Skip to main content

Una partita a tre. Anzi a quattro. Il destino dell’Ilva dipende sempre di più da un complicato concatenarsi di eventi, quasi fosse un incontro di scacchi. Lo si è capito ancora una volta questa mattina, nel corso dell’ennesimo incontro allo Sviluppo economico tra sindacati e nuova proprietà, Am Investco, alias i franco-indiani di Arcelor Mittal e il gruppo Marcegaglia.

IL GUAZZABUGLIO SULL’ILVA

Ad oggi, lo scaccchiere è più o meno questo. I sindacati attendono un segnale da Arcelor circa le reali intenzioni industriali a Taranto, con annesso dossier esuberi. Da parte loro i nuovi soci Ilva non sembrano ancora voler scoprire le carte, fornendo solo indicazioni di massima. Poi c’è l’altra partita, quella giudiziaria. Cioè governo contro Regione-Comune e viceversa, con il jolly provincia, che ha impugnato il ricorso dei primi due contro il Dpcm che allunga i tempi del risanamento all’Ilva. Partita complessa, complessissima (qui l’intervista di Formiche.net al presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci), il cui punto fermo è questo: l’accordo tra Mittal e sindacati dipende per buona parte dall’esito della battaglia giudiziaria tra enti locali ed esecutivo, perchè senza certezze legali, i nuovi padroni del’Ilva potrebbero anche decidere di chiudere i giochi e alzare bandiera bianca, condannando lo stabilimento a rimanere tagliato fuori dal mercato, visto che già oggi è in fase di sotto-produzione.

L’INCONTRO AL MISE

Che cosa si è detto oggi al Mise nel corso del vertice, durato un paio d’ore scarse? I rappresentanti di Am Investco si sono presentati a Via Veneto con una cinquantina di slide in cui hanno illustrato ai sindacati e al viceministro allo Sviluppo, Teresa Bellanova, le prospettive nazionali e internazionali del mercato dell’acciaio, con particolare riferimento alla concorrenza internazionale. In sostanza, che cosa può fare l’Ilva e come può competere a livello europeo e mondiale con nuove tipologie di leghe metalliche. Nulla più. Non che i lavoratori, come confermano alcune fonti sindacali contattate da Formiche.net, si aspettassero di più. “Adesso viene il difficile, perchè da questo momento in poi chi si siederà al tavolo con noi non potrà più fare a meno di parlarci di piano industriale, rilancio e soprattutto esuberi”, confida una fonte. Eppure lo stallo sull’Ilva potrebbe durare ancora a lungo, almeno fino al 6 marzo.

PARTITA DOPPIA

Oltre al discorso industriale, infatti, c’è quello giudiziario, ovvero la guerra di ricorsi nel triangolo governo, Regione-Comune e provincia di Taranto. “La nostra sensazione”, aggiunge la fonte partecipante al tavolo “è che nulla si possa fare finchè non si conosce l’esito del ricorso. E’ difficile pensare a uno sbilanciamento di Mittal senza una chiara visione di cosa succede al livello giudiziario. E anche noi lavoratori lo sappiamo bene. Non riusciremo a parlare di rilancio dell’Ilva in queste condizioni di incertezza”. Insomma, o salta il ricorso o il piano industriale rischia di non vedere mai la luce. Peccato che il pronunciamento del Tar non arriverà prima del 6 marzo, due giorni dopo le elezioni. Dunque, ci sono davanti almeno altre cinque settimane di incertezza, a meno che il governatore della Puglia Emiliano non ritiri di sua mano l’impugnazione.

IL MONITO DEL GOVERNO

A complicare ulteriormente il puzzle sull’Ilva, c’è il nuovo irrigidimento del governo. Il quale ha dato agli enti locali una sorta di aut-aut. O si ritira il ricorso contro il Dpcm oppure non ci sarà nessun nuovo incontro al Mise. “Al tavolo ho detto che non ci sarà un’altra convocazione su questi aspetti finché non ci sarà il ritiro del ricorso. Quello che dovevamo raccogliere da parte degli enti locali lo abbiamo inserito nel protocollo d’intesa”, ha ammonito la Bellanova. Per l’Ilva l’alba sembra essere ancora lontana.

