Skip to main content

A poche ore dal rilascio della nuova National Security Strategy da parte dell’amministrazione Trump, il Kissinger Institute del Wilson Center ha organizzato a Washington DC una conferenza per riflettere sugli effetti in politica estera delle nuove policy statunitensi in materia di sicurezza nazionale.

Come riportato da Formiche.net, che ha raccolto autorevoli commenti sul lavoro dell’amministrazione, per la prima volta nella storia della riflessione strategica americana, la Cina viene ufficialmente inquadrata come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale e competitor aggressivo in grado di usare la propria forza economica per esercitare pressione e influenza sugli Usa e sui Paesi alleati.

La conferenza, intitolata “Paper Tiger/Porcelain Dragon: Sino-American Competition for Global Leadership”, ha visto la partecipazione di autorevoli relatori tra cui Robert Daly, (in foto), direttore del Kissinger Institute on China and the United States, e Yun Sun, Senior Associate dell’Henry L. Stimson Center.

Nel corso dei lavori, moderati da Sandy Pho, senior associate del Kissinger Institute, è emersa la piena consapevolezza da parte degli esperti in relazioni transpacifiche circa le sfide impegnative che l’amministrazione statunitense dovrà affrontare per gestire un rapporto estremamente complesso, nel quale l’interdipendenza economica tra i due Paesi fa da sponda al tema del confronto strategico in Asia e a livello globale. L’evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e Cina è stata, infatti, vista non solo nell’ottica del confronto tra due modi assai differenti di interpretare le interrelazioni economiche nell’era della globalizzazione, ma anche come uno scontro tra discordanti visioni strategiche, che pur necessitano di confrontarsi e capirsi a vicenda.

Con riferimento ad un quadro così complicato, il dialogo tra le due superpotenze è stato considerato come strumento indispensabile per superare le contrapposizioni chiaramente emerse dalla National Security Strategy. Tra i messaggi più interessanti lanciati dagli studiosi è emersa la convinzione secondo cui non solo Stati Uniti e Cina debbano dialogare ma, per quanto possibile, debbano sforzarsi di vedere il mondo con gli stessi occhi, per risolvere le distorsioni interpretative adducibili a due modelli culturali estremamente lontani. A riguardo, Robert Daly ha affermato: “One of my big takeaways from the National Security Strategy is that – it doesn’t say this, but it implies – that the United States must now adopt the Chinese model of comprehensive national power. It links security with economic interests with values and ideology – none of these things very clearly defined – but makes it clear that they are all part of this competition”.

Con la National Security Strategy, infatti, l’amministrazione americana ha voluto porre ufficialmente sullo stesso piano competizione economica e confronto geostrategico, assumendo un atteggiamento più diffidente e chiuso verso le operazioni di penetrazione commerciale da parte cinese e i tentativi di spionaggio industriale già combattuti nel corso della presidenza Obama. Rispetto all’irrigidimento dell’atteggiamento americano bisognerà capire la posizione che Pechino vorrà assumere nei consessi internazionali e nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Come emerso già in passato, la leadership cinese sembrerebbe decisa nel rivendicare la propria visione globale e la capacità di competere in ambito economico. Tra le due linee bisognerà trovare un momento di mediazione, esercizio che diviene più complicato nel corso dell’era Trump a causa della più marcata chiusura americana.

Sul punto Yun Sun ha dichiarato: “There is a strong sense from the Chinese side that no matter what concession or what compromise China is willing to make, it’s never enough for Trump. The Chinese cannot really determine whether Trump is really looking for a fight or he’s really looking for a deal. His tactic on China seems to suggest that he is looking for deals everywhere – on trade, on North Korea – but the strategy, as stipulated by the [National Security Strategy] yesterday, suggests that he seems to be looking for a fight”.

Ancora una volta, il sovrapporsi del livello strategico a quello economico contribuisce ad ampliare le divergenze tra i due Paesi e l’emergere della crisi nordcoreana non contribuisce ad attenuare le tensioni.

Gli inviti al dialogo rappresentano, dunque, agli occhi degli esperti del Wilson Center la sola via verso un rapporto più equilibrato e leale da parte di entrambi gli attori internazionali. Si rivela largamente confermata e condivisa l’idea secondo cui la sfida del confronto tra le due superpotenze non sia affatto facile e che ai leader dei due Paesi sia richiesto un grande sforzo di ascolto e comprensione.

