Skip to main content

La recente assoluzione definitiva dell’ex amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica, Giuseppe Orsi e di Bruno Spagnolini dopo cinque anni di sentenze, conferma la necessità di un dibattito serio sul corto circuito fra giustizia, politica e impresa. Il danno impresso al colosso italiano di piazza Monte Grappa è stato enorme (l’azienda ha pure dovuto cambiare nome in seguito al danno reputazionale). Ad essere intaccato profondamente è stato anche, e soprattutto l’interesse nazionale. Il comparto industriale della difesa vede in competizione i sistemi Paese molto più che le singole imprese. Formiche.net ha voluto raccogliere l’opinione del presidente della Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), Guido Crosetto.

SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA

“Non è il primo caso di questo tipo e purtroppo non sarà l’ultimo – ha spiegato l’ex sottosegretario alla difesa – perché una parte della magistratura italiana ha scelto da tempo una forma spettacolare di giustizia: la caccia alla grande società, al grande nome assicura la ribalta sui giornali e sulle televisioni e quindi la notorietà. Questa distorsione, affiancata a un potere di intercettazione e violazione di qualunque privacy, senza pari nel mondo, ci ha portato a decine di inchieste che hanno occupato per mesi i mass media ma poi si sono rivelate vuote. Tanto è l’unica categoria che non paga mai i suoi errori”.

AZZOPPATA AGUSTA A VANTAGGIO DI AIRBUS

Per il campione nazionale della difesa il colpo inferto è stato particolarmente grave, poiché ha compromesso un intero settore (quello elicotteristico), oltre a minare la credibilità di Finmeccanica nel panorama internazionale e in un mercato che negli ultimi anni si è fatto sempre più competitivo e difficile. “I danni sono stati gravissimi – ha spiegato Crosetto – perché il processo ha azzoppato la gallina dalle uova d’oro dell’ex Finmeccanica e cioè Agusta, ha bruciato per anni il mercato indiano, ma soprattutto ha regalato un vantaggio assurdo e inaspettato al peggior concorrente di Agusta, Eurocopter, ora Airbus elicotteri. Tra l’altro un concorrente che dal punto di vista della moralità aziendale, come dimostrano le vicende di questi giorni, non ha nulla da insegnare, anzi. Ma i governi di quei Paesi difendono le loro aziende e la magistratura è seria. Se non fosse un’idea da film di fantascienza si potrebbe pensare che errori così assurdi hanno magari dietro qualcosa che va oltre il protagonismo e la miopia dei singoli magistrati”.

FUTURO INCERTO PER L’INTERESSE NAZIONALE

Secondo il presidente di Aiad, il processo Orsi nonostante l’esito clamoroso dell’assoluzione non costituirà un precedente per difendere in futuro il nostro interesse nazionale. “Perché la politica ha paura – ribadisce Crosetto – perché in Italia non esiste più equilibrio tra i poteri e perché la magistratura difenderà fino alla morte questo squilibrio a suo vantaggio. Le persone serie, come Nordio, che solo molte, purtroppo vengono messe di lato da persone piene di pregiudizi come Davigo. Io stesso, rispondendo alle sue domande o dicendo le cose che dico pubblicamente, non sono sereno. Ma lo faccio come l’ho fatto in questi anni difendendo Orsi e Spagnolini della cui innocenza ero certo. Non ero in grandissima compagnia, oggi invece…”.

