Skip to main content

Anche l’Italia ha il suo “cyber zar”: è il professor Roberto Baldoni, (in foto), nominato oggi dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) come nuovo vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) con delega alla cyber security.

LA CARRIERA E LE AZIONI

La scelta di un profilo come quello di Baldoni, di elevato livello accademico (è, tra le altre cose, professore ordinario di Sistemi distribuiti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione e direttore del Centro di ricerca in Cyber intelligence dell’Università degli studi Sapienza di Roma) è in linea con quanto accade già da tempo in Paesi considerati ‘benchmark’ sul fronte della sicurezza cibernetica come Stati Uniti, Regno Unito e Israele. Come direttore del Laboratorio nazionale di cyber security del consorzio Cini e coordinatore del Comitato nazionale per la ricerca in cyber security (che riunisce università e Cnr), Baldoni è uno dei massimi punti di riferimento italiani sulla sicurezza cibernetica. Ha ideato e organizzato ItaSec (conferenza italiana sulla cyber security la cui seconda edizione è in programma dal 6 al 9 febbraio a Milano) nonché lanciato e co-realizzato numerose iniziative come l’Italian Cybersecurity Report, il Framework Nazionale per la Cyber security (sul modello del framework del Nist americano), la competizione per giovani talenti cyber Cyberchallenge.IT e il Libro Bianco sulla cyber security.

I COMPITI

In base alla nuova catena di comando delineata nel recente Dpcm Gentiloni emanato a febbraio scorso, a Baldoni dovrebbe spettare il compito di presiedere il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica – che la direttiva del presidente del Consiglio in carica ha spostato dall’Ufficio del Consigliere militare di Palazzo Chigi al Dis -, riportando direttamente al direttore generale, oggi il prefetto Alessandro Pansa (altre due nomine nel Comparto Intelligence hanno invece riguardato Carmine Masiello, che da consigliere militare del presidente Gentiloni è diventato anch’egli vicedirettore del Dis, e Giuseppe Caputo, fino ad ora capo di Gabinetto dell’Aise guidata Alberto Manenti e da oggi vicedirettore della stessa agenzia).

Il Nsc – composto dal vicedirettore cyber, dal consigliere militare e da un rappresentante rispettivamente del Dis, dell’Aise, dell’Aisi, dei ministeri degli Affari esteri, dell’interno, della Difesa, della Giustizia, dello Sviluppo economico e dell’Economia e delle finanze, del Dipartimento della protezione civile e dell’Agenzia per l’Italia digitale – è chiamato ad assicurare una risposta coordinata agli eventi cibernetici significativi per la sicurezza nazionale in raccordo con tutte le strutture dei ministeri competenti in materia.

LE SFIDE E I PROGETTI DEL PIANO

Ma a Baldoni dovrebbe toccare, anche, porre le condizioni per raggiungere gli obiettivi identificati nel nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica pubblicato a fine maggio in Gazzetta Ufficiale. Tra le misure inserite nel documento ci sono: il potenziamento delle capacità di difesa delle infrastrutture critiche nazionali e degli attori di rilevanza strategica per il sistema-Paese; il miglioramento delle capacità tecnologiche, operative e di analisi degli attori istituzionali interessati; l’incentivazione della cooperazione tra istituzioni ed imprese nazionali; la promozione e diffusione della cultura della sicurezza cibernetica; il rafforzamento della cooperazione internazionale in materia di sicurezza cibernetica; e il rafforzamento delle capacità di contrasto alle attività e contenuti illegali online.

E, per effettuare il necessario “cambio di passo” in termini di innalzamento dei livelli di sicurezza dei sistemi e delle reti del Paese – anche in vista della piena implementazione entro maggio 2018 della Direttiva Ue Network and Information Systems (Nis) per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione – nel Piano nazionale è indicato uno specifico “piano d’azione” – una “road map”- dedicato ad un nucleo essenziale di iniziative, cui attribuire carattere di priorità ed urgenza.