I muscoli americani per il dialogo con la Cina. Il dibattito a Washington

A poche ore dal rilascio della nuova National Security Strategy da parte dell’amministrazione Trump, il Kissinger Institute del Wilson Center ha organizzato a Washington DC una conferenza per riflettere sugli effetti in politica estera delle nuove policy statunitensi in materia di sicurezza nazionale. Come riportato da Formiche.net, che ha raccolto autorevoli commenti sul lavoro dell’amministrazione, per la prima volta nella…

Più che la fascia Meridionale è quella Orientale del Mar Cinese da tenere d'occhio, spiega la Brookings

La militarizzazione del Mar Cinese Meridionale, dove la Cina contende la sovranità territoriale su un set di isolotti nevralgici con altri Paesi che si affacciano in quel tratto di mare strategico per pesca, riserve e soprattutto rotte commerciali, è una delle situazioni di tensione principali nel Pacifico. Argomento centrale anche nel confronto tra Washington e Pechino, visto che a rivendicare…

L'atto di coraggio che si chiede al nuovo comandante dei Carabinieri

Comandare l’Arma dei Carabinieri non significa solo occupare uno dei posti di maggiore responsabilità (e di potere) delle istituzioni, significa anche rappresentare un insieme di militari che è parte della storia e dell’immagine dell’Italia, una divisa che di per sé rassicura. Negli ultimi anni, però, si sono moltiplicati i fatti di cronaca nei quali i Carabinieri erano dalla parte sbagliata,…

Caputo, Masiello e Baldoni. Chi sono i nuovi vice direttori dell’intelligence (Dis e Aise)

Un professore, un militare ed un finanziere. Sono questi i profili dei tre nuovi vice direttori del comparto del Sistema delle informazioni per la sicurezza della Repubblica nominati dal presidente del Consiglio. Roberto Baldoni, Carmine Masiello e Giuseppe Caputo sono infatti stati chiamati al vertice del Dis e dell’Aise, l’agenzia per la sicurezza esterna. Roberto Baldoni, romano, è laureato in…

profumo

Da Palazzo Chigi il via libera a Leonardo per partecipare alla gara Usaf con Boeing

Niente golden power sulla collaborazione tra Leonardo e Boeing per la partecipazione alla gara dell’Aeronautica Usa inerente il rinnovamento della flotta di elicotteri che proteggono i siti missilistici americani. La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri di ieri sera, lo stesso che ha ufficializzato le nomine per i nuovi vertici di Esercito, Carabinieri e Consob, e ha dotato di…

centrodestra

Come Berlusconi può vincere le elezioni. L'analisi di Antonio Valente (Lorien)

“Il Pd alle urne rischia di pagare pesantemente la vicenda banche. Ma anche se la questione passasse in secondo piano, il favorito per la vittoria è il centrodestra. Che potrebbe arrivare al fatidico 40% dei voti, numero fondamentale per governare”. Antonio Valente, ad di Lorien consulting, è un esperto di sondaggi e marketing politico. Con lui esaminiamo la situazione politica…

Laura Boldrini e le istituzioni che fanno politica

È una notizia che non è una notizia. Il presidente della Camera Laura Boldrini, (in foto), ha deciso di scendere in campo direttamente, unendo le sue forze alla complessa galassia che si muove a sinistra del Pd. Dicevo che non è una notizia: in realtà, non è neanche una novità, dato che prima di lei anche il presidente del Senato,…

Sergio Boccadutri web tax

Sulla web tax abbiamo fatto autogol. L'opinione di Boccadutri (Pd)

"La web tax colpisce le imprese italiane, agevola quelle estere e frena la vendita online", ha affermato Sergio Boccadutri. "È stata approvata nella notte, senza un dibattito e soltanto per poter mettere una bandierina sulla questione", ha proseguito. Dunque, dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco, si scrive web tax ma si legge fallimento italiano. Boccadutri commenta…

Papa Francesco, la Curia e la riforma della Chiesa secondo lo storico Alberto Melloni

Giovedì Papa Francesco ha tenuto il suo tradizionale discorso alla Curia Romana, e ai dipendenti della Santa Sede, in occasione della presentazione dei suoi auguri natalizi. Le sue parole sono state a tratti dure e inequivocabili, come Bergoglio ha ormai abituato in molti dall'inizio del suo pontificato. Ha parlato di "traditori" e "approfittatori", di "persone selezionate" che invece "si lasciano…

paolo VI

Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione

Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter