Skip to main content

Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati e colpevoli spesso esclusivamente presunti, non sarebbero possibili. Un disastro naturale, un soccorso giunto in tempo ma dimostratosi incapace di salvare la vita di una persona, un intervento chirurgico eseguito secondo corrette procedure ma che si è concluso con la morte del paziente, sono tutti casi nei quali – al di là dell’analisi di specifiche circostanze – la ricerca comune di un “colpevole” da parte delle vittime o dei loro familiari trova un’immediata, scontata e automatica amplificazione da parte dei media. Anche quando un colpevole non c’è.

René Girard ha diffusamente indagato questa teoria per la quale la folla sceglie arbitrariamente un unico individuo ritenuto responsabile e lo annienta. Una teoria che affonda le sue radici nelle origini della cultura occidentale e che con sistematicità produce nuove vittime per le quali nessuno prova pietà: i presunti carnefici e coloro i quali sono incolpati di un reato sono letteralmente fatti a pezzi dalla furia cieca di chi cerca, appunto, il capro espiatorio, il “responsabile”, e desidera condannarlo e punirlo rapidamente per passare altrettanto rapidamente, magari con un semplice zapping, tra questo e quel canale televisivo, allo scandalo successivo.

A complicare le cose, c’è la fissazione moralistica che appassiona da molto tempo ormai, non soltanto censori e giornalisti, ma inquirenti, al punto che in informazioni di garanzia, ordinanze di custodia cautelare e motivazioni varie, troviamo non soltanto precisi riferimenti alla commissione di reati, ma abbondantissime dosi di censure moralistiche. In Elogio di Ponzio Pilato (1917), Antonio Gramsci conduce un’apologia della separazione tra il magistrato, che deve applicare il diritto positivo qualunque esso sia, dall’autorità morale cui invece spetta esprimere un giudizio di natura etica.

Gramsci sostiene che il dovere di un magistrato sia semplicemente “giudicare se un cittadino ha violato la legge, se debba essere punito e sotto quale imputazione debba essere arrestato”, senza appunto emettere giudizi morali. Infine, la crudeltà. Essa viene mostrata con sempre più disinvoltura dal sistema dei media, suscitando ogni volta di più una minor quota di sdegno. Siamo assuefatti al sangue, alla celebrazione delle più estreme perversioni sessuali, alla violenza? Bene inteso, violenza, esibizione della morte e delle pene capitali sono state parte dello spettacolo fin dai tempi dei romani e in qualche modo non ci hanno mai abbandonato, ma oggi la pietas sembra essere svanita e sopraffatta da un cinismo strumentale di categoria, ruolo, situazione, secondo regole che valgono o saltano, di volta in volta, a seconda del soggetto cui dovrebbero applicarsi. Scriveva Michel de Montaigne: “Non mi offendono tanto i selvaggi che arrostiscono e mangiano i corpi dei morti, quanto quelli che li tormentano e li perseguitano da vivi.

Anche le esecuzioni della giustizia, per giuste che siano, non posso guardarle con sguardo fermo”. Pare invece che noi, oggi, ormai, questo sguardo fermo lo abbiamo acquisito eccome, e che tale sguardo brami particolari scabrosi, nefandezze di ogni genere, vizi che appartengono alla natura umana e che da sempre (fino a pochi anni fa) potevano restare segreti, roba da far imbarazzare le fantasie di de Maistre e le narrazioni di Kafka, che oggi forniscono propellente non solo dell’infotainment, ma di un vero e proprio info-splatter-tainment. Che sono però la negazione della verità e della giustizia.​

Mediatico

Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora

Di Andrea Camaiora

Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…

intelligence

Intelligence, strumento indispensabile per affrontare le sfide della nostra modernità

"Dobbiamo liberarci dell’eterno presente in cui ci ha immersi la società globale e imparare a ragionare in vista del futuro". E ancora: "Conoscere l’intelligence è oggi necessario in ogni ambito pubblico e privato perché può essere un modo per meglio accudire il sistema Paese nel suo complesso, in quanto l’intelligence non è solo la disciplina degli agenti segreti, ma un…

Missioni internazionali. Il cambio di gravitazione italiano spiegato dal generale Bertolini

L’idea di un’Italia limes meridionale di un’Europa unicamente occidentale e atlantica sta cedendo il passo a quella di un Paese centrale per tutta quell’area euro-mediterranea che include anche i Paesi rivieraschi africani e mediorientali, nonché quelli balcanici, fino al Mar Nero. Un’indubbia crescita concettuale, quindi, che smorza la marginalità alla quale eravamo rassegnati e che potrebbe autorizzare maggiori ambizioni in…

Perché prestare attenzione alla crisi in Etiopia

Di Giovanni Masotti

Cento milioni di abitanti, un'economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'"anno nero" 2015, un ruolo-uida nell'instabile Corno d'Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l' Etiopia - alleata dell' occidente - sta vivendo un allarmante limbo. Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla…

dorfles bonito oliva caldarelli

Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte

Di Fulvio Caldarelli e Federica Pirani

Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…

Chi è Vincenzo Scotti, il bravissimo Dc apprezzato da Tajani come da Di Maio

Lo chiamavano Tarzan. Per la sua capacità, dicevano, di saltare da una liana all’altra all’interno della Dc. Quel soprannome, a Vincenzo Scotti, non è mai piaciuto. “Una stupidaggine enorme inventata da un cronista”. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, i giornali hanno accostato il nome dello storico esponente della Democrazia cristiana al possibile governo di Luigi Di Maio. Emanuela Del…

mattarella

Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella

Di Simone Dattoli

Dal 1994 in poi ogni tornata di elezioni politiche svoltesi prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum ha segnato un’alternanza nel conseguimento della maggioranza parlamentare tra centro sinistra e centrodestra. I due sistemi elettorali, di tipo maggioritario il primo e proporzionale il secondo con premio di maggioranza e sbarramento, favorivano detta alternanza che alla fine e con tutte…

Torino scuola

Scuola, perché è importante la firma di Valeria Fedeli sul decreto a favore delle famiglie svantaggiate

Il 2 marzo cioè 48 ore prima delle elezioni la ministra Valeria Fedeli ha firmato il decreto che trasferisce alle Regioni 103 milioni in favore delle famiglie svantaggiate. Un fondo istituito con l. 448/1998 per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di I e II grado. La firma del…

Elezioni, per Bruxelles e i mercati ogni promessa è debito. L’analisi di Federico Santi (Eurasia Group)

Alla vigilia delle elezioni italiane gli occhi dei mercati internazionali e dei palazzi europei sono fissi su Palazzo Chigi. Messi da parte i catastrofismi alla Juncker, che si è spinto a prevedere un “governo non operativo”, peraltro poi tornando sui suoi passi, resta una certa preoccupazione nel mondo della finanza, soprattutto per l’effetto che le centinaia di promesse elettorali (di…

Russia

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché

Il 'filoputinismo', di vecchia data o più recente, di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e del Movimento 5 Stelle avrebbe reso inutile, almeno sino ad ora, un uso massiccio e sistematico di disinformazione sui social media da parte di bot, troll e media russi per influenzare l'opinione pubblica italiana alla vigilia delle elezioni, come accaduto invece in modo più netto in…

×

Iscriviti alla newsletter