Skip to main content

Il nostro Paese non è mai stato culla dell’industrializzazione. Con una certa malizia lo storico Dannis Mach Smith ha potuto dire che il Meridione agli inizi del secolo scorso era ancora a un livello di arretratezza medievale.

È anche in ragione di questo gap economico che uno dei punti decisivi dell’ideologia fascista fu l’industrializzazione autoritaria e la creazione dello Stato-imprenditore, concezione che è stata ereditata poi negli anni della ricostruzione post-bellica dai governi della Repubblica.

Il miracolo economico (1958-63) è stato il punto di arrivo più alto di un’idea volontarista della produzione economica nazionale, molto bene teorizzata da Pasquale Saraceno, la quale implicava l’utilizzo ex ante della leva statale per permettere ex post alle imprese private di prosperare e creare lavoro. Solo così si comprende la nazionalizzazione elettrica o la creazione di infrastrutture come l’Autostrada del Sole, ancora oggi alla base della nostra prosperità economica.

Già allora, però, si è manifestata una forte resistenza di tipo localistico e psicologico a immaginare, come spiegava Felice Ippolito nel La Politica del Cnen (1963), il Bel Paese non soltanto come territorio, ma anche come popolo economicamente potente e autosufficiente.

Amintore Fanfani, nella sua Economia (volume uscito nel 1953), ha ben illustrato tale ostilità alla modernizzazione, usando la parola naturalismo: “La natura agevola l’uomo, fornendogli condizioni vantaggiose per produrre ricchezza; ma essa con le sue resistenze impone all’uomo determinati limiti o condizioni di sviluppo della sua attività”.

Si può dire che l’odierno fenomeno Nimby, ossia le proteste che le comunità locali fanno contro opere e attività di interesse pubblico, siano la radicalizzazione politica della cultura naturalista contro le finalità volontarie e industriali del Paese. E sappiamo bene quanto questo fenomeno si sia trasformato in una vera impasse contro i piani energetici e infrastrutturali: ad esempio le battaglie antinucleari e i No Tav. Adesso, più che mai, si deve rispondere però a queste negazioni pregiudiziali dello sviluppo industriale, tenendo presente due presupposti etici: in primis il carattere “naturale” per l’uomo del lavoro volontario e dell’economia; in secundis il valore della tutela ambientale.

Rispettare la materia non significa ridurre l’uomo a un essere inoperoso o farlo tornare allo stadio pre-industriale; vuol dire semmai che l’armonia tra l’uomo e la Terra concerne direttamente la sua volontà razionale di realizzare se stesso senza distrugge l’ecosistema, producendo, in modo ordinato, ricchezza, sviluppo tecnologico e industria verde.

Nimby

Perché il fenomeno Nimby blocca lo sviluppo dell'Italia

Il nostro Paese non è mai stato culla dell’industrializzazione. Con una certa malizia lo storico Dannis Mach Smith ha potuto dire che il Meridione agli inizi del secolo scorso era ancora a un livello di arretratezza medievale. È anche in ragione di questo gap economico che uno dei punti decisivi dell’ideologia fascista fu l’industrializzazione autoritaria e la creazione dello Stato-imprenditore,…

sedicenni

Elezioni, occhio ai numeri (falsi) dei sondaggi

Le urne non sono ancora chiuse (si vota fino alle 23:00), eppure la fame di proiezioni fa circolare, in maniera selvaggia, sui social e su Whatsapp, fake polls di diversi istituti e sondaggisti. Raggiunta da Formiche.net, la sondaggista Alessandra Ghisleri, citata nelle varie false proiezioni, fa sapere invece che non realizza exit poll, e i numeri che fanno riferimento al suo istituto,…

