Anche durante la visita ufficiale in Cina, il primo tour del 2018, Brigitte Macron, moglie del presidente francese Emmanuel Macron, ha incantato il pubblico con il suo stile sobrio ed elegante. Con un cappotto rosso firmato Balmain (di circa 3250 euro), una sciarpa Louis Vuitton (il marchio gestito dal fondo della famiglia amica Arnault) e scarpe e borse della casa…
Archivi
Botnet, le mosse dell'amministrazione Usa per contrastare la minaccia cyber
La sveglia era suonata con forza già nel 2016, quando nel mese di ottobre un devastante attacco al fornitore di servizi web Dyn aveva reso inaccessibili per molte ore siti popolari nel settore dell'informazione (Financial Times e Cnn), dei social network (Twitter), dell'intrattenimento (Spotify) e dell'e-commerce (Amazon). Così il contrasto alla minaccia posta dalle cosiddette botnet (reti di computer infetti…
Carlo Callende e l’ironia politica che ci salverà
Non c’è nulla che paghi di più che l’autoironia. Soprattutto quando si tratta di politica. Per questo è stata applauditissima l’adesione divertita del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al profilo fake Carlo Callende, che sta avendo molto successo in rete. Il vero ministro ha twittato divertito: “Ecco ho trovato la mia collocazione politica”, quando Carlo Callende è apparso su…
Che cosa scriverà la commissione banche nel suo documento finale
Una vigilanza da rivedere, un bail in da riscrivere e una super-procura contro i reati finanziari. Si muove su queste tre linee guida il documento finale sul sistema bancario che la commissione banche presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto) sta redigendo in questi giorni post-festività. D'altronde tre mesi di audizioni dinnanzi ai 40 parlamentari della commissione non possono evaporare in poche…
Tunisia, ecco perché le proteste sul caro vita fanno tremare Youssef Chahed
Oscurata dalla ben più rumorosa, e violenta, ondata di manifestazioni in Iran, sta passando quasi inosservata la protesta contro il caro vita che ha preso piede nelle strade e nelle piazze della Tunisia, l'unico Paese nordafricano uscito integro, sotto il profilo istituzionale e democratico, dalle cosiddette “primavere arabe”. A differenza delle sommosse che crucciano il governo di Hassan Rohani però,…
Di Maio si converte sull'euro? Criticarlo sempre rafforza la sua leadership
Grande sorpresa. Luigi Di Maio annuncia che non è più tempo di referendum sull'euro. Alla stampa e ai larghi settori dell'establishment cui il Movimento 5 Stelle proprio non va giù non è sembrato vero di avere una nuova ragione per sbandierare una critica al giovane leader pentastellato. Che il candidato grillino sia anti-sistema o che prenda posizioni ragionevoli, comunque sbaglia.…
Regione Lazio, la campagna elettorale sarà al vetriolo, ma occhio ai dati. L'analisi di Polillo
Nel Lazio, la campagna elettorale, per altro già iniziata, sarà al vetriolo. Collegi sicuri non esistono per nessuna delle forze in campo. Al più, seggi probabili: al punto da rendere problematica la candidatura dello stesso presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che non può rischiare l'eventuale bocciatura. Nicola Zingaretti, il candidato PD, si muove già a tutto campo. Tenta l'alleanza con…
Come si incontrano le diverse tradizioni religiose a Roma
Come affrontare oggi la questione del dialogo religioso, o dei rapporti tra persone di fede diversa che vivono però all'interno di una stessa società, senza gli strumenti conoscitivi necessari per farlo? O ancora peggio, carichi di pregiudizi e di preconcetti che stimolano la paura della diversità piuttosto che tenerla a freno, fino ad arrivare al punto di sentirsi minacciati o…
Quel pasticciaccio dei rifiuti di Roma Capitale
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quello che è ormai diventato un caso nazionale e che ha travalicato i confini di Roma e del Lazio, “contaminando” (absit iniura verbis) la già movimentata campagna elettorale. Parliamo del problema dei rifiuti di Roma Capitale e del loro smaltimento Vediamo qualche dato. Ogni giorno i romani “producono” oltre 4 mila e…
Think tank, cosa cambia con l'arrivo di Victoria Nuland al Cnas
A conclusione di un attento processo selettivo il consiglio di amministrazione del Center for a New American Security (CNAS), think tank tra i più autorevoli di Washington DC, ha annunciato che l’incarico di chief executive officer e la guida dell’istituto di ricerca saranno assegnati a Victoria Nuland, diplomatica di lungo corso e già ambasciatrice degli Stati Uniti presso la NATO…