Nei prossimi anni, da qualunque parte la si voglia vedere, le grandi istituzioni che prestano denaro ai Paesi in via di sviluppo dovranno creare le condizioni per una ristrutturazione su larga scala dei debiti. O non ci sarà né crescita né futuro
Archivi
La racchetta di Santanchè, il fungo di Richetti, il ventaglio di Finocchiaro. Queste le avete viste?
La ministra del Turismo mostra dritto e rovescio in una partita di ping pong, mentre il deputato di Azione scandaglia i monti alla ricerca di funghi. Nel caldo afoso che ormai intrappola Roma, l’ex parlamentare e presidente della Camera Finocchiaro sfoggia un ventaglio multicolore. Le foto politiche della settimana
Migrazioni, Meloni attesa a Tripoli. Parla il ministro Ellafi
Il ministro per la Comunicazione e gli Affari politici del governo di unità nazionale (Gun) della Libia con sede a Tripoli, Walid Ellafi, spiega a Formiche.net i preparativi per l’evento che riunirà 11 capi di Stato e di governo sul fenomeno dell’immigrazione illegale
Biden in bilico, ma la Nato moltiplica il sostegno all'Ucraina. L'analisi di D'Anna
Se il mondo non può fare a meno dell’America e della Nato, l’Alleanza Atlantica e gli Stati Uniti possono fare a meno di Joe Biden. Può riassumersi così la sintesi del risolutivo vertice di Washington che, anche senza l’effettiva guida del Presidente americano alle prese con le problematiche della riconferma, ha sancito la totale assunzione della difesa dell’Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Navigare la nuova complessità globale. Sfida e opportunità per le imprese italiane secondo Salzano (Simest)
L’internazionalizzazione presenta grandi opportunità, soprattutto per l’Italia, che deve farsi portavoce del mantenimento dell’ordine internazionale ma al tempo stesso è una sfida complessa che richiede strumenti, risorse e conoscenze, nonché il supporto delle istituzioni del Sistema Paese. La lectio magistralis di Pasquale Salzano, presidente Simest, dal titolo “Navigare la nuova complessità globale: sfide e opportunità per le imprese italiane nel contesto internazionale”, tenutta alla Scuola di Politiche Economiche e Sociali – Spes allo Spazio Europa
Olidata e Meridian, ecco l'alleanza per la sicurezza nella Pa
Le due aziende siglano un accordo con il quale fornire, attraverso la piattaforma cyber Kitsune, massima protezione a società di affari, enti pubblici e mass media, dagli attacchi informatici. Ecco i dettagli
Ucraina, minacce ibride e Sahel. Borrell spiega il contributo Ue alla Nato
L’intervento di Borrell al Nato Public Forum è stata l’occasione per l’Europa di sottolineare i suoi passi avanti e la sua importanza per la sicurezza euro-atlantica. Guida nel supporto a Kyiv, nelle minacce ibride e nel Sahel, ma “non esiste alternativa alla Nato per la Difesa territoriale”
Usa e G7 verso una cooperazione sulla sicurezza economica. Report Csis
Il rapporto del think tank di Washington mira a fornire soluzioni per superare il difficoltoso momento di transizione geopolitico e geoeconomico. Suggerendo una risposta coordinata da parte del blocco occidentale allargato
Stop all’anti-italianismo che danneggia il Paese. Il monito di Mantovano
Il sottosegretario con delega alla sicurezza della Repubblica è intervenuto all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera” al The Dome del Campus Luiss. Ecco le sue parole e quelle di Carabellese (Meridian Group), Ciocca (OpenFiber), Frattasi (Acn) e Tagliaretti (Eccc), intervenuti dopo i saluti di Boccardelli, Donnarumma (Fs) e Quagliariello
Cosa c'è dietro le grandi disuguaglianze globali. Scrive Becchetti
Riqualificazione dei lavoratori, formazione permanente, regole sul commercio internazionale che evitino la corsa al ribasso sui diritti del lavoro e la tutela dell’ambiente, rappresentano le direzioni fondamentali per affrontare il grande problema delle disuguaglianze. Il commento di Leonardo Becchetti