Skip to main content

“Non si possono più accettare i ritardi o le mancate risposte dei tribunali. Occorre tornare alla certezza del diritto, all’efficienza della giustizia e alla sua tempestività così come stabilito dall’articolo 111 della nostra Costituzione che va pienamente attuato”. Parola del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, che – nel corso dell’evento dal titolo “Lo stato della Giustizia in Italia”, organizzato giovedì 1 marzo dall’associazione La Scossa in collaborazione con il Circolo Magistrati della Corte dei Conti – ha rilevato quanto sia importante per il sistema Paese poter contare su tribunali rapidi ed efficienti.

Introdotto dal presidente de La Scossa Michelangelo Suigo e dal magistrato Massimiliano Atelli, Legnini ha tenuto una vera e propria lectio magistralis sulla giustizia nella quale si è concentrato in particolare sulla necessità di garantirne tempi certi e veloci. “La giustizia deve essere soprattutto un sostegno per chi si trova in una posizione di debolezza”, ha poi aggiunto il vicepresidente del Csm. Il quale ha inoltre parlato dell’esigenza di far fronte al mutamento dell’intero sistema che non può più essere ridotto al binomio legislazione-giurisdizione, ma che deve necessariamente tener conto della regolamentazione e dei sistemi di soft law.

Legnini ha poi posto l’accento sulla crisi che ha colpito il sistema normativo e che in passato ha costretto sempre più spesso la giurisprudenza a sostituirsi al legislatore: “Assistiamo a un progressivo mutamento dell’ampiezza del ruolo della giurisdizione, oggi il giudice sicuramente non è più bocca del diritto o interprete della volontà legislativa. Ma non è neppure parte della cosiddetta giurisprudenza creativa. Il magistrato deve ricercare la norma del caso concreto lì dov’è, nelle fonti nazionali o in quelle europee.”

Secondo il vicepresidente del Csm, la collaborazione tra i vari livelli della giurisdizione italiana e il costante dialogo con le Corti Europee devono essere alla base del necessario processo di crescita del Paese. “La giustizia non può più essere considerata un argomento settoriale per gli addetti ai lavori, – ha dichiarato Legnini – coinvolge tutti i cittadini e deve diventare l’asse portante per la ripresa dell’Italia”.

“Secondo lo studio Cer-Eures ‘Giustizia civile, imprese e territori’, lentezze ed inefficienze della giustizia ci costano 2,5 punti di pil, pari a circa 40 miliardi di euro”, ha osservato il presidente de La Scossa Suigo. Che poi ha aggiunto: “Se la nostra giustizia civile si allineasse sui tempi di quella tedesca, saremmo in grado di recuperare moltissima competitività. Una giustizia più rapida creerebbe anche 130.000 posti di lavoro in più e circa mille euro all’anno di reddito pro-capite, con effetti positivi anche sull’erogazione di credito e la sicurezza percepita di imprese e famiglie”. “Se vogliamo tornare a crescere con una ripresa consistente e duratura” – ha concluso Suigo – “è urgente dare una scossa alla nostra economia e rimuoverne i difetti strutturali. E le inefficienze ed i ritardi della giustizia sono tra i più rilevanti”.

Nel corso del dibattito sono anche intervenuti la componente del Consiglio Superiore della Magistratura e del consiglio di presidenza della Corte dei Conti Paola Balducci e Salvatore Giacchetti, già membro della Corte dei Conti e presidente di sezione del Consiglio di Stato. Tra i presenti in platea anche l’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e il neoeletto presidente della Corte dei Conti, Angelo Buscema.

Legnini

Lo stato della giustizia in Italia secondo Giovanni Legnini (vicepresidente del Csm)

“Non si possono più accettare i ritardi o le mancate risposte dei tribunali. Occorre tornare alla certezza del diritto, all’efficienza della giustizia e alla sua tempestività così come stabilito dall’articolo 111 della nostra Costituzione che va pienamente attuato”. Parola del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, che - nel corso dell’evento dal titolo “Lo stato della Giustizia in Italia”, organizzato…

italiani

Perché l'Italia (e gli italiani) non ha solo difetti. Parola di Giuseppe De Rita

Viene spesso alla mente la domanda: ma perché gli italiani indulgono all’autodenigrazione? Lo fanno sia in “diretta” parlando e sparlando fra di loro; e lo fanno in silenzio, accettando le tante informazioni negative sul nostro Paese che affollano giornali e riviste straniere, documenti internazionali e classifiche di inefficienza pubblicizzate un po’ dovunque. Ed è naturale che il combinato disposto di…

L’Italia come la Concordia? Le elezioni viste da Luigi Zingales su Foreign Policy

L’Italia che come la Costa Concordia si appresta a sbattere contro gli sogli e ad arenarsi dinanzi all’isola del Giglio. L’immagine – non proprio ottimista – è stata pensata per descrivere l’effetto dell’imminente risultato elettorale. A pubblicare questa analisi non è stato un giornale italiano bensì una influente rivista americana, Foreign Policy. A formularla non è stato un giornalista di…

europa dazi, trump mueller

Trump e l’inquietante solitudine del numero 1

Fino a qualche tempo fa potevamo pensare alla difficile conciliazione tra un Presidente nuovo alla politica ed il più complesso ufficio pubblico del pianeta, cioè la Casa Bianca. Ora però possiamo affermare con ragionevole certezza che siamo di fronte ad una situazione decisamente più compromessa, con aspetti che mettono seriamente in dubbio la tenuta complessiva del mandato presidenziale. Stiamo parlando,…

Europa, Calenda

Perché fa bene l'Italia (con le parole di Calenda) a scoraggiare la guerra commerciale fra Europa e Stati Uniti

Ci sarà davvero una guerra commerciale? A prendere sul serio le parole del presidente degli Stati Uniti i rischi potrebbero esserci. Gli eventuali dazi su acciaio ed alluminio avrebbero effetti a catena oggi difficilmente prevedibili. E se il fondo monetario internazionale lancia un allarme, se l'advisor economico di Trump minaccia le dimissioni, se istituzioni finanziarie globali come Goldman Sachs sono…

Cina

Se l’Occidente ha sbagliato con la Cina. L’analisi dell’Economist (e non solo)

"How The West Got China Wrong" è il titolo dell'Economist di questa settimana, che dedica il pezzo di copertina a spiegare come mai l'Occidente ha sbagliato con la Cina. "I leader occidentali credevano che dare alla Cina un interesse in istituzioni come l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) la vincolasse al sistema basato sulle regole istituito dopo la seconda guerra mondiale.…

Così il Pentagono risponderà alla minaccia missilistica di Russia (e Cina)

Secondo le informazioni raccolte dal giornalista del Washington Post Paul Sonne, che segue il mondo della difesa e della sicurezza nazionale americana ed ha ovviamente ottime entrature nell'amministrazione, il Pentagono starebbe pensando a rivedere la policy di difesa missilistica prevedendo un'espansione degli attori da contenere. "L'amministrazione Trump sta lavorando a un'espansione della politica di difesa missilistica con cui affrontare alcune minacce dalla Russia e…

Mediatico

Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora

Di Andrea Camaiora

Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…

intelligence

Intelligence, strumento indispensabile per affrontare le sfide della nostra modernità

"Dobbiamo liberarci dell’eterno presente in cui ci ha immersi la società globale e imparare a ragionare in vista del futuro". E ancora: "Conoscere l’intelligence è oggi necessario in ogni ambito pubblico e privato perché può essere un modo per meglio accudire il sistema Paese nel suo complesso, in quanto l’intelligence non è solo la disciplina degli agenti segreti, ma un…

Missioni internazionali. Il cambio di gravitazione italiano spiegato dal generale Bertolini

L’idea di un’Italia limes meridionale di un’Europa unicamente occidentale e atlantica sta cedendo il passo a quella di un Paese centrale per tutta quell’area euro-mediterranea che include anche i Paesi rivieraschi africani e mediorientali, nonché quelli balcanici, fino al Mar Nero. Un’indubbia crescita concettuale, quindi, che smorza la marginalità alla quale eravamo rassegnati e che potrebbe autorizzare maggiori ambizioni in…

×

Iscriviti alla newsletter