Skip to main content

Nel mondo globalizzato, soprattutto con il crescente protezionismo, la geoeconomia ha occupato il ruolo un tempo svolto dalla geostrategia. L’ordine militare è finito, ma non è stato sostituito da uno economico globale. Domina la competizione economica. In essa gli Ide (Investimenti diretti all’estero), specie quelli finanziati dai “fondi sovrani di ricchezza” svolgono un rilevante ruolo sulla potenza degli Stati.

I Paesi hanno sempre stimolato l’economia, non solo per finanziare la potenza militare, ma anche per garantire la loro sovranità effettiva – ad esempio con la disponibilità di materie prime strategicamente critiche. Basti ricordare le teorie dell’autarchia. Nel dopoguerra hanno prevalso internazionalismo liberale e multilateralismo; dopo la fine della Guerra fredda, la globalizzazione. La teoria classica del commercio internazionale è espressione di tale tendenza. Per essa gli Ide vanno comunque privilegiati. L’internazionalizzazione, l’estensione degli spazi di mercato, i transfer tecnologici e così via sono ritenuti essenziali per la competitività dei sistemi-Paese.

Tali assunti hanno avuto grande favore in Paesi, come l’Italia, con economie export-led e con insufficienti investimenti industriali. Il nostro stock di Ide è pari al 18% del Pil. Unitamente alle partecipazioni azionarie in migliaia di nostre aziende, gli Ide occupano quasi un milione di persone, con un fatturato di 500 miliardi di euro.

L’internazionalizzazione non può essere limitata al commercio e alla creazione di posti di lavoro. Va estesa ai capitali, alle tecnologie e alle politiche aziendali, cioè al management. Deve considerare vantaggi e rischi anche in termini di mantenimento nel Paese della fascia più alta della “catena di valore”, come ho sostenuto con Fernando Napolitano nel 2005 (Interessi nazionali: metodologie di valutazione, Franco Angeli). I vantaggi degli Ide, primi fra i quali la maggiore disponibilità di capitali e l’internazionalizzazione e l’accesso a tecnologie avanzate, comportano inevitabilmente una diminuzione di sovranità e rischi d’intenti predatori. Tale inconveniente non esiste per gli “investimenti di portafoglio”, limitati all’acquisto di azioni, per l’Ocse fino al 10% della proprietà.

Quando hanno potuto, gli Stati più ricchi e potenti come il Regno Unito nel xix secolo, hanno utilizzato l’economia come arma per evitare il sorgere di industrie competitrici. Sono stati quindi liberisti, mentre gli Stati deboli erano obbligati a essere protezionisti. Basti ricordare le teorie di Hamilton per gli Usa e di List per la Germania sulle barriere da porre alla penetrazione commerciale britannica per permettere la nascita di industrie nazionali.

Nel periodo in cui ha dominato il liberalismo economico, le barriere e condizionalità poste dagli Stati agli Ide erano ridotte al minimo, essenzialmente a motivi di sicurezza contro il transfer di tecnologie strategiche o un’eccessiva dipendenza energetica dall’Urss. Gli Ide venivano incentivati, in Italia, da Invitalia e dall’Ita, agenzie del Mise e del Mef. Nelle privatizzazioni degli anni Novanta, lo Stato si limitava al mantenimento di una Golden share, pari all’incirca al 30% della proprietà.

Oggi, prevale l’idea che gli Ide vadano monitorati poiché potrebbero erodere gli spazi di sovranità effettiva. Per questo i loro effetti economici, sociali, tecnologici e finanziari vanno approfonditi. Se necessario (e anche possibile, per evitare ritorsioni) vanno vietati, limitati o condizionati. I settori considerati strategici si sono dilatati. Non più solo sicurezza e rifornimenti critici, ma anche trasporti, telecomunicazioni, gioielli industriali e tecnologici, ecc. Le restrizioni e condizionalità valgono anche per alleati e potenziali nemici. Lo si è visto nei casi dei negoziati del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) e di Fincantieri-STX.

Gli strumenti di controllo si sono diversificati. Dalla Golden share, prevista dalle norme del 1992, si è passati – con quelle del 2012 e del 2015 – al Golden power, cioè ai poteri speciali del governo di vietare, limitare e porre condizionalità agli Ide, nonché nel 2017 alla proposta italo-franco-tedesca di emanare una normativa comune Ue. Tale richiesta è derivata dall’acquisizione di asset tecnologici e dalla costruzione da parte di Pechino di infrastrutture in Europa orientale e balcanica. Si teme che esse vengano utilizzate da Pechino per espandersi nei ricchi Stati dell’Europa occidentale. Poiché gli interessi fra est e ovest dell’Ue sono differenti è improbabile che possa essere approvata una normativa Ue. Essenziale rimarrà il rafforzamento delle capacità nazionali per esercitare il Golden power, come invocato dal ministro Calenda per il caso Telecom.