Chi ha vinto e chi ha perso con Finmeccanica alla sbarra? Lo spiega Guido Crosetto

La recente assoluzione definitiva dell’ex amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica, Giuseppe Orsi e di Bruno Spagnolini dopo cinque anni di sentenze, conferma la necessità di un dibattito serio sul corto circuito fra giustizia, politica e impresa. Il danno impresso al colosso italiano di piazza Monte Grappa è stato enorme (l'azienda ha pure dovuto cambiare nome in seguito al danno reputazionale). Ad…

germania, francia, macron,

Così Macron in Cina ha sostenuto Airbus e le imprese francesi

L'asse tra Parigi e Pechino, che l'abile pragmatismo di Emmanuel Macron sta cercando di costruire, ha già prodotto i suoi risultati. Il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile, Airbus, riceverà presto un ordine per 184 A320 destinati a 13 compagnie aeree cinesi con consegne a partire dal 2019. L'ANNUNCIO DI MACRON Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente francese dopo l'incontro con…

ilva di maio istat

Ilva, Tap e l'Italia ostaggio dei No (e dei Tar). La denuncia di Chicco Testa

Una parte delle istituzioni non fa il proprio mestiere, come un'altra fetta, abbondante, di politica. Troppi no, pochi sì. E un Paese che rimane al palo in attesa che qualche altro investitore ignaro della situazione si rifaccia avanti. Succede all'Ilva (qui lo speciale di Formiche.net sul vertice al Mise di oggi), succede a Lecce col Tap (ieri la procura locale ha…

Quale vaccino contro le divisioni fra Berlusconi e Salvini?

Oggi tocca ai vaccini, domani chissà. Ogni giorno nel centrodestra ha la sua pena. L’ultimo caso, a soli 48 ore dal vertice di Arcore, riguarda appunto l’obbligo delle vaccinazioni. “Cancelleremo le norme del decreto Lorenzin. Vaccini sì, obbligo no. E via la tassa assurda sulle sigarette elettroniche”, annuncia Matteo Salvini su Twitter. Quanto basta a scatenare polemiche trasversali. Pochi minuti…

Se al posto di De Benedetti ci fosse stato Berlusconi? Nicola Porro commenta il nuovo scandalo banche

“Non c’è nulla di nuovo”. Nicola Porro, vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore della trasmissione televisiva “Matrix”, non è certamente stupito della notizia riportata oggi dalla stampa nazionale secondo cui Carlo De Benedetti ha investito in Borsa - tramite la sua cassaforte Romed spa - 5 milioni di euro, ricavando una plusvalenza di 600 mila euro, dopo aver saputo da…

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

brigitte

Lo stile "strategico" di Brigitte Macron in Cina (e non solo)

Anche durante la visita ufficiale in Cina, il primo tour del 2018, Brigitte Macron, moglie del presidente francese Emmanuel Macron, ha incantato il pubblico con il suo stile sobrio ed elegante. Con un cappotto rosso firmato Balmain (di circa 3250 euro), una sciarpa Louis Vuitton (il marchio gestito dal fondo della famiglia amica Arnault) e scarpe e borse della casa…

Botnet, le mosse dell'amministrazione Usa per contrastare la minaccia cyber

La sveglia era suonata con forza già nel 2016, quando nel mese di ottobre un devastante attacco al fornitore di servizi web Dyn aveva reso inaccessibili per molte ore siti popolari nel settore dell'informazione (Financial Times e Cnn), dei social network (Twitter), dell'intrattenimento (Spotify) e dell'e-commerce (Amazon). Così il contrasto alla minaccia posta dalle cosiddette botnet (reti di computer infetti…

Carlo Callende e l’ironia politica che ci salverà

Non c’è nulla che paghi di più che l’autoironia. Soprattutto quando si tratta di politica. Per questo è stata applauditissima l’adesione divertita del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al profilo fake Carlo Callende, che sta avendo molto successo in rete. Il vero ministro ha twittato divertito: “Ecco ho trovato la mia collocazione politica”, quando Carlo Callende è apparso su…

Pier Ferdinando Casini - Imagoeconomica

Che cosa scriverà la commissione banche nel suo documento finale

Una vigilanza da rivedere, un bail in da riscrivere e una super-procura contro i reati finanziari. Si muove su queste tre linee guida il documento finale sul sistema bancario che la commissione banche presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto) sta redigendo in questi giorni post-festività. D'altronde tre mesi di audizioni dinnanzi ai 40 parlamentari della commissione non possono evaporare in poche…

×

Iscriviti alla newsletter