Skip to main content

Il campanello ha suonato e anche forte. Speriamo che a Bruxelles lo sentano, altrimenti si rischia di passare al secondo livello, quello che può preludere anche a una potenziale disintegrazione dell’Europa. Ma guai a farsi prendere dal panico, calma e sangue freddo. Sì, il voto italiano è stato, per dirlo alla Beppe Grillo, un vaffa all’Ue del 3%. Eppure c’è ancora spazio di manovra per un’Europa meno sorda e più attenta ai bisogni dei suoi cittadini. E comunque, coi Cinque Stelle si può dialogare. Roberto Sommella, direttore relazioni esterne Antitrust, editorialista, europeista convinto, autore di saggi come Euxit, emergency exit for Europe, appena tradotto in inglese e presidente dell’associazione La Nuova Europa, vuole essere molto realista quando gli si chiede di analizzare il voto del 4 marzo e le sue conseguenze nei rapporti tra l’Ue e l’Italia.

Sommella, mettiamo che marzo partorisca, e non sarà una passeggiata, un governo a trazione grillina. Che si fa? L’Ue deve preoccuparsi?

Assolutamente no. L’imperativo è stare calmi, tranquilli, perchè a Bruxelles ci sono tanti eurodeputati a Cinque Stelle con cui si può parlare e discutere tranquillamente di euro, di Europa. Non mi allarmerei più di tanto. Il guaio, l’errore anzi, sarebbe un altro…

Quale?

Sottovalutare il significato di questo voto. Che, per dirla alla Beppe Grillo, è un vaffa all’Ue del 3%. La verità è che Lega e Cinque Stelle hanno intercettato un bisogno. Quello degli italiani di sentirsi più sicuri a casa loro. In sostanza, anche se non c’è nessuna invasione e io l’ho dimostrato nel mio ultimo libro Euxit dati delle Nazioni Unite alla mano, ha fatto premio la voglia di fermare l’immigrazione più della mancanza di lavoro. E il fatto che l’Italia sia stata lasciata sola a difendere i confini dell’Europa nel Mediterraneo. Salvando migliaia di vite umane. L’Europa non c’era e questo gli italiani l’hanno percepito perfettamente. Bastava leggersi attentamente i dati dell’Eurobarometro per accorgersene.

Va bene, ma come la mettiamo coi rapporti con l’Ue? Un impatto ci sarà per forza…o no?

Da europeista dico tre cose che il governo futuro, ammesso che si riesca a fare, dovrà fare per non creare una frattura troppo profonda, destabilizzando i mercati finanziari già abbastanza nervosi, cui il Quantitative Easing delle Bce metterà ancora per un po’ la sordina. Primo, come ho detto, cercare di darsi il prima possibile un esecutivo stabile e europeista. Secondo, che quest’ultimo garantisca la sua partecipazione al processo europeo anche in una nuova chiave riformista più vicina alle persone. Terzo, che sia abile a gestire i rapporti con l’Ue. Non è un compito proibitivo ma ci vorrà grande senso di responsabilità che comunque credo ci sarà. Siamo comunque un Paese fondatore, non scordiamocelo mai e non scodiamoci mai che veniamo da due guerre mondiali. Certo questo nuovi rapporti partiranno da una nuova base, certamente più euroscettica. Il primo appuntamento decisivo sarà l’elezione dei due presidenti delle Camere il prossimo 23 marzo, lì si capirà che maggioranze ci sono in questo nuovo Parlamento e se posono supportare un governo.

Lei parla di euroscetticismo in Italia, non le pare abbastanza per un Paese fondatore?

Certo. La portata politica di questo voto è importante. Non va assolutamente sottovalutata. Per questo sono il primo a dire che l’Europa dovrà fare tesoro di questa lezione. L’Italia ha detto col voto di domenica 4 marzo ‘Italy First’, bisogna evitare che si traduca in uno ‘Stop Europe’. Non dovrà girarsi dall’altra parte. Gli italiani, con il loro voto al Movimento Cinque Stelle, ma anche alla Lega hanno detto una cosa: ‘Ci siamo prima noi e poi gli altri’. Io non condivido, ma dobbiamo rispettare questo esito, siamo tutti italiani e abbiamo un’unica patria. Il segnale è  chiaro.

Il rischio di un implosione europea c’è…

Guardi, l’Ue deve cambiare e i cittadini di tanti Paesi membri hanno perso già la pazienza, lo abbiamo visto tutti. In Francia, in Germania, nell’Europa dell’Est, in Austria, in Gran Bretagna, ovunque i partiti sovranisti si sono fatti largo. Ora tocca all’Italia. Se non si muovono le istituzioni per tempo a far cambiare marcia all’Unione saranno gli stessi europei a farlo, prima con il voto nazionale e poi tra un anno con le elezioni europee.

