazione industriale che sta facendo rumore in questi giorni. Ovvero l'ingresso di Cassa depositi e prestiti nel capitale di Tim, in evidente chiave anti Vivendi, azionista di riferimento…

dazi, armistizio, cinese

La politica dei dazi nel foro multilaterale. È la globalizzazione, nonostante tutto

Ai dazi di Trump, la Cina ha risposto con contromisure, imponendo, come previsto dalle norme internazionali, addizionali tariffarie molto forti su 106 prodotti americani esportati nel Celeste Impero. I mercati hanno fibrillato, ma non troppo. Siamo alla vigilia di una guerra commerciale analoga a quella degli Anni Trenta? Non credo. Non solo, per ora il conflitto è limitato a Stati…

niger

Nessuno stop alla missione in Niger, la smentita della Difesa italiana

La missione in Niger procede come programmato, non c'è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in…

afghanistan

Il nuovo capitolo della missione in Niger e l'ipotesi delle pressioni francesi secondo Nicola Latorre

Sul Niger “patti chiari e amicizia lunga, con la Francia come con tutti”. Nel frattempo, guai ad aprire un contenzioso con Parigi sulla base di quelle che restano congetture. Parole di Nicola Latorre, già presidente della commissione Difesa del Senato, con cui abbiamo parlato del nuovo capito della saga relativa alla missione italiana nel Paese africano. Questa mattina, infatti, su alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter