Skip to main content

Un trend sottile e poco evidenziato, ma già presente, e in fase di rafforzamento. La crescita degli episodi di violenza in Europa è un dato significativo, poiché si insinua sulle faglie interne alle società liberali e democratiche del Vecchio continente. Il fatto che questo fenomeno sia composto da singoli episodi scollegati tra loro, e che abbiano come minimo comune denominatore soltanto la caratteristica del ricorso alla violenza, lo rende ancora più complesso da gestire, per via delle dinamiche particolari dietro ai singoli frangenti.

L’ultimo di questi casi è avvenuto proprio questa mattina nella cittadina normanna di Rouen, quando un uomo armato di coltello e sbarre di metallo è rimasto ucciso in uno scontro a fuoco con la polizia francese, che stava cercando di arrestarlo con l’accusa di essere il responsabile dell’incendio appiccato alla sinagoga locale. In Francia (e non solo) il numero di atti violenti a sfondo antisemita è cresciuto costantemente negli ultimi mesi, in seguito al riaccendersi delle tensioni in Medio Oriente. E nel moltiplicarsi delle (legittime) manifestazioni contro la condotta israeliana nella Striscia di Gaza, i responsabili di queste gesta trovano (erroneamente) una forma di giustificazione.

In questi giorni, un altro caso di violenza aveva sconvolto l’Europa e il mondo, quando un attivista settantunenne aveva aperto il fuoco contro il primo ministro slovacco Robert Fico, che in questo momento sta ancora lottando tra la vita e la morte. La Slovacchia è un Paese dove, al netto delle forti divisioni politiche interne, gli episodi di violenza sono rari. O almeno, lo erano fino ad ora. La paura è infatti che l’attentato possa dare il via ad un effetto domino, alimentato dal senso di vendetta ma anche dal desiderio di emulazione che poco ha a che fare con la visione politica.

Ma la “violenza individuale” non è l’unica fonte di rischio per l’Europa. Accanto al proliferare di fenomeni spontanei vi è anche un ritorno di fiamma della minaccia terroristica. “Negli ultimi mesi, tra 2023 e inizio 2024, sono state scoperte in Austria, Paesi Bassi, Regno Unito, cellule in cui singoli individui si erano raccolti e molto spesso queste persone di nazionalità centrasiatica, che stavano organizzando la pianificazione di attacchi, convivevano materiale propagandistico dell’Iskp. E in alcuni casi sono state ricostruite comunicazioni dirette tra figure europee e altre in Afghanistan”, aveva analizzato su Formiche.net il ricercatore di jihadismo Riccardo Valle. Con lo Stato islamico che riprende forza nelle aree mediorientali, è facile aspettarsi di assistere a una ricaduta anche al di fuori di suddetti territori.

Ognuno di questi fenomeni viaggia su binari propri. Ma tutti trovano terreno fertile nella crescente instabilità socio-politica, che favorisce la radicalizzazione (non soltanto religiosa) e apre la strada alla disinformazione. Quest’ultima può essere difatti considerata come un vero e proprio catalizzatore poiché essa, sfruttando canali ad ampio raggio come i social network, va a stressare le fratture già esistenti fino a renderle delle voragini, su cui le classiche strade del dialogo risultano meno efficaci, e dove invece trovano spazio manifestazioni di aggressività. Combattere la disinformazione potrebbe quindi rivelarsi la strada giusta non soltanto per contrastare influenze ostili da parte di attori “altri” rispetto alla comunità occidentale, ma anche per precludere possibili eruzioni di violenza su più larga scala nello spazio europeo.

La violenza torna in Europa? C’entra anche la disinformazione

In Europa è stata registrata una crescita degli atti violenti, afferenti a matrici diverse l’un l’altra. Un dato che suona un campanello d’allarme anche su altri versanti, come quello della disinformazione galoppante

Un problema tira l'altro. Cosa c'è dietro il non voto degli italiani secondo Sisci

Oggi come non mai non votare è scelta politica attiva. Significa positivamente dire “sono stufo di questa offerta di partiti”. Ma l’offerta politica deve diventare adeguata, altrimenti il Paese si scioglie. Serve una nuova coscienza sociale, fatta di valori non di destra o sinistra ma nazionali. E di questo oggi c’è solo una rappresentazione, il Presidente della Repubblica. Il commento di Francesco Sisci

L’abbraccio di Xi a Putin. Russia e Cina più vicine che mai

Xi suggella con un abbraccio la visita in Cina di Putin. Mosca e Pechino sembrano più coordinate che mai. L’analisi dell’incontro di Flavia Lucenti (Luiss) e Giulia Sciorati (Lse)

Dagli istruttori ai Taurus. Ecco i nuovi (possibili) aiuti per Kyiv

Mentre le forze russe avanzano nella regione di Kharkiv, l’Ucraina chiede nuovi aiuti ai partner occidentali. E se negli States si pensa a inviare gli istruttorisul campo, altrove si valutano nuovi armamenti

Global tax e asset russi, di cosa si parlerà al G7 delle Finanze e Stresa

La prossima settimana l’incontro tra i ministri dell’Economia, che precede il summit di Borgo Egnazia. In agenda, la monetizzazione dei beni sequestrati a Mosca e il primo pilastro della minimum tax. Ma non solo

Cosa prevede il primo trattato internazionale sull'IA

Ad adottarlo è stato il Consiglio d’Europa. Sarà giuridicamente vincolante e imporrà il rispetto dei diritti umani e la salvaguardia della democrazia. Tutti i dettagli

Transizione e lavoro, cambiare l'Ue (senza i sovranisti) è possibile. Parla Pilo (M5S)

Intervista a Cinzia Pilo, candidata M5S nella circoscrizione Isole: “Se le forze europeiste escludono, come dovrebbero, i sovranisti e gli estremisti di destra noi ci siamo: con le nostre idee, le nostre proposte e le nostre energie. Non ci deve essere nessuna contrapposizione tra il mondo delle imprese e il nuovo modello di sviluppo che ruota attorno alla transizione sostenibile”

Vaccini, salvate 150 milioni di vite in cinquant'anni. Lo studio Lancet

Il report, fondato sui dati Oms degli ultimi cinquant’anni, ha preso in esame i programmi di vaccinazione mirati a quattordici differenti patogeni. Ecco tutti i risultati

Il cappello alpino di Moretti, la coppa di Osnato, il cappuccio di Schlein. Queste le avete viste?

Svestito il cappello da bersaglieri, arriva quello degli Alpini, almeno per Alessandra Moretti che ne ha celebrato l’anniversario, mentre gli eventi elettorali si sprecano. Nel mezzo la Coppa Italia e le foto dei politici dallo Stadio. La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

La Nato apre a Tokyo? Non ancora. Praga spinge, Parigi frena

Tra due mesi i leader si riuniranno a Washington per celebrare i 75 anni dell’alleanza. Sul tavolo i rapporti con il Giappone e più in generale la postura verso l’Indo-Pacifico che, dice il presidente ceco Pavel, è sempre più interconnesso con l’Euro-Atlantico

×

Iscriviti alla newsletter