In particolare, le misure incluse nel documento toccano le attività di approntamento del sistema di difesa cyber, tra le quali il perimetro di copertura degli assetti di difesa comuni. Sono attesi: una più stretta interazione del Cert Nazionale e del Cert della Pubblica amministrazione, anche nella prospettiva di una loro unificazione; la certificazione di soluzioni software e hardware, istituendo presso il Mise un centro di valutazione e certificazione nazionale per la verifica dell’affidabilità della componentistica Information and Communication Technology (Ict) destinata ad infrastrutture critiche e strategiche; l’identificazione delle funzioni manageriali/professionali critiche; l’obbligo di condivisione degli eventi cibernetici significativi (al superamento di determinate soglie di gravità); una più stretta cooperazione con gli atenei e il mondo della ricerca; il finanziamento di start-up e/o la partecipazione al capitale societario di realtà imprenditoriali d’interesse (venture capital); un “Centro nazionale di Ricerca e Sviluppo in Cybersecurity”, il cui ambito di azione potrebbe dispiegarsi, tra l’altro, nei settori della malware analysis, della security governance, della protezione delle infrastrutture critiche e della threat analysis systems, eccetera; un “Centro nazionale di crittografia”, impegnato nella progettazione di cifrari, nella realizzazione di un algoritmo e di una blockchain nazionali e in valutazioni di sicurezza.

Si prevede anche un supporto alle iniziative del Ministero della Difesa volte a: istituire un Comando Interforze Operazioni Cibernetiche (Cioc), deputato alla protezione dei sistemi e delle reti di quel Dicastero nonché all’effettuazione delle operazioni in campo cibernetico; e la realizzazione, presso la Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari (Genova), di un poligono virtuale nazionale.

LE PRIORITÀ

Baldoni non ha mai nascosto quelle che egli stesso considera le azioni prioritarie da realizzare per consentire all’Italia di restare nel novero dei Paesi che contano anche dopo che la rivoluzione digitale si sarà definitivamente compiuta. In un recente convegno promosso da Formiche e dall’agenzia specializzata Cyber Affairs, il nuovo vicedirettore cyber del Dis ha evidenziato che “si deve lavorare per creare una piattaforma in grado di generare nuove imprese nel settore. Se non saremo in grado”, ha rimarcato, “di creare un nuovo ecosistema nella cyber security sarà difficile riuscire a generare nuove imprese per creare centri di competenza e sviluppo e metterli a rete”. Il cyberspazio e l’economia, aveva aggiunto, “tendono a diventare una cosa sola e, in un futuro ormai prossimo, la competitività dei campioni nazionali e del sistema-Paese dipenderanno sempre di più dagli investimenti in cyber security”.​

IL PERCORSO

Il percorso che ha oggi portato alla nomina di Baldoni non è stato tuttavia breve e semplice. Matteo Renzi, da presidente del Consiglio, aveva il progetto di insediare presso la Presidenza del Consiglio una struttura che avrebbe dovuto avere un ruolo di coordinamento sulla cyber security e che avrebbe dovuto fare capo o prevedere un ruolo di consulenza per un amico dell’ex premier, il manager e imprenditore Marco Carrai. La notizia, diffusasi a gennaio 2016 sui media a seguito di alcune indiscrezioni, sollevò però diverse critiche che portarono a un definitivo ripensamento. L’esecutivo guidato dall’attuale segretario del Pd pose comunque in essere due azioni rilevanti in campo cyber: nel 2015 il premier stesso fu autore di una direttiva che individuava alcune azioni propedeutiche e prioritarie per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, mentre nella Legge di stabilità stanziò 150 milioni di euro per rafforzare la sicurezza cibernetica del Paese (15 andarono alla Polizia postale, i restanti al Comparto Intelligence).

Successivamente, con l’arrivo a Palazzo Chigi di Paolo Gentiloni, i progetti di riforma della governance in campo cyber hanno ripreso a muoversi. Così, a febbraio 2017, è stato firmato il già citato Dpcm contenente disposizioni per la cyber security nazionale, che chiarisce le prerogative del vicedirettore cyber (il provvedimento ha di fatto sostituito un decreto sullo stesso tema del 2013 realizzato da Mario Monti). A maggio di quest’anno, invece, è stato varato il Piano nazionale che chiarisce gli obiettivi a breve e medio termini che dovranno essere adottati. Oggi, infine, la nomina di Baldoni.

