È una notizia che non è una notizia. Il presidente della Camera Laura Boldrini, (in foto), ha deciso di scendere in campo direttamente, unendo le sue forze alla complessa galassia che si muove a sinistra del Pd. Dicevo che non è una notizia: in realtà, non è neanche una novità, dato che prima di lei anche il presidente del Senato,…
Archivi
Sulla web tax abbiamo fatto autogol. L'opinione di Boccadutri (Pd)
"La web tax colpisce le imprese italiane, agevola quelle estere e frena la vendita online", ha affermato Sergio Boccadutri. "È stata approvata nella notte, senza un dibattito e soltanto per poter mettere una bandierina sulla questione", ha proseguito. Dunque, dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco, si scrive web tax ma si legge fallimento italiano. Boccadutri commenta…
Papa Francesco, la Curia e la riforma della Chiesa secondo lo storico Alberto Melloni
Giovedì Papa Francesco ha tenuto il suo tradizionale discorso alla Curia Romana, e ai dipendenti della Santa Sede, in occasione della presentazione dei suoi auguri natalizi. Le sue parole sono state a tratti dure e inequivocabili, come Bergoglio ha ormai abituato in molti dall'inizio del suo pontificato. Ha parlato di "traditori" e "approfittatori", di "persone selezionate" che invece "si lasciano…
Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione
Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…
Le mire di Boeing sulla brasiliana Embraer
In uno stringato comunicato congiunto, Boeing e Embraer hanno confermato, dopo le anticipazioni del Wall Street Journal, l’esistenza di trattative in corso riguardo “una potenziale combinazione”, i cui dettagli sono oggetto di discussione. “Non è detto – fanno sapere il costruttore americano e quello brasiliano – che dal tavolo emerga una transazione, dato che questa dovrebbe essere in ogni caso approvata…
Fox News dall’Iraq raccoglie le minacce dei miliziani iraniani
"L'America dovrebbe essere qui (a Baghdad, ndr) solo con l'ambasciata, qualsiasi loro presenza militare la prenderemo di mira", dice così Saif Ali, un membro 37enne della milizia Harakat Hezbollah al-Nujaba, che attualmente fa capo alle Forze di mobilitazione popolare irachene (acronimo inglese Pmf). Il suo gruppo armato ha sede nel governatorato del sud dell'Iraq, a Bassora, ed è una delle milizie che l’Iran…
La nostalgia di Stalin nella Russia di Putin
Bello, elegante, attraente, ogni primavera che passa lo è sempre di più Joseph Stalin, almeno nelle gigantografie che in quella stagione dell’anno sostituiscono detersivi o telefoni cellulari sulle fiancate degli autobus moscoviti. L’iniziativa fa parte di una campagna pubblicitaria tesa a ricordare al Paese il ruolo svolto proprio da lui, Joseph Stalin, nella lotta e nella sconfitta del nazismo. Comincia…
Dubai Expo 2020, Al Wasl Plaza sarà opera di imprese italiane
Nel cuore dell'esposizione universale che si terrà a Dubai nel 2020 ci sarà ben più di un pizzico di italianità. Al Wasl Plaza, una struttura avveniristica dalle dimensioni ciclopiche che rappresenterà "l'Expo delle connessioni" sarà infatti costruita da due imprese italiane: la milanese Rimond e la pordenonese Cimolai che avranno il non facile compito di trasformare in realtà il faraonico…
Perché l’Europa può avere un destino. I saggi di Breschi, Dawson, Cirelli e Meotti
L’Europa, condannandosi all’irrilevanza, ha fatto proprio il nichilismo che agli inizi del secolo scorso immaginava di arginare rigenerando i connotati identitari delle nazioni che ne costituivano la trama culturale. Oggi il “declinismo” che l’affligge non è il prodotto di filosofie rinunciatarie o apocalittiche, ma la conclusione di un processo di decomposizione realizzatosi con il progressivo abbandono di quell’idea di civiltà…
Cosa dice il Rapporto vaccini pubblicato dall'Aifa
“L’aumento complessivo delle segnalazioni di sospette reazioni osservato nel corso del tempo, a partire dal 2012, ha interessato in particolar modo i farmaci. Per quanto riguarda i vaccini, tranne un apparente picco fra il 2014 e il 2015, attribuibile alla chiusura di progetti di farmacovigilanza attiva, è stato osservato un trend sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi cinque anni nel numero…