L'effetto domino alla fine è arrivato. In Europa si è levata una prima importante voce contro la filosofia dell'occhio per occhio dente per dente. Quella dell'Italia, che gioca la carta della persuasione sulla commissione europea, affinché faccia un passo indietro e congeli la sua reazione ai dazi di Donald Trump. Forse è l'onda lunga della preoccupazione che sta contagiando il sistema…
Archivi
La Cia (e la Lega) spiegano perché una guerra commerciale con Trump non conviene. Soprattutto all'Italia
No, una guerra commerciale non conviene proprio all'Italia. Se poi il "nemico" si chiama Stati Uniti, men che meno. Armando Siri, braccio destro di Matteo Salvini e ideatore della flat tax, scansa gli isterismi, pur sposando alla fine la tesi della prudenza. Per Siri c'è poco da sconvolgersi sui dazi di Trump. "In Europa abbiamo una strana abitudine. Ci sconvolgiamo per cose che appartengono…
L'Italia bloccherà le riforme europee? Il dubbio dell'Economist
Il 4 marzo è stata una giornata campale per le sorti dell’Unione Europea. Dopo un anno e mezzo di pausa dovuto all’attesa dell’esito delle competizioni elettorali più importanti del Continente – Francia, Germania ed Italia – domenica il quadro politico si e rischiarato, per così dire. Fatta salva la presidenza Macron, in sella ormai da quasi un anno, in territorio…
Il Sud non è solo deserto industriale e disoccupazione
Basta. Ora basta con una raffigurazione dell’Italia meridionale segnata soltanto da disoccupazione devastante, desertificazione industriale, povertà alle stelle e lavoro nero, come vorrebbero far credere alcuni osservatori analizzando l’eclatante risultato elettorale del Movimento Cinque Stelle nelle sue regioni. Mi riferisco in particolare all’articolo di Lucia Annunziata su la Stampa di oggi 8 marzo che, andando a Pomigliano d’Arco, ricorda i…
Ecco perché le proposte di Fioramonti sul Def vanno nella direzione giusta. Parla il prof. Piga
I 5 punti per lo sviluppo economico proposti dal Movimento 5 Stelle in realtà sono 4: il quarto punto, infatti, “creare grazie ai primi tre pilastri, centinaia di migliaia di posti di lavoro” è una speranza di generare sviluppo, non una proposta per generarlo. Se dovessimo riscrivere in poche righe questi 4 punti per adattarli al linguaggio di un nuovo…
Solo la collaborazione transatlantica può salvare l'Occidente dalla guerra ibrida di Mosca. I consigli di Brookings Institution
Condivisione delle informazioni, sicurezza, trasparenza e investimenti in ricerca e sviluppo su Intelligenza Artificiale e propaganda computazionale, ovvero quella condotta a colpi di bot. Sono questi alcuni dei punti sui quali le due sponde dell'Atlantico dovrebbero, secondo gli esperti, unire le forze per contrastare la moderna 'guerra' condotta contro l'Occidente usando cyber attacchi e disinformazione online. Solo in questo modo…
Crisi del Golfo, perché il Qatar guarda all'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico
Il Qatar vuole dalla sua parte l'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico. Tenuto in disparte da giugno da una parte della comunità internazionale sotto l'accusa, lanciata dai Paesi del Consiglio del Golfo, di finanziare il terrorismo islamista, l'emirato cerca ora una sponda nel governo italiano per restaurare la reputazione e gli investimenti all'estero. Questo il messaggio della delegazione qatarina che giovedì…
Presto il nuovo governo per attrarre gli investimenti. Parola dell’ambasciatore del Qatar
"Noi ci auguriamo che sua eccellenza il presidente Sergio Mattarella riesca a formare il nuovo governo il più rapidamente possibile, perché questo darebbe la possibilità di maggiori investimenti in Italia". Così l'ambasciatore del Qatar in Italia Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki ha confidato a Formiche.net le preoccupazioni degli investitori qatarini circa l'incertezza politica che si profila all'alba delle consultazioni al Quirinale.…
Spie e veleni, il cocktail che fa litigare governi e apparati di intelligence
La dura presa di posizione del governo britannico al tentativo di eliminazione del’ex agente del Kgb, Sergei Skripal, insieme a sua figlia Yulia ha provocato una reazione altrettanto forte e stizzita da parte del Cremlino. Da Mosca fanno, infatti, sapere di essere infastiditi dalle “accuse campate in aria” e dalle incriminazioni supposte pur non avendo al momento alcuna prova certa…
In Afghanistan l’Italia arretra e la Germania avanza (gli Usa applaudono)
Nell'ultima riunione prima del subentro del nuovo governo di coalizione, il gabinetto esecutivo della Cancelliera Angela Merkel ha approvato il nuovo piano-missioni, che comporta anche uno spostamento dell'impegno militare verso l'Afghanistan; la decisione segue un'analisi governativa sul "vuoto di sicurezza" nel Paese, in cui si indicava la necessità di mantenere la presenza armata per un futuro indefinito: "L'abbandono dell'impegno militare o civile in Afghanistan…