Skip to main content

Da tempo, la Corea (soprattutto quella del Nord) è tornata sulle prime pagine dei giornali, ma pochi si chiedono chi sono i coreani. Molti, errando, li ritengono cugini dei cinesi.

Ho avuto molto a che fare con Corea e coreani in due fasi della mia vita professionale: a) nella prima parte degli anni Settanta, quando lavoravo per la Banca mondiale e impostai un prestito per l’epoca molto vasto (cento milioni di dollari) per la scienza e la tecnologia in Corea (soggiornando anche a lungo a Seul) e b) tra il 2000 e il 2005 quando insegnavo alla Scuola Superiore della Pubblica amministrazione Sspa (ora Scuola Nazionale d’Amministrazione, Sna) e con un economista coreano (Daewon Choi), allora dirigente della Commisione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (Unece), organizzai un convengo internazionale sulla net economy alla Reggia di Caserta e ne curai la pubblicazione degli atti. All’epoca dei miei primi contatti con la Corea (negli anni Settanta), la Repubblica del Sud aveva un reddito pro capite inferiore a quello dello Zambia. All’inizio di questo secolo si approssimava a quello dell’Italia. Pochi economisti avevano previsto un tale sviluppo. Negli anni Sessanta, un volume della Banca mondiale, pubblicato dalla Johns Hopkins University Press, considerava il Paese un caso maltusiano di sottosviluppo in cui l’incremento demografico avrebbe reso la penisola sempre più povera. Mai previsione è stata smentita in modo più eloquente.

In primo luogo, i coreani si sono stabiliti in Asia verso il 400-500 dopo Cristo, ma sono di ceppo uralico. Al pari dei finlandesi, dei turchi e dei magiari, hanno lasciato più o meno a quell’epoca le steppe del nord della Siberia per recarsi in zone più ospitali dal punto di vista ambientale e climatico. Alcune tribù traversarono gli Urali verso le pianure europee; altre verso la penisola asiatica (allora abitata da pochi aborigeni). Lo dimostra la lingua, molto distante dalla lingua cinese ma con radici chiaramente comuni al finlandese, al turco e al magiaro. In una prima fase, si organizzarono in tre Regni (tre vaste tribù), unificate verso il 660 nel Regno di Silla, conquistato verso il 940 dal Regno di Goryeo o Koryo da cui deriva il nome di Corea, chiamata Cauli nel “Milione” di Marco Polo. La Corea ebbe un periodo prospero, sostituendosi ai cinesi nel commercio internazionale quando un imperatore cinese chiuse l’Impero nel timore che altri si appropriassero del progresso tecnologico. Furono i navigatori coreani a dare una lingua scritta all’arcipelago giapponese; ancora oggi, i computer giapponesi hanno per alcune parole gli ideogrammi coreani che si differenziano dai nipponici perché esprimono idee, concetti e cose, non sono meramente sillabici (come quelli prevalenti in Giappone). Nel 1897, il Re Golon proclamò l’Impero coreano. Fu di breve durata. Nel 1910 la Corea venne conquistata dall’Impero giapponese che ne fece una sua colonia sino alla sconfitta al termine della Seconda guerra mondiale.

Allora la Corea venne divisa in due zone; al Sud del 38simo parallelo, zona di occupazione statunitense, al Nord zona di occupazione sovietica. La conseguenza fu che ne sortirono due Stati con sistemi politici, economici e sociali diametralmente opposti. All’inizio degli anni Cinquanta, la Corea del Nord (allora più industrializzata) cercò di invadere quella del Sud. Ne conseguì una guerra di tre anni sino a quando un armistizio ristabilì il confine al 38simo parallelo. Da allora i rapporti tra le due Coree hanno conosciuto alti e bassi, oscillando sempre fra momenti di aperta ostilità e tentativi di dialogo e riavvicinamento.

Da allora, l’andamento economico del Nord (che pur aveva una base importante di industria pesante) è stato un disastro, segno dei guai del collettivismo, mentre il Sud è diventato un Paese avanzato in gran misura grazie ad una politica delle risorse umane.

Prima o poi, a mio avviso, le due Coree si riunificheranno. Devono farlo nei modi e con i tempi loro. A ragione della unicità al mondo della loro storia e delle loro caratteristiche sociologiche.

