Militari italiani in Niger al fianco della Francia? "Si declama la difesa europea ad ogni piè sospinto ma poi a guidare sono ancora gli interessi nazionali dei soliti noti". A dirlo non è una persona qualsiasi. Leonardo Tricarico è presidente della fondazione Icsa e già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica militare. Raggiunto telefonicamente, commenta con Formiche.net le dichiarazioni fatte dal…
Archivi
Sebastian Kurz e la natura dell’Unione Europea
Il giovane Sebastian Kurz, 31 anni, divenuto Primo Ministro dell’Austria dopo la vittoria di popolari conservatori ed estrema destra alle elezioni politiche di ottobre, ha deciso di giocare la sua carriera politica su messaggi di chiusura. È normale. In fondo la sua coalizione di governo si regge sull’alleanza con un partito xenofobo e razzista. Dal punto di vista dell’elettore medio austriaco,…
A tu per tu con "i compagni" Andrea Camilleri e Massimo D'Alema
La nostalgia per i bei tempi andati, la preoccupazione per un presente carico di incognite e di problemi ma anche un pizzico di speranza, dettato dalla fiducia che l'uomo - e, quindi, i cittadini e le istituzioni, insieme - possa alla fine essere in grado di invertire il senso di marcia. C'è tutto questo (e molto altro) nella chiacchierata tra…
Cyber-security, una strategia nazionale con pubblico e privato
Sono molti anni che, come addetti ai lavori, ci occupiamo dello sviluppo di soluzioni made in Italy per la cyber-security. La domanda di partenza è: esiste una soluzione cyber italiana e ha senso proporla? Per adesso, si è capito che esiste e che è formulata sotto tanti punti vista, da piccole medie imprese fino ai grandi player, tutti operanti su…
La Nato si concentra sull’attenzione russa per i cavi sottomarini
"Stiamo vedendo un'attività subacquea russa in prossimità di cavi sottomarini come non credo abbiamo mai visto prima", ha detto il comandante delle forze sottomarine della Nato al Washington Post: "La Russia — aggiunge — si sta chiaramente interessando alle infrastrutture sottomarine delle nazioni Nato”. L'apparente attenzione dei russi sui cavi che forniscono connessioni Internet e altre comunicazioni verso il Nord America…
La Nasa tra la Luna e Marte
L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, il futuro della Stazione spaziale internazionale (Iss) e la scoperta delle onde gravitazionali. La Nasa riflette sui prossimi passi dell’esplorazione spaziale nella New space economy, un contesto in cui la collaborazione internazionale e la partecipazione degli attori privati sono irrinunciabili. Ne abbiamo parlato con Colleen Hartman, vice direttore per Scienza, operazioni e performance…
L'Ilva, le banche e l'Italia poco coraggiosa. Parla Giulio Tremonti
Lo Stato italiano ha sbagliato con l'Ilva. Commettendo un errore che secondo Giulio Tremonti (nella foto) non si sarebbe mai dovuto commettere. E ora i nodi di Taranto, stanno venendo al pettine. L'ex responsabile dell'Economia nel governo Berlusconi, oggi senatore, per la verità ne ha un po' per tutti. Banche, Europa. E Ilva per l'appunto. Di quale errore parliamo? Semplice, non…
Perché Gentiloni schiera i militari italiani in Niger, al fianco della Francia
La conferma è arrivata dal presidente del Consiglio mentre era a bordo della nave Etna della Marina Militare. L'Italia dirotta il suo interesse militare dalla missione in Iraq verso il Niger. "Il terrorismo è andato consolidandosi in questi anni nel Sahel, in Africa, ed è questo uno dei motivi per i quali - ha spiegato Paolo Gentiloni, (in foto), - una…
Perché la crisi riformista del Pd riguarda tutti
"Non si tratta di un Pd bonsai, Liberi e uguali vuole offrire un’alternativa a coloro che si sono sentiti delusi dalle politiche degli ultimi anni, come il jobs act, la riforma della scuola e la riforma costituzionale”. Così la presidente della Camera Laura Boldrini ha delineato per brevi tratti, in un’intervista al Corriere della sera, l’identità del nuovo partito, a…
Stravaganze digitali made in Italy. Luna denuncia, Calenda conferma
Chissà, forse per compensare la nuova tassa sul web definita dal deputato Pd Sergio Boccadutri un "autogol", il Parlamento italiano ha voluto attribuire - regalare? - tre milioni di euro "per la promozione del modello digitale italiano" a una società (IsiameD) che di innovazione si occupa, secondo le intenzioni, solamente da un anno (ma è attiva dal 1974) e che è guidata…