Skip to main content

Il MoVimento 5 Stelle per distacco il  primo partito italiano, la Lega sopra Forza Italia e il Partito Democratico sotto il 20%. Sono questi i tre dati principali che emergono dalla terza proiezione per il Senato elaborata da Swg per La7. Il campione è del 60%, l’errore statistico dello 0,37%. Secondo l’istituto di ricerca, i pentastellati sono di gran lunga il primo partito italiano con il 32,3%, più di 13 punti percentuali rispetto al partito di Matteo Renzi accreditato del 18,9%.

Nel centrodestra, invece, si conferma almeno per ora il sorpasso della Lega ai danni di Forza Italia. Il Carroccio viene accreditato del 17,5% mentre gli azzurri del 14,5%. Molto più in basso i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni con il 4,1% mentre Noi con L’Italia – Udc supererebbe ma di poco l’1%.

Tornando al centrosinistra – oltre ai risultati del Pd – sono da ricordare anche le percentuali degli alleati. Emma Bonino e +Europa al momento si fermano al 2,5%, Insieme allo 0,6% e Civica Popolare allo 0,5. In grande difficoltà anche Liberi e uguali, cui venie attribuito il 3,3% dei consensi al Senato.

In base a queste proiezioni, il centrodestra unito avrebbe il 37,4% dei voti per Palazzo Madama, il Movimento di Luigi Di Maio il 32,3 e il centrosinistra il 22,9.

Terremoto elettorale: chi vince (e chi perde) secondo la terza proiezione Swg

Il MoVimento 5 Stelle per distacco il  primo partito italiano, la Lega sopra Forza Italia e il Partito Democratico sotto il 20%. Sono questi i tre dati principali che emergono dalla terza proiezione per il Senato elaborata da Swg per La7. Il campione è del 60%, l'errore statistico dello 0,37%. Secondo l'istituto di ricerca, i pentastellati sono di gran lunga…

di maio

Terremoto elettorale: ecco i numeri della seconda proiezione Swg

La copertura della seconda proiezione Swg sui voti del Senato è del 40% (errore statistico +-0,96%), ma se il trend fosse confermato il terremoto elettorale supererebbe ogni previsione. Il movimento di Luigi Di Maio supera abbondantemente quota 30%, il Pd di Matteo Renzi si ferma al di sotto del 20%, Silvio Berlusconi perde la sfida interna alla coalizione con Matteo…

I volti che hanno cambiato la storia. A Pavia La Mostra di Lady Be

Dall’ 11 Marzo al 20 Maggio 2018, all’interno dei Musei Civici di Pavia, si potranno ammirare i mosaici pavimentali di epoca romanica conservati nell’antica cappella del Castello Visconteo, sottoposti ad un intervento di restauro e pulitura, in stretto dialogo con i mosaici contemporanei realizzati da Lady Be, giovane artista Pop già conosciuta a livello internazionale. L’artista, originaria di Pavia, utilizza…

regolamento

Ecco come la Cina si specializza nei sistemi di riconoscimento facciale

Ancora (e sempre più) alla ribalta i sistemi di riconoscimento facciale, che da strumento contro la criminalità pare ormai essere diventati funzionali all’esercizio di poteri di sorveglianza globale. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la regione cinese dello Xinjiang, frontiera ovest del Paese al confine con l’Afghanistan e il Pakistan, i cui villaggi ospitano circa dieci milioni di musulmani di etnia Uigura,…

Il salto quantico e cambiamento di paradigma del 5G

Di Antonio Sassano

La quinta generazione mobile è da alcuni presentata esclusivamente come un nuovo gradino nell’evoluzione tecnologica delle Reti wireless. un’evoluzione resa indispensabile dalla necessità di collegare miliardi di persone e oggetti (everything), dalle crescenti esigenze di copertura (everywhere) e di velocità di trasferimento dell’informazione (low latency). In realtà, la rivoluzione 5G non è soltanto un passaggio da una generazione mobile alla…

Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi

Quanti treni dell’innovazione ha perso l’Italia nell’ultimo quarto di secolo? Vi è stato un tempo in cui il nostro Paese era leader nell’industria dei Pc, in quella dei semiconduttori, nelle telecomunicazioni, perno nello sviluppo di Internet (alla fine degli anni 90, la penetrazione Internet italiana era superiore a quella della maggioranza dei Paesi europei). Ma, se c’è una cosa che…

Nimby

Perché il fenomeno Nimby blocca lo sviluppo dell'Italia

Il nostro Paese non è mai stato culla dell’industrializzazione. Con una certa malizia lo storico Dannis Mach Smith ha potuto dire che il Meridione agli inizi del secolo scorso era ancora a un livello di arretratezza medievale. È anche in ragione di questo gap economico che uno dei punti decisivi dell’ideologia fascista fu l’industrializzazione autoritaria e la creazione dello Stato-imprenditore,…

sedicenni

Elezioni, occhio ai numeri (falsi) dei sondaggi

Le urne non sono ancora chiuse (si vota fino alle 23:00), eppure la fame di proiezioni fa circolare, in maniera selvaggia, sui social e su Whatsapp, fake polls di diversi istituti e sondaggisti. Raggiunta da Formiche.net, la sondaggista Alessandra Ghisleri, citata nelle varie false proiezioni, fa sapere invece che non realizza exit poll, e i numeri che fanno riferimento al suo istituto,…

I tedeschi (socialisti) hanno votato. La Grande Coalizione ha vinto

Mentre gli elettori italiani si incamminano alle urne, alcuni di quelli tedeschi se le lasciano alle spalle. E se si voltano indietro vedono tre governi Merkel, due grandi coalizioni, un’elezione confusa e sei mesi di instabilità. E mentre l’Italia tra qualche ora potrebbe trovarsi - il condizionale è d’obbligo ma quasi superfluo - a vivere daccapo la diatriba post-elettorale avuta in…

×

Iscriviti alla newsletter