Protezionismo

Protezionismo e sicurezza. Quale strategia per gli asset nazionali?

Nel mondo globalizzato, soprattutto con il crescente protezionismo, la geoeconomia ha occupato il ruolo un tempo svolto dalla geostrategia. L’ordine militare è finito, ma non è stato sostituito da uno economico globale. Domina la competizione economica. In essa gli Ide (Investimenti diretti all’estero), specie quelli finanziati dai “fondi sovrani di ricchezza” svolgono un rilevante ruolo sulla potenza degli Stati. I…

Cingolani

Metarobot. Roberto Cingolani e il grafene, il materiale del futuro

Roberto Cingolani è tra gli scienziati italiani più citati al mondo nelle scienze dei materiali. Considerando che viviamo l’epoca di più eclatante cambiamento nella storia dell’umanità non è poco vero? Credo sia l’Indiana Jones italiano della ricerca: giovane, dinamico, intraprendente, visionario e dotato del dono della competenza scientifica. Soprattutto, ha dalla sua risultati concreti in brevetti e start up. Per…

quinto piano disinformazione

Chi è Pavel Grudinin, il miliardario comunista che sfida Putin alle presidenziali

Tutto indica che Pavel Grudinin resterà secondo nelle elezioni presidenziale del 18 marzo in Russia. L’ultimo sondaggio di VTsIOM sostiene che Vladimir Putin avrà  - con molta probabilità - il 63-67% dei voti, mentre Pavel Grudinin arriverà al 10-14%, Vladimir Zhirinovsky resterà forse al terzo posto con l’8-12%, Ksenia Sobchak con il 2-3%, Grigory Yavlinsky con l'1-2% e al di sotto dell'1% Boris…

Perché l’Italia è stata lungimirante sul caso Skripal. Mentre Merkel e Macron... Parla Franco Frattini

Sul caso Skripal, l’ex spia russa trovata avvelenata su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, la reazione italiana è stata certamente tardiva. Tagliata fuori ancora una volta dal concerto europeo, che ha subito serrato le fila con un comunicato congiunto con Washington, l’Italia dimostra forse di non avere una politica estera autonoma. Ma, a detta di Franco Frattini, presidente…

Tra Merkel e Macron: dove sta l’Italia?

Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio…

germania

Prove di accoglienza intelligente. La ricetta di Caritas e Coca-Cola

Di Oliviero Forti

I primi anni del nuovo millennio saranno ricordati anche come gli anni dei grandi  flussi migratori. Nell’ultimo decennio oltre un milione di rifugiati e migranti ha compiuto il pericoloso viaggio attraverso il mar Mediterraneo verso l’Europa. Uno su quattro era un bambino. Questo costituisce una delle più grandi migrazioni attraverso i confini europei dalla Seconda guerra mondiale. E, una volta…

cyber

Ecco la rappresaglia russa contro il Regno Unito

La reazione di Mosca per le accuse che arrivano dalla Gran Bretagna riguardo il caso dell'avvelenamento della spia russa Serghei Skripal, era attesa e questa mattina è deflagrata con la potenza solita che accompagna le decisioni del presidente Vladimir Putin. Sono stati dichiarati infatti “persone non grate” 23 diplomatici britannici in Russia. L’intimazione è di lasciare il Paese entro una…

Il fantasma cyber all’opera. Perché Cambridge Analytica è nella bufera

Cambridge Analytica, è questo il nome della compagnia statunitense al centro di un nuovo scandalo che punta diritto alla Casa Bianca e che riaccende l’attenzione – mai sopita dalle parti di Washington – sul tema delle interferenze in campagna elettorale e del condizionamento del voto attraverso l’utilizzo dei social network. Questa volta, però, al banco degli imputati non siedono i…

Russi che muoiono a Londra. Ora la polizia inglese tratta la morte di Glushkov come omicidio

La Metropolitan Police inglese ha aperto un’indagine per assassinio sulla morte di Nikolai Glushkov, oligarca russo esule da Mosca, ritrovato qualche giorno fa senza vita nella sua casa di New Malden, sobborgo del south-west londinese. Ci sono segni di “compressione” sul collo, dicono le prime analisi sul corpo eseguite dai medici legali incaricati da Scotland Yard, circostanza che fa pensare a uno strangolamento…

russia

Una nuova Guerra Fredda? Forse, ma l'Europa adesso è cambiata

Potrebbe essere un nuovo scontro Est-Ovest, una replica di quella Guerra Fredda che congelò l’Europa durante il XX secolo, ma ci sono importanti differenze che riguardano in particolare il Vecchio continente. Cominciamo dai segnali più preoccupanti: il conflitto in Ucraina, insieme militare, politico ed energetico, le sanzioni imposte alla Russia, la corsa allo sviluppo di nuove armi nucleari, una brigata americana inviata di rinforzo in Polonia,…

×

Iscriviti alla newsletter