La minaccia arriva dalla Francia e dagli Stati Uniti. Un fronte unitario, rappresentato dall’imprenditore e finanziere transalpino Denis Dumont (oggi vive in Svizzera) e da un gruppo finanziario americano ancora top secret. L’obiettivo di questa possibile alleanza sarebbe la conquista del Creval, attraverso la sottoscrizione di un’ampia parte dell’aumento di capitale da 700 milioni che sarà votato dall’assemblea del gruppo…
Archivi
Così la riforma Renzi ha sotterrato le Banche Popolari. Parola di Corrado Sforza Fogliani
Proprio negli stessi giorni in cui, a Roma, dalla commissione parlamentare sulle banche escono nuovi dettagli in grado di scuotere il Paese, a Milano si discute della riforma, per alcuni "tombale", sugli istituti popolari attuata dal governo Renzi nel 2015. L'occasione è la presentazione del libro di Corrado Sforza Fogliani (in foto), presidente dell'Associazione nazionale fra le Banche Popolari, "Siamo molto Popolari -…
Stefano Parisi svela simbolo e programma di governo
Sotto il telone rimosso negli ultimi minuti della due giorni milanese si nasconde il nuovo - ma anche il vecchio - simbolo di Stefano Parisi: Energie per l'Italia. Tre lampadine tricolore su sfondo giallo che abbiamo imparato a conoscere durante tutti i suoi Megawatt in giro per l'Italia. Solo che, ora, non indicano più un tavolo di discussione ma un partito…
All’Italia senza figli solo le briciole dalla manovra
Dopo il danno, le briciole. È già polemica sull’emendamento alla legge di bilancio che ha previsto un fondo di appena cinquanta milioni nel prossimo biennio per risarcire le vittime dei reati finanziari, cioè i risparmiatori colpiti dalle crisi bancarie. Qualcosa - avvertono i consumatori del Codacons - che negli ultimi quindici anni s’aggira sui 44 miliardi di perdite per i…
Ilva e dintorni. È ora di schierarsi (tutti)
"Se questo Paese non fa un bagno di realismo rischiamo lo squagliamento disordinato della Seconda Repubblica". A dirlo, in una intervista al Corriere, è il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Il riferimento è a quella logica dei veti, a quel populismo nazionale, che rappresenta il veleno che sta inondando silenziosamente la nostra democrazia. Le vicende Ilva e Tap -…
Il Senato approva la riforma fiscale di Trump. Le opinioni degli esperti
“Abbiamo passato il più grande taglio alle tasse della storia del nostro Paese”. Non nasconde il suo sollievo il presidente Donald Trump, dopo che il voto favorevole del Senato sabato mattina alla sua riforma fiscale ha dissipato dubbi e voci di corridoio di un'ennesima defezione da parte dei repubblicani. Ormai tra la riforma e la firma del presidente c'è solo…
Che cosa faranno i Centristi per l'Europa alle Politiche
“Ci sono tanti moderati in Italia che non sono ancora disponibili a genuflettersi davanti a Matteo Salvini o a Beppe Grillo, per cui bisogna organizzarli e completare il lavoro che abbiamo fatto con Enrico Letta, con Matteo Renzi e con Paolo Gentiloni. I trasformisti sono tanti in Italia e lo sappiamo, la ricerca dei posti pure, ma oggi l’Italia ha…
Unicredit, Intesa e Mps, ecco come si salveranno dall'Addendum Bce
Dopo Goldman Sachs anche Equita torna oggi sul problema delle esposizioni non performanti (Npe) delle banche italiane. È il grande tema di scontro fra la Banca centrale europea, che mira a una regolamentazione più severa in tema di crediti dubbi e deteriorati e il Parlamento europeo, che si sta opponendo. In mezzo c'è l'aumento di capitale da 700 milioni di…
La ricetta di Parisi per fare ripartire il mercato del lavoro
È il panel dedicato alla riforma del mondo del lavoro a chiudere la prima delle due giornate di Megawatt – Energie per l'Italia, la "Leopolda color giallo" di Stefano Parisi durante la quale sarà annunciato il nome del suo nuovo soggetto politico e verrà illustrato il programma di governo da sottoporre agli elettori. "FINITO IL TEMPO DELLA LINEARITA'" "Non esiste più…
Che cosa propone Stefano Parisi su immigrazione, ius soli e sanità
Tanti i temi toccati durante Megawatt – Energie per l'Italia, la convention milanese che, tra sabato 2 e domenica 3 dicembre, servirà a Stefano Parisi come trampolino di lancio per annunciare ufficialmente il proprio soggetto politico appartenente al centro-destra italiano. Durante la prima giornata si è parlato di immigrazione e di welfare. Gli ospiti che si sono succeduti sul palco di questa…