Anche quest’anno si è continuato a parlare molto di fake news, “parola dell’anno” secondo il Collins Dictionary (queste della “parola dell’anno” è una chiara operazione di marketing a cui sono costrette anche istituzioni un tempo seriose: le persone accorte non dovrebbero prenderla troppo sul serio!). Ma le fake news sono davvero oggi percentualmente maggiori o più insidiose che nel passato?…
Archivi
Tutti i dettagli su vaccini, invecchiamento e spesa pubblica
Longevità, vaccini e spesa pubblica. Questi i tre fattori – inevitabilmente legati fra di loro – di cui si è parlato alla roundtable #GenerazioneInForma, organizzata da Formiche in collaborazione con Gsk. “Siamo partiti da un dato di fatto inconfutabile e sotto gli occhi di tutti, l’invecchiamento della popolazione”, ha detto Massimiliano Di Domenico, a capo delle Relazioni istituzionali e comunicazione…
Elisabetta I, la regina vergine
"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…
Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei valichi alpini
Il 14 dicembre, è stato presentato, nei locali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il volume Le Grandi Infrastrutture e la Funzione Strategica dei Valichi Alpini di Alessandro Focaracci (Marsilio Editore). Un ambiente tecnico, per un libro però che ha un forte contenuto di strategia politica. Specialmente nella fase di approntamento dei programmi per la prossima legislatura. In quella…
Opportunità e sfide dopo la crisi del gas
"La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi", scriveva Albert Einstein nel 1955. Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza. Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria…
Seguire il Vasari per ritrovare Raffaello e il senso della Bellezza
E Giulio e Giovanfrancesco si misero subito d’ordine del Papa a finire tutti lieti la detta sala di Gostantino, e gettarono per terra tutta la facciata coperta di mistura per dovere essere lavorata a olio; lasciando però nel suo essere due figure, ch’eglino avevano prima dipinte a olio, che sono per ornamento intorno a certi papi: e ciò furono una…
L'intelligence non vuole delegittimare i partiti filorussi. L'analisi del prof. Germani
I malumori del Pd riguardo le presunte smentite dell’intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 trovano conferma in un'intervista realizzata dal Foglio e ripresa oggi dall'agenzia specializzata Cyber Affairs. A parlare è il professor Luigi Sergio Germani - direttore dell'Istituto Gino Germani di Scienze sociali e Studi strategici e uno degli…
Non solo Leonardo-Finmeccanica, anche Airbus ha i suoi guai
Cambio al comando per Airbus. Dopo le pesanti inchieste giudiziarie piovute sul Gruppo franco-tedesco negli ultimi mesi, tra accuse di fondi neri, tangenti e corruzione, ieri è arrivato l’annuncio del cambio dei vertici. Il ceo Tom Enders (in foto) non rinnoverà il mandato e lascerà dunque ad aprile 2019. Se ne andrà ancora prima il numero due dell’azienda Fabrice Brégier, coo e presidente di…
Ecco perché Rex Tillerson appare sempre più distante dal presidente Trump e dal Dipartimento di Stato USA
Le possibilità per Rex Tillerson di restare al Dipartimento di Stato Usa sono sempre più flebili. A pesare sulla condotta dell’ex Ceo della ExxonMobil non vi sarebbe soltanto la difficoltà di dialogo con i diplomatici americani, sempre più apertamente contrari alla sua leadership, ma anche un rapporto ormai definitivamente logoro con Donald Trump e lo staff della Casa Bianca. La…