Skip to main content

È morto dopo lunga malattia, nelle prime ore della mattina, il cardinale Bernard Francis Law, arciprete emerito di Santa Maria Maggiore e arcivescovo emerito di Washington, la diocesi da lui retta per 19 anni. Aveva 86 anni. La notizia è stata confermata dalla Sala stampa vaticana. Il nome di Law è indelebilmente associato allo scandalo pedofilia che colpì Boston alla fine degli anni Novanta.

COPERTURE SISTEMATICHE DI ABUSI

L’accusa è di aver coperto, in modo sistematico e costante, le decine di abusi commessi da membri del clero su minori, spostando i sacerdoti da una parrocchia all’altra senza mai sospenderli o denunciarli. Il 2002, anche sulla scorta di una presa di posizione sempre più netta da parte dell’opinione pubblica, rassegnò le dimissioni e fu richiamato immediatamente a Roma da Giovanni Paolo II, che lo nominò arciprete dalla basilica di Santa Maria Maggiore. Al suo posto fu nominato il cappuccino Sean Patrick O’Malley, che Benedetto XVI avrebbe poi creato cardinale e Francesco messo a capo della commissione pontificia che esamina i casi di abuso da parte di ecclesiastici.

L’INCHIESTA DEL BOSTON GLOBE E IL FILM SPOTLIGHT

Il caso deflagrò quando un’inchiesta giornalistica del Boston Globe (poi premiata con il Pulitzer) rivelò il sistema di copertura messo in piedi dalla diocesi locale; inchiesta poi immortalata nel film Spotlight. Come ricorda il Washington Post, Law non fu mai accusato di aver commesso personalmente abusi sessuali, ma “per molti cattolici e non cattolici egli divenne il simbolo del fallimento della chiesa di proteggere i bambini dai sacerdoti che sfruttano la fiducia che tradizionalmente accompagna il loro ruolo”.

L’AMMISSIONE

Nel novembre del 2002, un mese prima di dimettersi dalla carica di arcivescovo Boston, spiegò di “non aver mai avuto l’intenzione di mettere un prete in una posizione che avrebbe potuto rappresentare un rischio per i bambini. La verità, però, è che di fatto ho assegnato a diverse parrocchie sacerdoti che avevano commesso abusi sessuali”.

I PROVVEDIMENTI DEL VATICANO

Proprio la scelta di spostare da una parrocchia all’altra tali sacerdoti ha aperto una lunga discussione all’interno della chiesa, confermando che quella per decenni è stata una prassi invalsa a ogni latitudine. In seguito al caso-Boston, la competenza sui casi di sacerdoti responsabili di abusi è stata avocata sempre di più a Roma, in modo da sottrarre ai vescovi diocesani la competenza sui dossier. Tutto questo era contenuto nell’istruzione De delictis gravioriubus promulgata dalla congregazione per la Dottrina della fede, allora retta dal cardinale Joseph Ratzinger. Un’istruzione che è in corso di riforma.

Law

Bernard Francis Law, morto il cardinale dello scandalo di Boston

È morto dopo lunga malattia, nelle prime ore della mattina, il cardinale Bernard Francis Law, arciprete emerito di Santa Maria Maggiore e arcivescovo emerito di Washington, la diocesi da lui retta per 19 anni. Aveva 86 anni. La notizia è stata confermata dalla Sala stampa vaticana. Il nome di Law è indelebilmente associato allo scandalo pedofilia che colpì Boston alla…

pence

Perché Mike Pence non è andato in Medio Oriente

Le operazioni di voto del Senato americano per la storica riforma fiscale tolgono d’impiccio il vicepresidente Usa Mike Pence. Il suo problematico viaggio in un Medio Oriente infiammato dalla decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele non avrà infatti più luogo oggi, come annunciato, ma viene posposto a gennaio. La presenza di Pence è ora richiesta…

Formiche, cambiamento e continuità per i lettori

Anche le Formiche, nel loro piccolo, crescono e si organizzano. Questa mattina si è riunito il Consiglio di Amministrazione della società che edita questa testata ed ha ratificato il piano tecnico-organizzativo preparato dal Consigliere delegato. La scelta strategica è quella di lavorare per una maggiore e più efficace integrazione fra le nostre due testate, il mensile Formiche ed il quotidiano…

Le mille guerre intrecciate del Medio Oriente

Tante, diverse guerre si combattano intrecciate tra loro in Medio Oriente. Ognuna ha obiettivi tattici diversi, nel breve termine, dal controllo di una frazione di territorio al mutamento di un regime di governo, o di un governante; dall’imposizione di una ortodossia religiosa ovvero di una supremazia etnica sino al più classico mutamento di frontiere nazionali. Tali obiettivi sono quasi sempre…

Trump

L'economia tira la sicurezza nazionale trumpiana: il contrasto con la Cina e il caso del fotovoltaico

Nel documento sulla National Security Strategy (NSS) presentato da Donald Trump lunedì appare 32 volte riportata la parola "prosperity", prosperità: è il senso finale dell'intera strategia, la prosperità della gente americana, dietro a cui è racchiuso il messaggio a cui il presidente, che ha personalmente presentato il piano con uno speech intriso di retorica politica, ha sapientemente dato risalto mediatico.…

centrodestra

Fitto, Lupi e Tosi allargano il centrodestra. Ecco come

Di Aldo Puthod

Supereremo il 3% e assicureremo il governo del Paese. La neonata quarta gamba del centrodestra è sicura di portare a casa non solo qualche parlamentare nell’uninominale, ma anche un risultato di sostanza nella quota proporzionale, la più importante per l’esito e i futuri equilibri della coalizione. Il Rosatellum del resto è implacabile: sotto il 3 per cento si diventa solo…

Putin e Xi rispondono a Trump. A brutto muso

Il ministero degli Esteri cinese ha diffuso una nota stampa in cui definisce il documento per la strategia sulla sicurezza nazionale americano (acronimo inglese NSS) intriso di "mentalità da Guerra Fredda", invitando Washington ad "abbandonare le nozioni obsolete" su cui si basa. LE RIVALS POWER La National Security Strategy è un documento programmatico che viene redatto periodicamente dall'amministrazione americana per…

A processo un giornalista. Libano non più oasi di libertà?

Marcel Ghanem, giornalista libanese tra i più noti, conduttore del talk show televisivo della Lebanese Broadcasting Corporation intitolato “Parola al popolo”, ieri non si è presentato in tribunale dove avrebbe dovuto essere interrogato nell’ambito del processo per “calunnia” avviato dopo un’incandescente puntata del suo programma. Al suo posto c’era il suo avvocato, Butros Harb, autorevolissimo ex ministro libanese e nome…

tubo, d'alema

D'Alema, un piccolo tubo interrato non produce impatto (era il 2013)

"Io penso che sia un'opera che avvantaggia il nostro paese, nel senso di differenziare le fonti di approviggionamento di gas e veramente può comportare dei vantaggi molto grandi per l'Italia. Secondo, questo tubo praticamente si prevede che arrivi sotto terra a partire da 10km dalla costa, quindi non dovrebbe avere nessun impatto sulla costa, in qualsiasi punto arrivi". Con queste…

Missili balistici, tutte le tecnologie di India, Pakistan e Iran

Si chiama Burkan-2, è un missile balistico a medio raggio e può superare i mille chilometri. È questo il vettore che i ribelli Houti che combattono in Yemen hanno rivendicato di aver lanciato oggi contro il palazzo reale di Riad, in Arabia Saudita, e che la Coalizione araba ha annunciato di aver intercettato. Dopo le preoccupazioni derivanti dal programma missilistico…

×

Iscriviti alla newsletter