Poche esternazioni, "la situazione politica è delicata", ma qualche punto fermo sulle possibili alleanze arriva lo stesso così come la posizione sugli accordi di governo: dipenderà dal programma. Eppure se il dialogo del Movimento 5 Stelle è con tutti i partiti, chi non è considerato un interlocutore è Silvio Berlusconi. Lorenzo Fioramonti, ministro dello sviluppo economico in pectore del Movimento…
Archivi
Donald Trump offre il benservito a David Shulkine nomina al suo posto il medico della Casa Bianca
Il secondo tempo dell’amministrazione Trump passa per la delicata casella dei Veterans Affairs, un dipartimento molto delicato e una macchina burocratica assai complessa che serve i numerosi veterani delle forze armate americane. Fino ad oggi l’incarico di Segretario è stato portato avanti da David Shulkine, un tecnico della materia apprezzato da Trump tanto da essere passato da Sottosegretario agli Affari…
Luigi e Matteo, la strana coppia. Ecco cosa li divide e cosa li unisce
In queste ultime ore il barometro del rapporto tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini segna tempesta. Scambi di accuse, minacce, invettive reciproche. Se sono reali o si tratta solo di un po’ di teatro per rendere più credibile un accordo già chiuso lo si capirà da martedì prossimo, quando al Quirinale inizieranno le consultazioni per il governo. Reggerà il…
Per Francesco la Cina è sempre più vicina
Questa volta sembra che si possa dire che l’accordo religioso tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese sia a portata di mano. Infatti non sono gli avversari dell’intesa, per i quali l’identità si delinea nell’avversione, ma proprio i fautori a sostenerlo. La dichiarazione più importante in tal senso è quella del ministro degli Esteri della Cina di XI Jinping, il…
Adepp spiega perché le Casse investono in Banca d'Italia (che segna un utile record di 3,9 miliardi)
Bilancio record per la Banca d'Italia, che chiude il 2017 con numeri mai raggiunti prima. Questa mattina il governatore Ignazio Visco (nella foto) è intervenuto all'annuale assemblea chiamata ad approvare il bilancio di Via Nazionale (qui il documento). Lo scorso anno Palazzo Koch ha riportato un utile netto record di 3,9 miliardi che consente di girare allo Stato un dividendo di…
Boeing, anche il colosso dei cieli colpito dal virus WannaCry
Il colosso americano dell'aerospazio Boeing si aggiunge al lungo elenco dei soggetti presi di mira dal virus WannaCry, all'origine di un mega cyber attacco che nella scorsa primavera ha coinvolto oltre 150 Paesi. LE RIVELAZIONI DELLA STAMPA USA A riferirlo sono alcuni media statunitensi, spiegando che i vertici dell'azienda costruttrice di aerei hanno comunque fornito rassicurazioni sul fatto che non…
Per guardare al futuro occorre partire dall'iniquità del presente. Parola di Giuliano Amato
Il nuovo governo è lungi dall'essere formato, ma per molti osservatori è già tempo di pensare a dove mettere le mani una volta che l'esecutivo vedrà la luce. Ieri, nella cornice dell'Enciclopedia italiana a Palazzo Mattei si è tenuto il dibattito Idee per l'Italia di domani, alla presenza, tra gli altri del direttore generale della Treccani, Massimo Bray, del direttore…
Al Sisi spera nel plebiscito in un Egitto (apparentemente) rassegnato
Si è chiusa ieri sera la tre giorni delle elezioni presidenziali egiziane. L’attenzione dei media internazionali verso l’evento è stata certo maggiore rispetto a quella con cui i locali hanno seguito le operazioni di voto. Sul punto principale non v’è infatti alcun dubbio: Abdel Fattah al Sisi, il presidente in carica, otterrà un nuovo mandato quadriennale battendo il suo semi-sconosciuto…
Pechino e Mosca puntano sui missili ipersonici. Le preoccupazioni degli Stati Uniti
La Cina e la Russia stanno superando gli Stati Uniti nella costruzione dei sistemi missilistici ipersonici, dicono alcuni funzionari del Pentagono e denunciano legislatori chiave come James Inhofe, repubblicano senior della Commissione Forze armate del Senato che ha detto durante una seduta: "In questo momento siamo indifesi". IL PUGNALE DI PUTIN All'inizio di questo mese, il presidente russo, Vladimir Putin,…
Nella guerra delle spie, dopo il caso Skripal, ora è la volta della morte di Lesin
Scotland Yard è arrivata a un punto più o meno certo nelle indagini sull'avvelenamento dell'ex agente dei servizi segreti militari russi Sergei Skripal: il veleno nervino, probabilmente sotto forma di polvere, è stato inalato da Skripal nella sua abitazione di Salisbury. Lì sarebbe stata avvelenata anche la figlia, arrivata in Inghilterra dalla Russia per una visita al padre. Inizialmente si…