Skip to main content

Il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, ha ospitato a Foggy Bottom (warmly, caldamente, come ha detto lui) uno dei massimi esponenti della diplomazia cinese, Yang Jiechi, che è a Washington per una serie di incontri. Pechino ci tiene a mettere le carte in chiaro sulle questioni economico-commerciali: in una dichiarazione sul programma del viaggio del notabile del politburo, il ministero degli Esteri di Pechino ha sottolineato come le relazioni tra i due Paesi fossero importanti e come il business reciproco fosse per entrambi vantaggioso.

Parole di rito intrise di posture politiche, necessarie sottolineature specie dopo il primo annuncio sui dazi che colpiranno l’importazione di celle fotovoltaiche negli Stati Uniti (bene di cui la Cina è uno dei principali produttori al mondo e vicenda su cui i Pechino ha risposto col tit-for-tat avviando un’indagine antidumping sulle importazioni di sorgo americano). Tutto mentre le voci sul prossimo terreno di scontro, l’acciaio e l’alluminio, si fanno più concrete; e soprattutto mentre le indagini della cosiddetta “Section 301”, lanciata ad agosto scorso dal rappresentante americano per il Commercio, il falco anti Cina Robert Lighthizer, stanno per arrivare alle conclusioni sul furto di proprietà intellettuale americana compiuto dai cinesi.

Gli americani (tra le minacce e i moniti) vorrebbero strappare l’impegno di Pechino su questioni correnti, come la pressione sulla Corea del Nord atomica, in modo da creare un terreno comune, una sorta di base di fiducia, per affrontare insieme altri argomento – tra cui, in testa, ovviamente, quella dello sbilancio commerciale, cresciuto come mai negli ultimi nove anni nonostante i proclami del presidente Donald Trump.

Nello statement ufficiale dopo l’incontro, il dipartimento fa sapere che Tillerson e Yang hanno parlato di Pyongyang e anche di come rendere effettivamente reciproco il rapporto tra le due più grandi economie del mondo, “affrontando le nostre differenze con franchezza”.

Sulle differenze di visioni e distanze il dossier nordcoreano è piuttosto esplicativo: Yang ha detto che gli Stati Uniti dovrebbero lavorare affinché l’avvicinamento tra Pyongyang e Seul non resti contingentato alla sfera olimpica, mentre la portavoce del dipartimento di Stato ha sottolineato che Pechino dovrebbe seguire meglio le risoluzioni sanzionatorie del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (votata anche dalla Cina) e soprattuto acconsentire a misure ancora più drastiche (che invece la Cina rifiuta perché non vuole rischiare di creare condizioni caotiche in Corea del Nord).

Negli ultimi giorni Tillerson è stato attaccato dal quotidiano del Partito comunista cinese (che esce in lingua inglese) Global Times, che ha pubblicato un editoriale contro il segretario americano. Questo genere di articoli ha l’imprimatur governativo e sono piuttosto importanti perché rappresentano né più né meno la linea politica cinese. Il GT ha scritto che Tillerson ha dimostrato il “disprezzo” americano quando la scorsa settimana ha parlato delle attività della Cina in Sudamerica, paragonando Pechino a una potenza imperiale di cui “non c’è bisogno“, un “potenziale predatore” che esercita la sua influenza economica per veicolare pressioni politiche nella regione.

“La Cina sta semplicemente facendo affari con l’America Latina e tutti i legami commerciali sono basati sul libero arbitrio dei Paesi e sul mutuo vantaggio”, ha scritto il GT, mentre il China Daily (media statale pure questo) ha rincarato la dose scrivendo che esiste “un gap di percezione” tra Stati Uniti e Cina, perché l’attuale amministrazione statunitense crede di vivere, in una continua “paranoia”, durante la Guerra Fredda, “anche se il resto del mondo è andato avanti e vive nel 2018”.

Pechino è almeno quindici anni che ha interesse all’economia dell’America del Sud, ma questa attenzione ha preso un ruolo più marcatamente geopolitico dall’insediamento di Xi Jinping nel 2012. A gennaio, per esempio, i cinesi avevano invitato i Paesi sudamericani a prendere parte all’enorme progetto geopolitico Obor (One Belt One Road), con cui il presidente Xi vuole creare un sistema di relazioni – commerciali ed economiche, ma anche politiche, diplomatiche, militari – a cavallo dell’Eurasia e aprire a futuri allargamenti transoceanici. La Cina ha anche una presenza militare di basso profilo in Sudamerica, come dimostra un report dello Strategic Study Institute, che dalle relazioni militare-militare è passata al livello di contatti con le istituzioni locali.

 

 

 

Quella cordiale distanza diplomatica fra Washington e Pechino

Il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, ha ospitato a Foggy Bottom (warmly, caldamente, come ha detto lui) uno dei massimi esponenti della diplomazia cinese, Yang Jiechi, che è a Washington per una serie di incontri. Pechino ci tiene a mettere le carte in chiaro sulle questioni economico-commerciali: in una dichiarazione sul programma del viaggio del notabile del politburo, il ministero degli…

Cara Bruxelles, non esagerare please. Il disappunto del governo Uk

L’aria che tira tra Unione europea e Gran Bretagna si fa sempre più insopportabile. Gli addetti ai lavori manifestano insofferenza, e spazientiti rilanciano reazioni che sanno di minacce. L’ultimo in ordine temporale ad aver perso la pazienza è il ministro britannico per la Brexit, David Davis. Che, in queste ore, sta accusando l'Unione europea di essere a dir poco "scortese":…

Quanto è sostenibile l’accordo di Parigi sul clima? Un dibattito aperto

Quando Donald Trump ha deciso, coerentemente con le promesse elettorali, di sfilare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima del 2015, la speranza che l'assetto del Cop21 potesse restare in piedi è cominciata a svanire. Il ritiro degli americani ha davvero messo una parola fine alla cooperazione internazionale per la tutela ambientale? A questa domanda hanno cercato di rispondere…

ilva di maio istat

Nuovo round per l’Ilva lunedì prossimo al ministero dello Sviluppo economico

La convocazione per continuare il confronto sul futuro dell’Iva è giunta alle parti già da giovedì scorso, a firma di Giuseppe Castano (responsabile al dicastero dello Sviluppo economico dell’Unità gestione vertenze imprese in crisi, ndr): i sindacati metalmeccanici, il “management” dell’Am InvestCo Italy Srl, i commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria si ritroveranno lunedì pomeriggio, dalle ore 15, seduti al tavolo…

Vi spiego perché l’Italia ha bisogno dell’Ue. Parla Antonella Dragotto (+Europa)

Bisogna dirlo una volta per tutte. È inutile continuare a dare all’Europa la colpa per i guai dell’Italia. Roma ha bisogno di Bruxelles e Bruxelles di Roma. Punto. A tre settimane dal voto è tempo di iniziare a mettere in chiaro alcune cose. L’Europa unica e indissolubile, le riforme non certo da smontare e il completamento di alcuni processi comunitari,…

L'Agcom attacca la politica su web e banda larga. Ma Genish (Tim) non ci sta

Cambia il mondo, cambia il modo di comunicare e deve, per forza di cosa, cambiare anche l'Agcom. Che proprio in questi giorni compie due decadi, come ricordato ieri pomeriggio da un convegno alla Camera, che ha visto la partecipazione di manager e le più alte cariche dello Stato. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al numero uno dell'Authority, Angelo Cardani…

Tunisia

Cari politici, ecco il programma dell’associazionismo cattolico sui migranti (e non solo)

L’associazionismo cattolico impegnato sul tema delle migrazioni presenta alla politica un blocco di richieste per definire una nuova agenda sul tema migratorio. Varo dello ius soli, concessione del diritto di voto alle amministrative a tutti i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, nuovo quadro giuridico per consentire l’ingresso in Italia, unificazione di tutto il sistema dell’accoglienza nella rete…

kim jong un

Olimpiadi invernali, la sorella di Kim Jong Un arriva in Corea del Sud. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tG1wf3XhOhk[/embedyt] Kim Yo Jong, la sorella del leader nordcoreano Kim Jong Un, è arrivata in Corea del Sud per le Olimpiadi invernali di PyeongChang a bordo di un Ilyushin-62 con la scritta sulla carlinga Repubblica democratica popolare di Corea-DPRK, nome ufficiale della Corea del Nord, atterrato all'aeroporto di Incheon, vicino a Seoul. È una visita storica la sua, è…

hamas diritti

La partita diplomatica all’Onu tra Stati Uniti e Palestina

Prosegue la marginalizzazione degli Stati Uniti dagli accordi di pace sulla Palestina, in ossequio al dente avvelenato del presidente palestinese Mahmoud Abbas per la decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele. Ieri al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, convocato per discutere la situazione in Medio Oriente, l’inviato palestinese Ryad Mansour ha evocato la possibilità di far gestire il negoziato…

Totti

L’obolo di San Pietro? Totti e Maradona i nuovi testimonial

Come convincere i giovani a donare “una monetina” all’Obolo di San Pietro? Questa è stata la molla che ha fatto scattare l’idea della campagna di raccolta fondi “Ordinary Heroes”, dove ogni giovane può sentirsi eroe con un’offerta per le opere di carità e le strutture della Santa Sede. “Un tempo per i giovani era prassi donare una monetina all’Obolo di…

×

Iscriviti alla newsletter