Skip to main content

“L’America dovrebbe essere qui (a Baghdad, ndr) solo con l’ambasciata, qualsiasi loro presenza militare la prenderemo di mira”, dice così Saif Ali, un membro 37enne della milizia Harakat Hezbollah al-Nujaba, che attualmente fa capo alle Forze di mobilitazione popolare irachene (acronimo inglese Pmf). Il suo gruppo armato ha sede nel governatorato del sud dell’Iraq, a Bassora, ed è una delle milizie che l’Iran ha mobilitato per aiutare il governo amico di Baghdad contro lo Stato islamico. Teheran arma e dà vario genere di sostegno a questi partiti combattenti in diversi paesi del Medio Oriente. Si tratta di una strategia di politica estera che ha permesso alla Repubblica islamica di costruire un network armato con cui giocare influenza nella regione. Il piano è  mosso dal generale Qassem Souleimani, che per esempio qualche giorno fa era al funerale del leader della Fatemiyoun Division, un’altra milizia sciita satellite iraniana che è stata fatta scendere dall’Afghanistan per difendere il regime di Damasco (alleato tattico di Teheran) dai ribelli.

L’ESPANSIONE AGGRESSIVA IRANIANA

La creazione del Califfato e la rivoluzione siriana — che in una narrazione disattenta o faziosa potrebbero essere collegate, ma in realtà sono due eventi soltanto sovrapposti — ha permesso a queste unità paramilitari di guadagnare i galloni. Le Pmf — che da quando nel 2014 sono state create dopo una fatwa dell’ayatollah Sayyed Ali Hosseini al Sistani hanno fatto da ombrello a tutti i gruppi filo-iraniani in Iraq — hanno in effetti combattuto contro i baghdadisti: erano a terra mentre i cacciabombardieri americani decimavano la catena di comando e i pick up del Califfo. Ora che si trovano nello stesso lato dei vincitori, rivendicano diritti politici sul futuro. Un primo successo è stato raggiunto a novembre scorso, quando sono state inserite dal governo iracheno tra le forze di sicurezza regolari; prossimo traguardo sono le elezioni di maggio, in cui diversi leader miliziani correranno per seggi in parlamento. Lo stesso discorso vale in Siria: se Bashar el Assad non è finito senza testa già nel 2013 (l’espressione fa presa proprio in senso letterale) ed è riuscito a schiacciare i ribelli, deve tutto agli stivali sul terreno di questi gruppi armati — e dunque all’Iran che li gestisce e comanda — e alla copertura aerea russa. Ora gli ayatollah presentano il conto.

IL REPORTAGE DI FOX NEWS

“Il nostro obiettivo non è quello di essere pagati dal governo iracheno, ma di combattere in Siria e al-Quds (arabo per Gerusalemme, ndr), e attendiamo ordini dai nostri religiosi”, aggiunge un uomo della Lega dei Giusti, collega del tipo degli Hezbollah iracheni (che sono cugini di quelli iraniani in Libano). I miliziani iraniani hanno parlato con una reporter di Fox News che si trovava a Baghdad; un altro ha detto: “Ho combattuto gli americani dopo il 2003, e gli inglesi nel sud dell’Iraq, e ne sono felice. Non odio il popolo americano, odio solo i militari americani, e ne ho uccisi molti”. Ai tempi della Guerra d’Iraq erano conosciuti come “gruppi speciali”, e sono stati responsabili di un jihad contro gli americani identico — se non peggiore — di quello dei qaedisti iracheni che anni dopo sarebbero diventati gli attuali baghdadisti. Le parole affidate a Fox sono per Washington solo che una conferma, perché da settimane gli Stati Uniti sono nel pieno del confronto politico (e armato) che segnerà il futuro del Medio Oriente post guerra civile globale siriana: la sfida per bloccare l’espansionismo iraniano. Ancora: Fox è il media mainstream più vicino alla Casa Bianca, e quelle dichiarazioni del miliziano iraniano dall’Iraq diventano anche spin politico a favore di un’amministrazione che segue una linea anti-iraniana quasi in modo dottrinale, oltre che per allinearsi sulle posizioni dei grandi partner regionali.

IL CONTESTO REGIONALE

Contrastare la diffusione aggressiva iraniana è l’elemento centrale nella politica estera della nuova Arabia Saudita di Mohammed bin Salman e di Israele (lo è al punto che i due paesi hanno aperto contatti dopo anni di distanze incolmabili, e forse chi ci rimette già sono i palestinesi, che nel frattempo vengono fomentati contro Washington, Tel Aviv e Riad, attraverso link che Teheran ha creato nella Striscia e in Cisgiordania in un modo simile a quanto fatto a Baghdad, Damasco, Beirut e in parte a Sanaa). A novembre il capo della Cia Mike Pompeo (che una postura molto anti-iraniana) ha inviato una lettera proprio a Souleimani per avvisare che gli americani avrebbero ritenuto l’Iran responsabile delle scorribande dei miliziani in Iraq: Souleimani non ha nemmeno aperto la missiva. Qualche mese fa un soldato americano è rimasto ucciso sul suolo iracheno in un’esplosione di un ordigno improvvisato non usuale: per quanto noto era del tutto simile a quelli a penetrazione che i miliziani sciiti filo-iraniani fabbricavano in Iraq negli anni dell’occupazione per uccidere gli americani.

