Skip to main content

Israele ha firmato un accordo “storico” per la fornitura di gas naturale all’Egitto: lo ha annunciato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (suo il virgolettato). L’intesa è stata chiusa dall’israeliana Delek Drilling, insieme al partner americano Nobel  Energy, e prevede la vendita di 64 miliardi di metri cubi di gas per un  periodo di dieci anni alla compagnia egiziana Dolphinus Holdings. Il bene utilizzato sarà intanto quello del giacimento Tamar, mentre quando sarà pronto, fra un paio d’anni, sarà utilizzato anche il gas dell’altro grande reservoir, Leviathan.

Netanyahu, che vive una delicata situazione interna (la polizia lo vorrebbe incriminato per corruzione, frode e qualcosa come l’abuso di fiducia, in due casi distinti) ha sottolineato che l’accordo “farà entrare miliardi nelle casse dello Stato, che in seguito saranno spesi per l’istruzione, la sanità e il welfare a favore dei cittadini  israeliani”. Il premier israeliano ha ricordato che “erano in molti a non  credere nel progetto del gas, che noi abbiamo adottato poiché sapevamo che avrebbe rafforzato la nostra sicurezza, la nostra economia e i  nostri rapporti regionali, ma sopra ogni altra cosa avrebbe rafforzato i cittadini israeliani. Questo – ha concluso – è un giorno di festa”.

Ma l’intesa ha una lettura che esula dall’interesse strettamente israeliano e richiede la ricostruzione del complesso quadro regionale, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, Ph.D Student Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e Ispi associate research fellow nel programma Mediterraneo e Medio Oriente. “Partendo dal punto centrale, la bilateralità dell’accordo, possiamo dire che si tratta di un altro elemento nell’ottica del consolideamento dei rapporti tra i due Paesi”, spiega.

Israele ed Egitto condividono un territorio di confine, la Penisola del Sinai, dove da anni sono in atto operazioni discrete di anti-terrorismo e intelligence contro i gruppi locali, che dal 2014 si sono sintetizzati nella cosiddetta Provincia del Sinai dello Stato islamico, un hub che, con la perdita di territorio nel Siraq, è divenuto via più centrale per l’organizzazione baghdadista.

Dobbiamo tenere conto che questo accordo sul gas si basa su un incidente diplomatico, spiega Dentice ricostruendo un po’ di storia, e anche per questo è importante: “Nell’aprile del 2012 l’Egitto interruppe unilateralmente la fornitura che garantiva a Israele attraverso il gasdotto Arish-Ashkelon: si stavano affacciando al potere i Fratelli musulmani, che contestavano al precedente governo di vendere gas agli israeliani a prezzi bassi con dinamiche corrotte. Il flusso fu garantito solo verso la Giordania, con cui la Fratellanza ha maggiori affinità rispetto a Israele, il quale  fece ricorso a un arbitrato internazionale: e vinse, ottenendo il diritto a un risarcimento da 2 miliardi di dollari”.

Ora il gasdotto Arish-Ashkelon, di proprieta’ dell’operatore East Mediterranean Gas Company (Emg), è in disuso dal 2011 (più volte attaccato anche dai gruppi terroristici del Sinai) ed è tra le opzioni valutate per trasportare il gas da Israele all’Egitto, trasferendolo prima in Giordania e successivamente in territorio egiziano attraverso la città israeliana di Nitzana – insomma seguendo la rotta inversa, dato che l’Egitto da paese esportatore, per necessità legate al consumo interno, è dovuto diventare importatore, e le scoperte geologiche hanno permesso la trasformazione più o meno inversa di Israele.

L’idea di usare il cosiddetto “Gasdotto arabo” è un’alternativa temporale nell’attesa della costruzione di infrastrutture in quel tratto di mare, il Mediterraneo orientale, che è un interesse strategico per l’Europa. Bruxelles vorrebbe costruire un sistema tra Grecia, Cipro, Israele, che coinvolga anche l’Egitto, che possa sfruttare le infrastrutture presenti e crearne di nuove (per esempio il gasdotto EastMed) per convogliare il gas, e creare così un mercato unico a controllo europeo in quella zona che via via si scopre più ricca.

La questione è di primario interesse per l’Italia: l’Eni ha scoperto anni fa in Egitto un giacimento record, Zohr, su cui ha ricevuto concessioni d’estrazione e ha recentemente reso noto che un reservoir simile è stato individuato tra le acque di Cipro, Calypso è il suo nome, dove per altro la ditta italiana ha già in mano altre concessioni. Si ricorderà che una decina di giorni fa la nave “Saipem 12000”, che – come precisano dalla società – è stata “noleggiata” dall’Eni per attività estrattive nel pozzo Calypso, è stata bloccata dalla marina turca. Il motivo formale è che si stava muovendo in acque dove sono in corso attività militari, ma la ragione più infima è che Ankara detesta che Cipro si muova autonomamente, o meglio in partnership con l’Ue, sulle questioni energetiche.