Perché da europeista non temo un governo a 5 Stelle o leghista. La versione di Sommella

Il campanello ha suonato e anche forte. Speriamo che a Bruxelles lo sentano, altrimenti si rischia di passare al secondo livello, quello che può preludere anche a una potenziale disintegrazione dell'Europa. Ma guai a farsi prendere dal panico, calma e sangue freddo. Sì, il voto italiano è stato, per dirlo alla Beppe Grillo, un vaffa all'Ue del 3%. Eppure c'è ancora spazio di manovra…

Le cyber spie olandesi che aiutarono gli Usa avvertono sui pericoli provenienti da Russia e Cina

Russia e Cina spaventano sempre più nel cyber spazio. A lanciare l'allarme, non nuovo ma sicuramente forte vista la provenienza, è stavolta l'AIVD, l'agenzia generale d'Intelligence olandese che, grazie all'intervento delle sue cyber spie, aiutò Washington a identificare alcune interferenze russe durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali americane. OCCHI SUL CYBER ESPIONAGE Nel suo rapporto annuale per il…

Più armamenti per tutti. La Cina aumenta ancora le spese militari

Nel 2018, le spese militari della Cina aumenteranno dell’8,1%, passando dai 151 miliardi di dollari del 2018 ai 175, annunciati, per il 2018, pari al 1,26% del Gdp. Questo quanto ha affermato il premier cinese, Li Keqiang, che ha anche confermato “la linea cinese di rafforzare le nostre forze armate, migliorare tutti gli aspetti dell'addestramento militare e della preparazione alla…

cyber

Tutti i progetti cyber di Movimento 5 Stelle e Lega

Entrambi hanno subìto attacchi hacker durante la campagna elettorale, il primo alla nota piattaforma Rousseau, il secondo al blog del suo leader. E tutti e due, da partiti con il consenso maggiore dopo questo voto, intendono fare della cyber security un punto cruciale della loro eventuale esperienza di governo. Sia il Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio sia…

russia

Una invisibile guerra di spie? L’ultimo caso di un russo intossicato a Salisbury

Nel mondo delle spie vi sono storie che sembrano seguire un canovaccio pericolosamente prevedibile. Di questo sono ben consapevoli i tanti “traditori” o agenti doppi che, una volta scoperti, hanno deciso di oltrepassare la cortina e rifugiarsi tra le braccia del nemico. Tanti sono gli ufficiali o gli operativi che – una volta passati dall’altra parte – hanno trascorso i…

La crisi in Etiopia può fare da sfondo ad un nuovo incontro fra Lavrov e Tillerson

Il viceministro degli Esteri Sergej Rijabkov, come riportato dall’agenzia di stampa Nova, ha proposto un incontro tra il segretario di Stato statunitense Rex Tillerson e il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov. "Crediamo che contatti di questo tipo sarebbero utili, abbiamo inviato questa proposta alla parte statunitense. Stiamo aspettando una risposta”, ha detto il viceministro russo. Un colloquio che, a…

oscar

"Chiamami col tuo nome" vince l'Oscar per la sceneggiatura. Chi è Luca Guadagnino

In una serata in cui tutte le attenzioni italiane erano concentrate sui risultati dell’ultima tornata elettorale, dall’altra parte dell’oceano, intanto, una piccola fetta del nostro Paese si apprestava a essere rappresentata sul palco della 90esima edizione degli Oscar. Il film del regista Luca Guadagnino, “Chiamami col tuo nome”, riesce a portarsi a casa il premio come miglior sceneggiatura non originale,…

macron

Emmanuel Macron commenta il risultato delle elezioni in Italia. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JZw3SCmv_Pk[/embedyt] “Rilevo che nel mondo in cui viviamo si possono difendere delle belle idee, ma non è possibile difenderle astraendosi dalla brutalità del contesto. Oggi l'Italia ha innegabilmente sofferto della pressione a cui è sottoposta da mesi e mesi in un contesto di forte pressione migratoria. Dobbiamo tenerlo presente anche per quello che ci riguarda". Con queste parole il…

elezioni europee,Abruzzo

Vi racconto la fine (ingloriosa) della Seconda Repubblica. Parla Cirino Pomicino

Un vero e proprio terremoto elettorale, con risultati imprevedibili che consegnano all'Italia una mappa politica radicalmente trasformata nella quale a colpire è anche il solco profondo tra Nord e Sud del Paese. Nel Mezzogiorno il MoVimento 5 Stelle ha ottenuto percentuali di consenso quasi bulgare mentre nel Settentrione domina il centrodestra, soprattutto grazie alle performance della Lega, che però ha fatto registrare una…

oscar

Oscar per la miglior sceneggiatura non originale a "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kzbmoDxPppQ[/embedyt] Oltre alla migliore sceneggiatura, il film era candidato come miglior regia, miglior attore protagonista e miglior canzone. Quattro candidature per una vittoria dello sceneggiatore novantenne Ivory che, diventa a tutti gli effetti il vincitore più anziano della storia degli Oscar.

×

Iscriviti alla newsletter