I tedeschi (socialisti) hanno votato. La Grande Coalizione ha vinto

Mentre gli elettori italiani si incamminano alle urne, alcuni di quelli tedeschi se le lasciano alle spalle. E se si voltano indietro vedono tre governi Merkel, due grandi coalizioni, un’elezione confusa e sei mesi di instabilità. E mentre l’Italia tra qualche ora potrebbe trovarsi - il condizionale è d’obbligo ma quasi superfluo - a vivere daccapo la diatriba post-elettorale avuta in…

Legnini

Lo stato della giustizia in Italia secondo Giovanni Legnini (vicepresidente del Csm)

“Non si possono più accettare i ritardi o le mancate risposte dei tribunali. Occorre tornare alla certezza del diritto, all’efficienza della giustizia e alla sua tempestività così come stabilito dall’articolo 111 della nostra Costituzione che va pienamente attuato”. Parola del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, che - nel corso dell’evento dal titolo “Lo stato della Giustizia in Italia”, organizzato…

italiani

Perché l'Italia (e gli italiani) non ha solo difetti. Parola di Giuseppe De Rita

Viene spesso alla mente la domanda: ma perché gli italiani indulgono all’autodenigrazione? Lo fanno sia in “diretta” parlando e sparlando fra di loro; e lo fanno in silenzio, accettando le tante informazioni negative sul nostro Paese che affollano giornali e riviste straniere, documenti internazionali e classifiche di inefficienza pubblicizzate un po’ dovunque. Ed è naturale che il combinato disposto di…

L’Italia come la Concordia? Le elezioni viste da Luigi Zingales su Foreign Policy

L’Italia che come la Costa Concordia si appresta a sbattere contro gli sogli e ad arenarsi dinanzi all’isola del Giglio. L’immagine – non proprio ottimista – è stata pensata per descrivere l’effetto dell’imminente risultato elettorale. A pubblicare questa analisi non è stato un giornale italiano bensì una influente rivista americana, Foreign Policy. A formularla non è stato un giornalista di…

europa dazi, trump mueller

Trump e l’inquietante solitudine del numero 1

Fino a qualche tempo fa potevamo pensare alla difficile conciliazione tra un Presidente nuovo alla politica ed il più complesso ufficio pubblico del pianeta, cioè la Casa Bianca. Ora però possiamo affermare con ragionevole certezza che siamo di fronte ad una situazione decisamente più compromessa, con aspetti che mettono seriamente in dubbio la tenuta complessiva del mandato presidenziale. Stiamo parlando,…

Europa, Calenda

Perché fa bene l'Italia (con le parole di Calenda) a scoraggiare la guerra commerciale fra Europa e Stati Uniti

Ci sarà davvero una guerra commerciale? A prendere sul serio le parole del presidente degli Stati Uniti i rischi potrebbero esserci. Gli eventuali dazi su acciaio ed alluminio avrebbero effetti a catena oggi difficilmente prevedibili. E se il fondo monetario internazionale lancia un allarme, se l'advisor economico di Trump minaccia le dimissioni, se istituzioni finanziarie globali come Goldman Sachs sono…

Cina

Se l’Occidente ha sbagliato con la Cina. L’analisi dell’Economist (e non solo)

"How The West Got China Wrong" è il titolo dell'Economist di questa settimana, che dedica il pezzo di copertina a spiegare come mai l'Occidente ha sbagliato con la Cina. "I leader occidentali credevano che dare alla Cina un interesse in istituzioni come l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) la vincolasse al sistema basato sulle regole istituito dopo la seconda guerra mondiale.…

Così il Pentagono risponderà alla minaccia missilistica di Russia (e Cina)

Secondo le informazioni raccolte dal giornalista del Washington Post Paul Sonne, che segue il mondo della difesa e della sicurezza nazionale americana ed ha ovviamente ottime entrature nell'amministrazione, il Pentagono starebbe pensando a rivedere la policy di difesa missilistica prevedendo un'espansione degli attori da contenere. "L'amministrazione Trump sta lavorando a un'espansione della politica di difesa missilistica con cui affrontare alcune minacce dalla Russia e…

×

Iscriviti alla newsletter