Volano scintille fra Ankara e Washington. Mehmet Ahkan Atilla, 47 anni, banchiere turco arrestato a New York lo scorso marzo con cinque capi di accusa, fra cui truffa bancaria e corruzione, è stato condannato dalla Corte federale distrettuale di Manhattan e rischia fino a 30 anni di reclusione. Secondo le indagini dei pm americani Atilla, direttore esecutivo della Halkbank, banca…
Archivi
Come cresce la tensione fra Grecia e Turchia sulle isole contese dell'Egeo. A due passi dall'Italia
Il controllo delle isole dell'Egeo orientale torna ad essere tema accesissimo nella disputa fra Grecia e Turchia i cui toni continuano ad aumentare. L'ultimo episodio in ordine cronologico è la visita del premier greco Alexis Tsipras (nella foto) nelle isole di Calimno (Kalymnos) e Farmaco (Farmakonisi). A questa che Atene definisce "una visita altamente simbolica", parteciperà anche il ministro della…
Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale
Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…
La Cina pronta a crescere in Pakistan per rimpiazzare Washington. Ecco le ultime mosse
"Ci sono circa due miliardi di dollari di attrezzature e supporto finanziario per la coalizione con il Pakistan che sono in gioco" ha detto venerdì un anonimo funzionario dell'amministrazione americana all'AFP, spiegando che con Islamabad "tutte le opzioni sono sul tavolo". È l'onda lunga del tweet con cui il presidente Donald Trump ha accusato il governo pakistano di tenere un…
A che punto è la notte dell'Ilva
Governo da un lato e Regione Puglia e Comune di Taranto dall’altro stanno discutendo sullo strumento più idoneo - un protocollo d’intesa per l’esecutivo, o un accordo programma per gli enti locali - per recepire quanto è stato chiesto dal presidente Emiliano e dal sindaco Melucci in materia ambientale e che era stato da essi sostenuto con il ricorso al…
All'Onu va in scena la frattura fra Europa e Stati Uniti sulle proteste in Iran
È sempre più netto il solco tra Stati Uniti ed Europa sulle proteste in Iran, con i primi rimasti soli a sostenere le ragioni dei manifestanti e la seconda che si rifugia in una linea prudente, quando non equidistante tra dimostranti e regime, smarcandosi nettamente dalla posizione di Washington che, dal presidente Donald Trump in giù, ammonisce severamente gli ayatollah…
Chi era Kim Jong-suk, la nonna di Kim Jong-un e “madre sacra” della Corea del Nord
Può essere visto come un uomo eccentrico, arrogante, per alcuni anche un pazzo pericoloso, ma Kim Jong-un sembra avere un cuore tenero. E una famiglia alla quale tiene. Le donne, in generale, non sono considerate nel regime della Corea del Nord. Ma ce ne è una in particolare che è adorata come la più grande eroina e guerrigliera di tutti i…
Dove va l'industria europea della difesa?
Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…
Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato
Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…
Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso
I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…