Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis
Archivi
Palermo (Acea) entra nel board della Scuola Politica Vivere nella comunità. Tutte le novità
“Far parte di una scuola di formazione politica come ‘Vivere nella Comunità’, che investe nella formazione di giovani talenti un giorno al servizio del Paese e delle istituzioni, rappresenta per me un grande onore ma anche una grande responsabilità”, ha commentato Fabrizio Palermo, ad di Acea, nominato nel supervisory board della Scuola
In Ue sì al commissario all'Agricoltura italiano, no a von der Leyen. La versione di Tovaglieri (Lega)
Intervista all’eurodeputata leghista: “Ad oggi i problemi principali per l’agricoltura derivano dalle politiche sbagliate promosse dalla Commissione”, per questo l’Italia dovrebbe puntare al commissario. Von der Leyen è stata una presidente “inadeguata”, per questo “abbiamo già dichiarato che noi non la sosterremo”
Usa-Cina. Dialogo sull'AI tra le distanze strategiche
L’AI al centro dell’ultimo della ormai continua serie di incontri tra funzionari di Cina e Usa. Le due potenze cercano di affrontare insieme il grande tema del momento, ma le distanze restano e gli interessi strategici guidano la competizione tecnologica
Il futuro della guerra è oggi. Il ruolo dei droni in ambito bellico
L’uso dei droni è oramai diffuso nei conflitti di tutto il globo, nonostante le diversità di caratteristiche e contesto. Ma ci sono delle linee comuni su cui l’impiego degli Uas deve strutturarsi. Sia in termini pratici che in termini morali
Auto elettriche, sui dazi contro la Cina l'Europa si smarca
Con Stellantis pronta a vendere veicoli a marchio cinese e l’Ungheria nuovo avamposto del Dragone, Bruxelles si interroga sul da farsi per arginare l’avanzata di Pechino. Ma fare come gli Stati Uniti non sembra essere al momento la via maestra
Dall'Ia alle nuove funzioni, Google svela le ultime novità
Dall’annuale conferenza con gli sviluppatori, l’azienda di Mountain View ha illustrato gli strumenti che si appresta a lanciare sul mercato. L’ampliamento delle funzioni di IA nel motore di ricerca rappresenta l’annuncio più importante, potenzialmente rivoluzionario – e quindi carico di dubbi
Ecco il valore dell’Intelligenza Artificiale. Scrive Colosimo
La posta in gioco è enorme e duplice: da un lato il controllo delle nostre ambizioni e desideri che alcuni colossi dell’informazione stanno attuando, dall’altro il ritorno ad una crescita strutturale e sostenibile dell’Europa e del Pil Europeo. Il commento di Giuseppe Colosimo, membro Società Italiana di Intelligence e Cyber Security Director di WIIT
Gli Usa dicono no alla Cina sugli immobili americani. Cosa è successo
L’amministrazione Biden ha vietato a una società di criptovalute di utilizzare un terreno vicino a una base missilistica nucleare strategica americana. È la conferma della sempre maggiore attenzione delle agenzie d’intelligence occidentali verso chi acquista beni in aree sensibili
Mosca raggira l'Europa sul petrolio. E c'è lo zampino di Ankara
Una ricerca condotta da due think thank europei mostra come la Turchia abbia contribuito ad esportare il petrolio russo in Europa, circumnavigando le sanzioni imposte da Bruxelles. E adesso si cerca di tappare la falla