Skip to main content

(Seconda parte di un’analisi più ampia sui vitalizi. La prima parte si può leggere qui)

PRINCIPI FONDAMENTALI

Gli ex deputati al Parlamento europeo che hanno percepito un’indennità statutaria per almeno un anno hanno automaticamente diritto a una pensione di anzianità ai sensi dello Statuto. I diritti pensionistici ammontano al 3,5% dell’indennità parlamentare per ogni anno completo di esercizio del mandato sino a un massimo del 70%. La pensione è erogabile dal primo giorno del mese successivo a quello in cui l’ex deputato raggiunge l’età di 63 anni. La domanda di pensione deve essere presentata entro sei mesi dall’inizio del diritto. Scaduto tale termine, alcuni diritti vanno perduti come indicato in appresso.

INCOMPATIBILITA’

La pensione di anzianità statutaria è compatibile con tutte le forme di pensione o di reddito, eccetto: – il mandato al Parlamento europeo; in caso di rielezione al Parlamento europeo, viene sospeso il pagamento della pensione. I diritti alla pensione di anzianità che il deputato acquisisce a titolo del nuovo mandato si aggiungono ai diritti acquisiti prima della rielezione. – l’indennità transitoria statutaria. – le pensioni di altri parlamenti: la pensione di anzianità percepita in virtù di un mandato che un ex deputato ha esercitato in un altro parlamento simultaneamente al mandato presso il Parlamento europeo è dedotta dalla pensione di anzianità, sulla base dell’importo delle due pensioni prima della detrazione fiscale.

Immagine

 

Allo scadere del mandato, i deputati hanno diritto a un’indennità transitoria pari all’ammontare dell’indennità di cui all’articolo 10. Tale diritto è riconosciuto in ragione di un mese per ogni anno di esercizio del mandato, e comunque per un minimo di sei mesi e un massimo di ventiquattro mesi. In caso di assunzione di un nuovo mandato in un altro parlamento o di una carica pubblica, l’indennità transitoria viene versata sino all’inizio del mandato o all’entrata in carica. N.B. L’acquisizione dei diritti pensionistici prevista dallo statuto non è soggetta al versamento di alcun contributo da parte del deputato.

Vitalizi, come funziona per i deputati al Parlamento europeo

(Seconda parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima parte si può leggere qui) PRINCIPI FONDAMENTALI Gli ex deputati al Parlamento europeo che hanno percepito un'indennità statutaria per almeno un anno hanno automaticamente diritto a una pensione di anzianità ai sensi dello Statuto. I diritti pensionistici ammontano al 3,5% dell'indennità parlamentare per ogni anno completo di esercizio del mandato…

Emanuela Mauro, Paolo Gentiloni, Xi Jinping e Peng Liyuan, Belt and road

Quali saranno i benefici globali della Belt and road

Di Li Ruiyu

Il mondo si trova in un momento di grande sviluppo e cambiamento. Tuttavia, continuano a emergere molte contraddizioni: la crescita economica è insufficiente, gli squilibri nello sviluppo tra regioni sono preoccupanti, così come il terrorismo o l’emergenza umanitaria dei rifugiati. Nell’era della globalizzazione, queste problematiche non possono essere risolte da alcun Paese che scelga di operare da solo; soltanto attraverso…

Ecco che cosa dovrà fare il governo che verrà sul Fintech

Innovare è sacrosanto, ma a un patto. Che i vantaggi vadano a tutti. E il Fintech non fa certo eccezione. Nel giorno in cui in Italia nasce la prima associazione del settore tecnofinanziario (Assofintech), la commissione Finanze della Camera chiude ufficialmente la sua indagine conoscitiva sul Fintech (qui e qui gli ultimi approfondimenti di Formiche.net), primo passo verso la stesura…

La diplomazia internazionale protagonista alla Festa del Qatar a Roma

Gli ambasciatori in Italia del Marocco, dell'Oman, del Kuwait, del Libano e della Lega Araba, oltre ai rappresentanti delle ambasciate di numerosi Paesi europei in Italia: questi alcuni degli ospiti della serata di celebrazione della Festa Nazionale del Qatar, svoltasi ieri sera nell’iconica location del Westin Excelsior di Roma a Via Veneto - di proprietà dei qatarini - nel cuore…

Veicoli fuori uso, un milione di tonnellate di rifiuti

Ogni anno in Italia i veicoli dismessi generano circa un milione di tonnellate di rifiuti. Secondo la normativa nazionale ed europea, al 2015 bisognava raggiungere l’ 85% degli obiettivi di riciclo e il 95% del recupero complessivo. Il nostro Paese è fermo a poco meno dell’85% del recupero: dieci punti percentuali in meno. Un’accelerazione al raggiungimento dei target potrebbe venire…

Il combattimento della fede. Pubblicati i "Diari" di Carmen Hernandez

In un’epoca come la nostra dove tutto, anche la fede, spesso e volentieri è ridotto a sentimento, un’opera come i diari tenuti da Carmen Hernandez, co-fondatrice insieme a Kiko Arguello del Cammino Neocatecumenale, pubblicati di recente da Cantagalli, rischia di risultare piuttosto indigesta oltre che religiosamente scorrettissima. Si tratta, è vero, di un primo scorcio, che copre il periodo dal…

Cosa fare perché il negoziato con Ilva possa proseguire

Su come stanno andando le cose nella vicenda Ilva rimaniamo perplessi. Come sindacato continuiamo a ripetere che il negoziato tra le parti deve andare avanti ad ogni costo affinchè ci possa essere un futuro industriale ed ambientale per il più grande gruppo siderurgico presente nel Paese. Ma più di qualcosa non quadra. LA RIUNIONE DEL 20 PV CON LE ISTITUZIONI…

In Alabama ha vinto il democratico Doug Jones

La sfida per rimpiazzare il seggio al Senato di Jeff Sessions, repubblicano dell'Alabama chiama dal presidente Donald Trump a coprire il ruolo di Procuratore Generale, è stata vinta dal democratico Doug Jones. In termini politici pratici è una sconfitta potenzialmente devastante per il Partito Repubblicano, per l'amministrazione e per Trump personalmente. Jones ha battuto Roy Moore, l'iper-controverso cowboy repubblicano (ieri…

Un vero centro per l'Italia di domani

È opportuno riflettere sull’assenza in Italia di una vera e riconoscibile forza politica di Centro. Speranze e delusioni si sono alternate negli ultimi cinque lustri. Eppure, sin dal connubio di Cavour e Rattazzi del 1852 governare al centro è stata una costante.  C’è oggi chi vede in Forza Italia un partito cattolico-liberale figlio legittimo del Partito Popolare Europeo. Ed è…

×

Iscriviti alla newsletter