(Foto: Twitter, Qassem Souleimani con miliziani sciiti in Siria)

Fox News dall’Iraq raccoglie le minacce dei miliziani iraniani

"L'America dovrebbe essere qui (a Baghdad, ndr) solo con l'ambasciata, qualsiasi loro presenza militare la prenderemo di mira", dice così Saif Ali, un membro 37enne della milizia Harakat Hezbollah al-Nujaba, che attualmente fa capo alle Forze di mobilitazione popolare irachene (acronimo inglese Pmf). Il suo gruppo armato ha sede nel governatorato del sud dell'Iraq, a Bassora, ed è una delle milizie che l’Iran…

La nostalgia di Stalin nella Russia di Putin

Bello, elegante, attraente, ogni primavera che passa lo è sempre di più Joseph Stalin, almeno nelle gigantografie che in quella stagione dell’anno sostituiscono detersivi o telefoni cellulari sulle fiancate degli autobus moscoviti. L’iniziativa fa parte di una campagna pubblicitaria tesa a ricordare al Paese il ruolo svolto proprio da lui, Joseph Stalin, nella lotta e nella sconfitta del nazismo. Comincia…

Dubai Expo 2020, Al Wasl Plaza sarà opera di imprese italiane

Nel cuore dell'esposizione universale che si terrà a Dubai nel 2020 ci sarà ben più di un pizzico di italianità. Al Wasl Plaza, una struttura avveniristica dalle dimensioni ciclopiche che rappresenterà "l'Expo delle connessioni" sarà infatti costruita da due imprese italiane: la milanese Rimond e la pordenonese Cimolai che avranno il non facile compito di trasformare in realtà il faraonico…

Perché l’Europa può avere un destino. I saggi di Breschi, Dawson, Cirelli e Meotti

L’Europa, condannandosi all’irrilevanza, ha fatto proprio il nichilismo che agli inizi del secolo scorso immaginava di arginare rigenerando i connotati identitari delle nazioni che ne costituivano la trama culturale. Oggi il “declinismo” che l’affligge non è il prodotto di filosofie rinunciatarie o apocalittiche, ma la conclusione di un processo di decomposizione realizzatosi con il progressivo abbandono di quell’idea di civiltà…

Vaccini, Aifa

Cosa dice il Rapporto vaccini pubblicato dall'Aifa

“L’aumento complessivo delle segnalazioni di sospette reazioni osservato nel corso del tempo, a partire dal 2012, ha interessato in particolar modo i farmaci. Per quanto riguarda i vaccini, tranne un apparente picco fra il 2014 e il 2015, attribuibile alla chiusura di progetti di farmacovigilanza attiva, è stato osservato un trend sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi cinque anni nel numero…

pensione

Un nuovo capitolo per le pensioni d'oro

Recentemente, il candidato premier dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio, intervistato a “Radioanch'io”, ha proposto il taglio delle pensioni al di sopra dei 3mila euro lordi mensili (2300 netti circa). Con il risparmio di spesa che si ricaverebbe, stimato da Di Maio in 12 miliardi, si potrebbe finanziare - egli sostiene - l’abrogazione della legge Fornero. Successivamente, l'ufficio comunicazione M5S…

Brexit

May elogia le forze britanniche per la lotta contro l'Isis

“Il cosiddetto Califfato ha subìto un tracollo e non controlla più territori significativi in Iraq o Siria". È una Theresa May dai toni forti, quasi "guerresca", quella che tenta di riprendersi dalle polemiche in patria sullo scandalo sessuale e che ha portato alle dimissioni del suo vice Damian Green. Il primo ministro Tory parlando ai militari della Raf nella base…

Sicurezza stradale: andiamo insieme sulla strada giusta

Di Aci

Ogni giorno in Italia abbiamo in media oltre 480 incidenti stradali con lesioni alle persone, nel 2016 un totale di 175.791 con 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. Un drammatico bollettino, basti pensare che mediamente ogni 2 minuti (il tempo di leggere questo articolo) c’è un ferito della strada e ogni giorno una media di 9…

Ecco come Nistri e Farina sono arrivati ai vertici dei Carabinieri e dell'Esercito

Lunghe trattative durate mesi, intensificatesi negli ultimi giorni e ore finché la scelta è caduta sul generale Giovanni Nistri, (in foto), che il Consiglio dei ministri ha nominato comandante dell’Arma dei Carabinieri. Da metà gennaio sostituirà Tullio Del Sette che dopo un mandato triennale, compresa la proroga avuta all’inizio di quest’anno, andrà in pensione. Nistri, che compirà 62 anni in…

Sfide e priorità di Roberto Baldoni, nuovo "cyber zar" del Dis di Pansa

Anche l'Italia ha il suo "cyber zar": è il professor Roberto Baldoni, (in foto), nominato oggi dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) come nuovo vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) con delega alla cyber security. LA CARRIERA E LE AZIONI La scelta di un profilo come quello di Baldoni, di elevato livello accademico…

×

Iscriviti alla newsletter