 

ilva

Emiliano, Arcelor Mittal e il governo. Ecco perché per l'Ilva la strada è ancora (molto) lunga

Una partita a tre. Anzi a quattro. Il destino dell'Ilva dipende sempre di più da un complicato concatenarsi di eventi, quasi fosse un incontro di scacchi. Lo si è capito ancora una volta questa mattina, nel corso dell'ennesimo incontro allo Sviluppo economico tra sindacati e nuova proprietà, Am Investco, alias i franco-indiani di Arcelor Mittal e il gruppo Marcegaglia. IL…

cyber

Cyber security, l'intelligence italiana cerca nuove reclute

L'intelligence italiana ricercherà da oggi fino all'8 marzo nuovi candidati da selezionare nell’ambito delle sue attività di cyber security. A CHI SI RIVOLGE Destinatari della pubblicazione, diffusa attraverso il sito istituzionale del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, sono i giovani diplomati e laureati in possesso di competenze ed esperienze nei settori della ricerca, monitoraggio, analisi e contrasto…

Così la Nuova Via della Seta può avvicinare l’Italia e la Cina. Parola di Assolombarda

La Nuova Via della Seta è un’opportunità da cogliere per le imprese italiane. Le opportunità che si sono aperte e che ancora potranno prospettarsi all’orizzonte per l’economia del nostro Paese sono state valutate e analizzate durante il convegno “Belt and Road: Building a concrete roadmap with Italy and China’s joint growth”, organizzato dal Business Forum Italia Cina, promosso da Assolombarda e…

Alitalia, a breve la scelta del partner e (ri)spunta l’idea CdP?

L’esecutivo potrebbe decidere il destino di Alitalia prima delle elezioni. Tre le offerte sul tavolo dei commissari Gubitosi, Laghi e Paleari, quella di Lufthansa, ad oggi data per favorita anche dall’Associazione nazionale piloti, di easyJet e quella del fondo americano Cerberus, che potrebbe anche trovare una soluzione condivisa con la low cost britannica, anche se non ha mai presentato un’offerta…

Chi ha vinto e chi ha perso con Finmeccanica alla sbarra? Lo spiega Guido Crosetto

La recente assoluzione definitiva dell’ex amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica, Giuseppe Orsi e di Bruno Spagnolini dopo cinque anni di sentenze, conferma la necessità di un dibattito serio sul corto circuito fra giustizia, politica e impresa. Il danno impresso al colosso italiano di piazza Monte Grappa è stato enorme (l'azienda ha pure dovuto cambiare nome in seguito al danno reputazionale). Ad…

germania, francia, macron,

Così Macron in Cina ha sostenuto Airbus e le imprese francesi

L'asse tra Parigi e Pechino, che l'abile pragmatismo di Emmanuel Macron sta cercando di costruire, ha già prodotto i suoi risultati. Il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile, Airbus, riceverà presto un ordine per 184 A320 destinati a 13 compagnie aeree cinesi con consegne a partire dal 2019. L'ANNUNCIO DI MACRON Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente francese dopo l'incontro con…

ilva di maio istat

Ilva, Tap e l'Italia ostaggio dei No (e dei Tar). La denuncia di Chicco Testa

Una parte delle istituzioni non fa il proprio mestiere, come un'altra fetta, abbondante, di politica. Troppi no, pochi sì. E un Paese che rimane al palo in attesa che qualche altro investitore ignaro della situazione si rifaccia avanti. Succede all'Ilva (qui lo speciale di Formiche.net sul vertice al Mise di oggi), succede a Lecce col Tap (ieri la procura locale ha…

Quale vaccino contro le divisioni fra Berlusconi e Salvini?

Oggi tocca ai vaccini, domani chissà. Ogni giorno nel centrodestra ha la sua pena. L’ultimo caso, a soli 48 ore dal vertice di Arcore, riguarda appunto l’obbligo delle vaccinazioni. “Cancelleremo le norme del decreto Lorenzin. Vaccini sì, obbligo no. E via la tassa assurda sulle sigarette elettroniche”, annuncia Matteo Salvini su Twitter. Quanto basta a scatenare polemiche trasversali. Pochi minuti…

Se al posto di De Benedetti ci fosse stato Berlusconi? Nicola Porro commenta il nuovo scandalo banche

“Non c’è nulla di nuovo”. Nicola Porro, vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore della trasmissione televisiva “Matrix”, non è certamente stupito della notizia riportata oggi dalla stampa nazionale secondo cui Carlo De Benedetti ha investito in Borsa - tramite la sua cassaforte Romed spa - 5 milioni di euro, ricavando una plusvalenza di 600 mila euro, dopo aver saputo da…

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

×

Iscriviti alla newsletter