“La Turchia è il grande sconfitto di questo accordo tra Egitto e Israele”, aggiunge l’analista dell’Ispi. Ankara negli ultimi due anni ha cercato di affacciarsi in quella regione mediterranea per giocare un ruolo centrale (l’obiettivo di diventare “un mega hub energetico”, si scriveva su queste colonne quattro anni fa, ndr), anche ricostruendo i rapporti con Israele, fondamentalmente per questioni legate al gas, proponendosi come dealer: d’altra parte Tel Aviv ha pensato che un riavvicinamento ai turchi potesse essere una mossa da giocare in chiave anti-Iran e per preservare le attenzioni che gli israeliani hanno sui movimenti iraniani in Siria”, ma così non è stato, perché Ankara di fatto ha poca presa nelle dinamiche di questa nuova stagione del conflitto siriano.

“Molto di quello che fa Israele è da leggere in chiave sicurezza: la Turchia è meno utile al momento dell’Egitto. Il Cairo non solo è un partner con cui combattere insieme i baghdadisti del Sinai e tenerli lontani dal confine israeliano, ma può anche essere un buon alleato contro l’Iran, sia per i collegamenti con l’asse del Golfo, sia perché i suoi politici hanno ottima presa su Hamas e sulle altre organizzazioni palestinesi”.

Da qui, aggiunge Dentice, va tenuto conto che la mossa verso l’Egitto, permette a Israele di isolare il Libano: i due paesi hanno un contenzioso aperto su acque contestate e importanti per le dinamiche del mercato energetico, su cui Hezbollah – il partito/milizia che sostiene il presidente libanese e che ha un collegamento di dipendenza con l’Iran – minaccia continuamente attacchi. (La mossa israeliana blocca anche le ambizioni iraniane che vorrebbero uno sbocco mediterraneo, via Siria, forse sfruttando parte del progetto Tanap, che porterà il gas azero in Europa?).

L'accordo sul gas tra Egitto e Israele in un quadrante chiave per l'Eni e l'Italia. Parla Dentice (Ispi)

Israele ha firmato un accordo "storico" per la fornitura di gas naturale all'Egitto: lo ha annunciato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (suo il virgolettato). L'intesa è stata chiusa dall'israeliana Delek Drilling, insieme al partner americano Nobel  Energy, e prevede la vendita di 64 miliardi di metri cubi di gas per un  periodo di dieci anni alla compagnia egiziana Dolphinus Holdings.…

minniti strasburgo

Monitoraggio e prevenzione. Così l’Italia ​contrasta la minaccia del terrorismo

La sconfitta militare dell’Isis non diminuisce il rischio attentati in Europa e in Italia per la persistenza di una propria struttura organizzativa, per il ruolo qualche volta dimenticato di al Qaida e anche per la presenza sul territorio nazionale “di soggetti radicalizzati o comunque esposti a processi di radicalizzazione”. È la sintesi dell’analisi che la Relazione annuale sulla politica dell’informazione…

Servizi segreti

Come funziona l’intelligence italiana? Dieci anni di previsioni e obiettivi raggiunti

Terrorismo di matrice jihadista, migrazioni di massa e guerra cibernetica. Le minacce di oggi erano state previste dieci anni fa dall'intelligence italiana, che ha saputo sfruttare la meglio la riforma del comparto del 2007 pur negli anni più complessi della storia recente. Il lavoro però non è finito, anzi deve proseguire per un futuro che continua ad apparire denso di…

gentiloni, sicurezza

007, missione depredare l'economia italiana. Così l'intelligence contrasta chi vuole aggredire il Sistema Paese

"Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili". Per questo lo Stato deve tenere gli…

Anarchici, no-Tap, neo-fascisti. I nuovi volti dell'estremismo in Italia secondo i Servizi

Il sovversivismo, rosso, nero o bianco che sia, è ancora realtà in Italia. Lo rivela la relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, l'undicesima dalla riforma del Comparto nel 2007, presentata questo martedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal direttore del Dis Alessandro Pansa, (nella foto). Il trend nel 2017, sostengono i Servizi, sembra…

Quali sono le minacce cyber secondo la relazione dei servizi segreti italiani

Il rafforzamento delle capacità italiane nell’universo cyber "deve essere costante e incisivo", perché "lo stesso futuro" del Paese "si basa in larga misura sull'efficacia in questo settore che, nelle sue svariate applicazioni, è trasversale" a tutti gli altri. È questo uno dei moniti contenuti nella nuova Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle…

Qatar, Turchia e Stati Uniti investono nella criptomoneta del Venezuela

Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci…

Il "problema" dei giovani

Nei convegni dove ho la possibilità di esprimere il mio pensiero continuo ad affermare un principio che seppur banale continua a non trovare residenza nella politica in generale e, ancor meno, in quella che definiamo “attiva”: il “problema” giovani. Con esso intendendo principalmente l’enorme percentuale di disoccupati, inoccupati e nullafacenti, che non si risolve con le “norme”! Nei dibattiti si…

Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese

Di Carlo Anelli

Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…

digitale

Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari

Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…

×

Iscriviti alla newsletter