Sfide e priorità di Roberto Baldoni, nuovo "cyber zar" del Dis di Pansa

Anche l'Italia ha il suo "cyber zar": è il professor Roberto Baldoni, (in foto), nominato oggi dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) come nuovo vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) con delega alla cyber security. LA CARRIERA E LE AZIONI La scelta di un profilo come quello di Baldoni, di elevato livello accademico…

mobility, AUTO ELETTRICA

Baic punta tutto sull'auto elettrica

Di Yang Quian

L'onda elettrica si allunga. E la Cina gioca un ruolo da protagonista. L'ultimo annuncio è di Beijing Automotive Group (Baic), partner di Daimler e Hyundai per il mercato locale, che ha deciso di abbandonare i motori tradizionali a combustione, per passare completamente all'elettrico a partire dal 2025. Un obiettivo che sarà anticipato al 2020 nel caso della gamma destinata alle…

ilva di maio istat

L'Ilva, il Tap e l'ambientalismo a orologeria. Intervista a Elisabetta Gardini

Non c'è molta differenza tra una grande impresa e un manicomio. Specialmente se la grande azienda si chiama Ilva e il manicomio Italia. Elisabetta Gardini europarlamentare di Forza Italia, membro della commissione ambiente di Bruxelles, è decisamente sanguigna quando gli si chiede di commentare la crisi di rigetto industriale che sta vivendo questo Paese, peraltro avallata in pieno, due giorni fa in…

Ilva e Tap, tutti gli errori di Emiliano (e del governo) secondo Raffaele Fitto

Si scrive Ilva, si legge pasticcio all'italiana. Quello che sta succedendo a Taranto avrebbe del grottesco se non fosse che c'è in ballo un altro pezzo di destino industriale, come ricordato da Marcella Panucci, dg Confindustria, in un'intervista a questa testata, due giorni fa. E c'è poco da ridere anche per Raffaele Fitto (a destra nella foto) ex governatore della Puglia, ex…

tpp

Ecco perché sul fisco ha ragione Trump. Parla Antonio Marzano

A pochi giorni dal Natale il presidente americano Donald Trump è finalmente riuscito a consegnare al suo elettorato un regalo che aveva promesso fin dagli albori della campagna elettorale: la riforma fiscale. Ora che è diventata realtà, l'Europa dovrà fare i conti con un aumento della competitività delle imprese americane, risollevate da una riduzione della corporate tax senza precedenti. Può…

Renzi, Berlusconi, Di Maio e Mattarella, il rebus del dopo voto

I sondaggi che vedono il Pd in arretramento non sono un problema solo per Renzi, ma lo sono anche per il Capo dello Stato, che sarà dominus della scena politica subito dopo le elezioni. Mattarella infatti dovrà fare i conti con lo scenario che troverà, come è ovvio, ma non potrà forzare la situazione più di tanto, poiché la Costituzione…

Vi spiego perché l'Italia ha sbagliato all'Onu a votare contro Trump. Parla Germano Dottori

Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss e consulente scientifico di Limes, non è sorpreso dall’esito del voto all’Assemblea Generale Onu su Donald Trump e Gerusalemme. Che considera, in ogni caso, “totalmente ininfluente”, diversamente dalle minacce di The Donald ai Paesi non allineati al nuovo corso americano. Un nuovo corso che trova il nostro Paese in posizione di sostanziale…

camaldoli

La riforma sulla governance spaziale vicina all'approvazione

È atteso per questa sera il voto alla Camera sulla legge di riforma della governance spaziale. L'approvazione spetta alla decima commissione (Attività produttive, commercio e turismo) presieduta da Guglielmo Epifani, e convocata in sede legislativa al termine delle votazioni in Assemblea che, alle 12:30, avranno a che fare con la Legge di bilancio. A meno di sorprese dell'ultimo minuto (sono…

Esa

La riforma della governance spaziale è legge

La riforma della governance spaziale italiana è finalmente legge. La commissione Attività produttive della Camera, presieduta da Guglielmo Epifani, ha approvato oggi, in sede legislativa, la proposta di legge sulla riforma della governance spaziale italiana. I COMMENTI DI PURI E BATTISTON “È un successo per tutto il Paese, per il mondo industriale, per quello amministrativo e per la politica”, ha detto ad Airpress il generale Paolo…

sindacati, tradizioni religiose

Ecco come la decisione di Trump su Gerusalemme ha ricompattato i cristiani in Medio Oriente

La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump delle scorse settimane di voler riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele, spostandovi l’ambasciata Usa in Israele da Tel Aviv, ha provocato, oltre agli scontri dei primi giorni, numerose reazioni da parte di molteplici attori internazionali, che non mostrano alcuna intenzione di voler lasciare la presa. Tra queste, l'ultima è quella avuta dall'Assemblea generale dell'Onu attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter