Skip to main content

Un anno fa, poco dopo essere diventato ministro dell’Interno, Marco Minniti cominciò a esporre il concetto per cui “sicurezza è una parola di sinistra”. Un concetto non nuovo per lui, ma certo nuovissimo per una larga parte della sinistra che ha continuato a identificare “legge e ordine” come un mantra della destra conservatrice. Finché i voti hanno cominciato a scemare e qualcuno, sottovoce, ha cominciato a porsi qualche domanda. “È vero che spesso un impulso securitario nella società e nell’opinione pubblica produce uno spostamento a destra dell’elettorato, ma sono da sempre convinto che la sicurezza sia pane per i denti della sinistra”, disse Minniti all’Espresso.

Un anno dopo tre nigeriani sono stati arrestati a Macerata con l’accusa di aver ucciso e fatto a pezzi la diciottenne romana Pamela Mastropietro, tragica conclusione di uno spaccio di droga. La successiva decisione del nazifascista Luca Traini di vendicare quella ragazza sparando a diversi immigrati di colore ha definitivamente spaccato la società italiana: c’è chi condanna un gesto folle aggiungendo un “ma non se ne può più” e chi fa finta di non capire magari inneggiando alle foibe, mentre la gente comune in certe ore e in certi quartieri ha paura a uscire di casa.

Due particolari sono stati sottovalutati nella vicenda di Macerata. Il primo è che i tre nigeriani siano richiedenti asilo, elemento che equivale a benzina sul fuoco delle polemiche sull’immigrazione: è normale che restino legalmente in Italia finché non viene valutata la richiesta, certo non lo è se nel frattempo spacciano e uccidono. La seconda notizia l’ha scritta Emanuela Fiorentino, vicedirettore di Panorama oggi a Mediaset, in un bellissimo articolo su Grazia nel quale racconta la perdita di innocenza della sua Macerata: Innocent Oseghele, il primo nigeriano arrestato, nella giornata del migrante del 14 gennaio ebbe coperte e beni di prima necessità dai parrocchiani di Santa Croce e addirittura fu chiamato sull’altare a ringraziare la città. Poi sarà uscito a spacciare.

La facile profezia di Minniti sui voti che si spostano a destra quando c’è un “impulso securitario” sembra si stia avverando in queste convulse settimane di campagna elettorale: l’elettorato moderato che è parte integrante anche del centrosinistra è confuso, quello più di sinistra resta ancorato all’anacronismo di ideali che non trovano riscontro nella realtà, gli altri non andranno a votare o cercheranno chi (a parole) promette più severità. Sullo sfondo resta un rapporto spigoloso tra sicurezza e sinistra vecchio di decenni. Minniti, che fa politica dagli anni Settanta, era a Palazzo Chigi come sottosegretario quando il governo di Massimo D’Alema partecipò alla guerra in Kosovo: un altro tipo di sicurezza, naturalmente, eppure quella volta Armando Cossutta, leader dei Comunisti italiani che facevano parte del governo, seppe solo da un’intervista tv del ministro della Difesa Carlo Scognamiglio che gli aerei italiani bombardavano. Cioè cominciarono una guerra senza dirlo a una parte del governo perché sarebbe stata contraria.

Oggi la sinistra deve affrontare una situazione molto diversa da quella del governo Prodi nel 1998, con Giorgio Napolitano ministro dell’Interno, quando si parlava di “emergenza immigrazione” perché nei primi venti giorni di luglio erano arrivati 2.700 immigrati, quando nel giugno 2017 ne furono salvati 13.500 in un week end e da lì partì la svolta di Minniti con la Libia. Oggi i cittadini di Macerata non vanno a sfilare in una manifestazione che non riconoscono come propria perché nata solo con significati politici e perché sanno sulla propria pelle che una Pamela uccisa e fatta a pezzi potrebbe essere dramma di qualunque città italiana. Il governo Gentiloni e il Pd devono confrontarsi con questo perché un “ma” lo pronuncia anche il presidente del Consiglio quando dice che “il bisogno di sicurezza dei nostri concittadini non è fittizio, non è un’invenzione della propaganda populista”, ma è “meschino e irresponsabile soffiare sulla paura”.

La realtà è che la sicurezza non è né di destra né di sinistra perché dovrebbe essere patrimonio di tutti. Al netto delle polemiche elettorali, tutti i partiti dovrebbero sforzarsi di far stanziare dall’Unione europea i fondi per aiutare i Paesi africani che, altrimenti, non riprenderanno mai gli immigrati che ospitiamo. Nel frattempo, si sente parlare meno di quelli che i vecchi cronisti di nera chiamano “pattuglioni”: operazioni di polizia o carabinieri che periodicamente danno una ripulita a piazze di spaccio, giri di prostituzione, criminalità di vario tipo. Sono come un’aspirina di fronte a una malattia seria, ma servono almeno per dare un segnale alla cittadinanza esasperata. Il 4 marzo si avvicina: dall’indomani, comunque andranno le cose, serviranno radicali interventi politici, diplomatici e operativi.

sinistra, libia, minniti,

Macerata e il dilemma della sinistra sulla sicurezza

Un anno fa, poco dopo essere diventato ministro dell’Interno, Marco Minniti cominciò a esporre il concetto per cui “sicurezza è una parola di sinistra”. Un concetto non nuovo per lui, ma certo nuovissimo per una larga parte della sinistra che ha continuato a identificare “legge e ordine” come un mantra della destra conservatrice. Finché i voti hanno cominciato a scemare…

Metti l’Eni fra Turchia e Cipro. Perché la piattaforma italiana è stata bloccata da Erdogan

La marina militare ha bloccato la Saipem 12000, nave noleggiata dall’Eni in viaggio verso Cipro (la proprietà è di Saipem, precisano dall’azienda, ndr), dove avrebbe dovuto iniziare le perforazioni di ricerca concesse dal governo cipriota su un reservoir gasifero off-shore. I lavori di esplorazione del gas naturale in quella regione rappresentano “una minaccia per Cipro nord e per noi", aveva sottolineato in questi giorni al…

eni

Oltre il caso Eni. L’assenza europea nella disputa fra Cipro e Turchia

Una straordinaria anomalia, che travalica leggi e trattati e che è stata lasciata colpevolmente in un cassetto mentre, invece, sarebbe stata da affrontare e, in un modo o nell'altro, sanare per evitare lo scenario attuale. È il ragionamento analitico sul caso Eni-gas-Turchia che andrebbe composto per due ragioni di fondo: perseguire il rispetto delle norme internazionali (trattati in primis) e…

diplomazia

I 50 anni della diplomazia consapevole di Sant'Egidio

Compassione. È questa la parola che il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha scelto per indicare il carisma della Comunità di Sant’Egidio. Una scelta che, a dispetto di alcuni crudeli e ideologici critici, indica una profonda fede e una grande conoscenza della sofferenza. Come pochi altri avrebbero saputo fare al posto suo, Parolin infatti ha visto, riconosciuto e…

tel aviv

Il cielo sopra Tel Aviv. Perché, oltre la sicurezza, contano le nuove rotte

Di Jonathan Pacifici

Nelle ultime ore la questione degli spazi aerei mediorientali torna alla ribalta. Le milizie iraniane in Siria hanno violato lo spazio aereo israeliano facendo sconfinare un drone che viene immediatamente abbattuto da un Apache israeliano. Le conseguenti incursioni dell’aviazione israeliana in Siria distruggono buona parte dei radar di Damasco e dei sistemi missilistici appena installati dai russi. I siriani a…

Afghanistan, gli Stati Uniti non lasciano ma rilanciano la lotta contro il terrorismo

Secondo le informazioni ottenute per primo da The Hill, sito specializzato nei movimenti politici di Washington, martedì, durante un'audizione alla Commissione Esteri del Senato, l'assistente del segretario alla Difesa per l'Asia e il Pacifico, Randall Schriver, ha detto che gli Stati Uniti spenderanno quest'anno circa 45 miliardi per la guerra in Afghanistan. Non ci sono state smentite, dunque è lecito pensare che il numero…

crisi

Le banche, la crescita e la ricerca di un equilibrio fra il va tutto bene o tutto male

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco all’Assiom-Forex di Verona ha cercato di spiegare agli operatori finanziari italiani che la preparazione della costituzione dei gruppi cooperativi  delle Bcc va accelerata, con il pieno sostegno alle future capogruppo da parte delle affiliate con piani  industriali che dovranno garantire il rapido raggiungimento degli obiettivi che la riforma si è prefissata. In sostanza…

Europa, debito e privatizzazioni. L’opinione di Giacalone sul piano Capricorn di Renzi

Basta fare i rivoluzionari a chiacchere. Se l'Italia sta ancora in piedi è merito dell'Ue e del signor Mario Draghi. Davide Giacalone (nella foto), opinionista, giornalista con un passato nel Pri e da consigliere dell'ex ministro Mammì, non le manda certo a dire quando gli si chiede di commentare qualche scampolo di programma economico del Pd. Qualcuno al Nazareno manca…

Nimby

Gentili partiti, dire No alle infrastrutture significa negare lo sviluppo al Paese

Di Alessandro Beulcke

In Italia lo sviluppo di infrastrutture energetiche continua a incontrare difficoltà e ritardi per opposizioni politiche, popolari, ambientaliste, ma anche di natura burocratica. Ogni edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, ideato e realizzato da Allea, ci restituisce l’immagine di un Paese bloccato, ostaggio di un No che non conosce distinguo. Anche l’ultimo rapporto Nimby, presentato di recente a Montecitorio, descrive una inarrestabile…

Crescita ed elezioni. Cosa hanno detto Visco, Padoan, Boccia, industriali e banchieri al Forex

Che cosa si è detto al Forex in programma a Verona, ieri? A dire la verità, molto. Ma con un minimo comune denominatore. E cioè che qualunque governo esca dal cilindro del 4 marzo dovrà garantire stabilità sui conti e affidabilità del sistema Paese. Ma senza inventarsi magie o peggio trucchetti. Non lo hanno detto solo gli industriali, ma anche…

×

Iscriviti alla newsletter