Skip to main content

L’inquinamento in città, quello che viene definito da molti come la malattia del secolo, ha cambiato volto. A confermarlo enti di ricerca e associazioni ambientaliste, come Legambiente ad esempio. Nel suo ultimo report Mal’Aria del gennaio scorso, l’associazione restituisce un quadro sulla qualità dell’aria a dir poco sconfortante: sono molte le città italiane, anche di piccole e medie dimensioni, che superano le soglie limite di inquinamento atmosferico. Basti pensare che Torino guida la classifica record delle aree urbane avvelenate da polveri sottili con 112 giorni di inquinamento al di sopra dei limiti consentiti; nella top ten troviamo anche Milano con 95 giorni di smog. Lo stesso rapporto, però, pone l’accento su un aspetto che viene sottovalutato o dimenticato nel dibattito politico istituzionale e cioè che il contributo fornito dalla combustione non industriale, e quindi dal riscaldamento, alle emissioni di particolato è maggiore rispetto a quello determinato dal traffico veicolare: a livello nazionale il 60% di PM10 è prodotto dal riscaldamento domestico e industriale contro il 12% di quello da traffico.

Il problema inquinamento ha subìto una metamorfosi. Prima erano i fumi delle industrie e delle automobili a causare in maniera più incisiva una riduzione drastica della qualità dell’aria, adesso è la combustione nel settore del riscaldamento. In questo settore le politiche sono state meno incisive e meno univoche nel porre l’aspetto ambientale al centro delle scelte di sviluppo. Come per i mercati dell’energia elettrica e dei trasporti, bisognerebbe favorirne la svolta green agendo però su più fronti: continuare a sostenere la riconversione sostenibile della mobilità e al contempo spingere per la riqualificazione ed efficientamento di edifici pubblici e privati, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento a zero emissioni che facciano ricorso a fonti rinnovabili in sostituzione di combustibili tradizionali (gas, metano, legna o pellet).

Una riduzione strutturale del ricorso a combustibili fossili anche nel settore del riscaldamento abitativo e industriale è la strada da percorrere per garantire un’ingente riduzione delle emissioni nocive nell’aria. A chiederlo sono anche le istituzioni europee promuovendo il passaggio verso un modello di economia intelligente grazie a investimenti in ricerca e innovazione sostenibile, finalizzati sia all’aumento di energie rinnovabili nel consumo finale e sia all’efficienza energetica. E la stessa imprenditoria italiana sta correndo ai ripari. Sul mercato nazionale, infatti, si stanno affacciando nuove realtà che fanno della sostenibilità e dell’innovazione gli elementi fondanti del loro business.

Per citarne una, TEON la start up italiana che dal 2015 con un brevetto rivoluzionario dà la possibilità al consumatore di fare scelte abitative responsabili. La soluzione innovativa di smart heating TEON nasce dall’esperienza di un progetto pluriennale di ricerca applicata e permette di riscaldare gli ambienti a zero emissioni utilizzando il calore presente nell’acqua di falda o nell’aria con l’aiuto di refrigeranti naturali, senza spreco di energia elettrica e senza bruciare nulla. Una rivoluzione nel modo di pensare il riscaldamento e il raffreddamento.

La combustione è fuori moda, nociva e costa tanto e troppo, sia in termini ambientali sia economici. Bisogna farsene una ragione e lavorare di concerto, pubblico e privato, affinché si possa tra qualche anno iniziare a respirare aria più pulita anche in città.

Anche di questo parleremo al Festival dell’Energia, in programma a Roma (Palazzo Fiano) il 7 giugno e a Milano (Triennale) l’8 e il 9 giugno.

(Alessandro Beulcke, Presidente Festival dell’Energia)

rinnovabili

Sostenibilità e innovazione, la scelta possibile per il mercato del riscaldamento

L’inquinamento in città, quello che viene definito da molti come la malattia del secolo, ha cambiato volto. A confermarlo enti di ricerca e associazioni ambientaliste, come Legambiente ad esempio. Nel suo ultimo report Mal’Aria del gennaio scorso, l’associazione restituisce un quadro sulla qualità dell’aria a dir poco sconfortante: sono molte le città italiane, anche di piccole e medie dimensioni, che…

Siria, dopo le atrocità di Assad (con Putin), la reazione di Usa, Francia e Israele

Di Carmine America e Emanuele Rossi

La televisione di Stato siriana, organo di propaganda del regime, ha dichiarato che la base T-4 – nei pressi di Homs – è stata colpita nella notte da un attacco aereo. I media siriani dicono di aver intercettato almeno otto missili, ma allo stesso tempo la Sana, l'agenzia di stampa statale, ha fatto sapere che ci sarebbe un numero imprecisato di…

Nazione Futura, nasce la rete culturale per far ripartire la politica dai contenuti

Di Francesco Giubilei

Le vicende politiche a cui stiamo assistendo nelle ultime settimane e il quadro di grande incertezza emerso dalle urne che lascia presagire un futuro non solo incerto ma difficilmente delineabile per il centrodestra, portano a riflettere sulla necessità di intraprendere un percorso in cui mettere i contenuti e le idee al centro del dibattito politico. In un periodo storico in…

Antonio Calabrò: Scienze della Vita per un’Economia Civile

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Manifesto aborto, quando in gioco è la libertà di espressione

è troppo semplicistico liquidare la rimozione del manifesto anti aborto come una vicenda tra (oscurantisti) cattolici e (illuminati) sostenitori dei diritti delle donne. censurando le opinioni si pregiudica la libertà di espressione e quando è in gioco la libertà di espressione la posta in palio è la stessa democrazia.

contratto

La coppia Salvini Di Maio non scoppia. Anche se resta il nodo Berlusconi (e il fattore Putin)

Il rapporto fra centrodestra e Movimento 5 Stelle è definitivamente compromesso? L'apertura di Luigi Di Maio al Pd e la reiterata chiusura nei confronti di Silvio Berlusconi riduce molto gli spazi di manovra. Tuttavia, ci sono segnali evidenti che la partita non è affatto chiusa. Per provare a trovare una chiave di lettura occorre guardare alle mosse che sono seguite…

Fabiola Cinque Watchmakers

Andare al MAXXI o a New York per la mostra di Watchmakers?

Imbarazzo della scelta, tanto qui l'areo privato è d'obbligo... con Watchmakers parliamo di orologi che raggiungono quotazioni da milioni di euro quindi, dato che la mostra è itinerante da Roma a New York, poi da Hong Kong a Londra, potete approfittare di vederla in Italia per pochi giorni oppure partire per seguirla... Di cosa stiamo parlando? Watchmakers - The Masters of Art Horology è la mostra dedicata…

Produttività

Viaggio intorno al mondo dei blocchi monetari (a cui si è fatta poca attenzione)

Il mondo è cambiato. Drasticamente. Più di quanto non ce ne siamo accorti. L’attenzione è stata rivolta a numerosi mutamenti, specialmente a quelli collegati all’economia dell’informazione e della comunicazione e alle nuove forme di finanza tecnologica, nonché alle grandi aree commerciali e ai vasti mercati comuni che comportano una maggiore attenzione al codice di norme e giurisprudenza dell’Organizzazione mondiale del…

O noi o Berlusconi. Così l'aut aut di Di Maio echeggia fra i parlamentari M5S accorsi al #Sum 02

O noi o Berlusconi. L’aut aut lanciato dal Movimento Cinque Stelle alla Lega continua a mettere metri fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, quando ormai manca pochissimo al prossimo round di consultazioni al Quirinale. Il leader leghista ha ricucito con Silvio Berlusconi e al colle il centrodestra intende salire unito. Sembra che l’occasione per placare gli animi sia stata…

M5S-Pd? Tatticismo. Di Maio collabori a governo con centrodestra. Parla Rampelli

"Con il centrodestra unito Luigi Di Maio è semplicemente il secondo classificato. Lo tenga bene a mente perché ciò vuol dire che non ha alcun titolo per pretendere per sé il ruolo di presidente del Consiglio". Fabio Rampelli è uno dei fondatori e leader di Fratelli d'Italia per cui ricopre attualmente il ruolo di capogruppo alla Camera dei Deputati. In questa veste,…

×

Iscriviti alla newsletter