 

Corea del Nord e del Sud, come si sono divise e perché (forse) si riunificheranno

Da tempo, la Corea (soprattutto quella del Nord) è tornata sulle prime pagine dei giornali, ma pochi si chiedono chi sono i coreani. Molti, errando, li ritengono cugini dei cinesi. Ho avuto molto a che fare con Corea e coreani in due fasi della mia vita professionale: a) nella prima parte degli anni Settanta, quando lavoravo per la Banca mondiale…

Papa Francesco e i peccati dei presuntuosi

Fedeli riuniti in aula Paolo VI per la prima udienza del 2018. Chi di loro si sarebbe potuto immaginare di partecipare a un evento che riassume il senso di un pontificato proprio mentre un altro evento spiegava il senso di un dissenso sempre più arroccato, intransigente? È andata così. Papa Francesco, al quale certo non si può dire che manchi…

gdpr, colajanni

Microprocessori vulnerabili? Meno della tecnologia a basso costo. Il commento del prof. Colajanni

"L'annuncio dell'esistenza di importanti falle di sicurezza nei microprocessori dei più grandi produttori mondiali - gli americani Intel e Amd e il britannico Arm - è gravissimo. Ma se vi sono vulnerabilità in questi prodotti di fascia alta, figuratevi cosa può trovarsi nella tecnologia a basso costo, anche di provenienza asiatica, senza dubbio intrinsecamente molto più vulnerabile". A rimarcare questo…

Amazon (ma non solo). Ecco perché sta affondando la grande distribuzione americana

Gli americani lo chiamano retail Apocalypse. E forse hanno ragione, perché quello che sta colpendo il commercio al dettaglio statunitense è qualcosa di mai visto. Il fatto è che da un paio di anni una crisi senza precedenti sta decimando la grande distribuzione a stelle e strisce, con decine di marchi e catene che chiudono i battenti. Dagli storici magazzini…

Ecco perché gli Stati Uniti non resteranno in silenzio sulle proteste in Iran. Parola di Mike Pence

Mike Pence, vicepresidente degli Stati Uniti, ha scelto il Washington Post per esprimere la posizione dell’amministrazione Trump sulle proteste in Iran e rimarcare l’impegno della leadership americana nel sostenere “le rivendicazioni di libertà e democrazia che si sono sollevate da Teheran e dalle altre città iraniane”. In un intervento pubblicato sul giornale che ha impresso sulle proprie pagine il motto “Democracy…

Primavera di Praga, com’eravamo nel 1968. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4EIwSHAAwZE[/embedyt] Praga, capitale della Repubblica Ceca; cinquant'anni fa, il 5 gennaio, fu teatro dell'allora Cecoslovacchia comunista. Un 1968 partecipe dell'afflato di novità rivoluzionarie che travolsero anche il mondo occidentale; dietro la Cortina di Ferro fu la primavera di Praga, poi stroncata dai sovietici in estate. Una primavera incarnata dalle aperture del regime comunista dello slovacco Aleksander Dubcek. Petr Pithart,…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sfida missilistica per la difesa europea

Il 2018 si preannuncia anche l'anno della difesa europea. Dopo l'accelerazione dell'ultimo mese, con il via libera alla Pesco (cooperazione rafforzata permanente), si attende la definizione degli obiettivi e dei progetti specifici da affidare alla cooperazione tra Paesi. Tra questi, resta bassa per ora l'attenzione alla difesa missilistica, nonostante il tema sia ormai diventato prioritario per la sicurezza del Vecchio…

La mossa di Virginia Raggi e l'enigma irrisolto del Movimento 5 stelle

Alla fine Virginia Raggi tenta la mossa del cavallo. Che non è la sua iscrizione al nuovo partito di Giulietto Chiesa e di Antonio Ingroia, ma "una iniziativa abile e inattesa, che permette di liberarsi da un impedimento o di uscire da una situazione critica". Voce del dizionario Zanichelli 2007. Di fronte all'ipotesi di rinvio a giudizio per falso ideologico,…

cdp, distretti

Le sfide del 2018 per lo sviluppo delle auto robot

Si chiude un anno che ha portato significativi passi avanti nello sviluppo delle auto autonome, che stanno diventando sempre meno un sogno e sempre più una concreta realtà. Se ne apre subito un altro che promette di essere altrettanto significativo e che dovrà dirci molto circa il futuro di questa tecnologia. La corsa è soprattutto tra i colossi americani e…

sport

Lo sport come strategia diplomatica

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha annunciato nel suo discorso a fine anno l’intenzione di inviare una delegazione sportiva alle Olimpiadi invernali in Corea del Sud. Una notizia che ha sorpreso il mondo e che denota una possibile apertura tra i due rivali geopolitici. Come ha spiegato Emanuele Rossi in un articolo pubblicato su Formiche.net, la presunta apertura del regime…

×

Iscriviti alla newsletter