Skip to main content

“Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili”. Per questo lo Stato deve tenere gli occhi aperti e impedire che segmenti sensibili dell’economia italiana, tendenzialmente quelli di pubblica utilità, ma anche la Difesa e le Tlc, finiscano in mani sbagliate. Poteva succedere con Telecom, oggi francese, su cui il governo è prontamente intervenuto con la golden power (e con ogni probabilità lo farà anche sulla società della rete, dopo lo spin off). Ma non basta. A leggere l’ultima relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, presentata questa mattina a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Paolo Gentiloni (nella foto) e del capo del Dis, l’intelligence italiana, Alessandro Pansa, sono tante le zone di frontiera dell’economia dove i rischi superano i benefici.

UN PAESE (ANCORA) VULNERABILE

L’Italia è un Paese in convalescenza dopo otto anni di crisi nera. Lasciare scoperti ora alcuni comparti strategici significherebbe vanificare mesi di sforzi per uscire dalla crisi. Non è certo un caso se dunque oltre 14 pagine di relazione sul lavoro dell’intelligence sono dedicate alle minacce e al sistema Paese. A volte mascherate da operazioni industriali in regola e pulite, altre platealmente materializzate in attacchi informatici. “La vulnerabilità dell’Italia richiede la necessaria salvaguardia delle capacità produttive nazionali, del loro know how pregiato e dei rispettivi livelli occupazionali: tutto ciò a fronte di iniziative acquisitive straniere di cui non appaiono sempre chiari i reali attori di riferimento”, si legge nel documento, 130 pagine in tutto. Tradotto, attenti allo straniero perchè non sempre le intenzioni di facciata vanno di pari passo con i reali obiettivi.

ATTENTI AI PREDATORI

Gli 007 italiani, partono da una premessa. Se da una parte l’interesse di operatori stranieri, industriali o private equity, “rappresenta, quando si ispiri a criteri di correttezza e di sana competizione economica, un’opportunità per le nostre imprese e per l’Italia, in un contesto di libero mercato che consente, tra l’altro, l’accesso a risorse finanziarie, economiche, tecnologiche, umane, nonché a competenze organizzative e gestionali che possono costituire asset strategici per la crescita e lo sviluppo”, si legge nella relazione, “per altro verso, non sono infrequenti iniziative di investimento rivolte a settori ed imprese nazionali riconducibili ad attori ostili o illegali, sovente schermati da complesse triangolazioni finanziarieovvero comunque ispirate da finalità predatorie, in quanto tese a sottrarre tecnologie pregiate”.

STARTUP SOTTO TIRO

Il fatto è che la golden power si può applicare solo alle grandi aziende, ai segmenti strategici. Ma i predatori puntano anche a pesci più piccoli, ma dal pesante bagaglio tecnologico e innovativo. Lo dice la stessa intelligence nella relazione”. Nel 2017 “il monitoraggio ha riguardato l’acquisizione di quote in piccole società  caratterizzate da elevato know-how, al fine di rilevare eventuali interessi da parte di attori esterni, anche statuali, ad investire in tali aziende per avere accesso alla tecnologia da queste sviluppata e poterla replicare nei rispettivi Paesi”. Un’attenzione mirata “è stata inoltre rivolta verso mercati strategici, quali chimica e meccanica, per poter individuare e scongiurare comportamenti lesivi degli interessi nazionali, a partire da strategie distorsive dei prezzi delle materie prime, così come, in un più ampio contesto, per tutelare la sicurezza dei trasporti marittimi internazionali, tanto delle materie prime dirette alle nostre imprese, quanto dei prodotti italiani venduti all’estero”.

PERICOLO CINESE PER LE RINNOVABILI

Un altro segmento non immune dai rischi predatori e che per questo, secondo l’intelligence, deve essere monitorato attentamente, è l’energia pulita. E questo perchè “nel settore delle energie rinnovabili e della green economy i rischi potenziali riguardano la disponibilità limitata di materie prime, specie delle terre rare (quali ad esempio il disprosio, utilizzato per la fabbricazione di generatori, turbine eoliche e motori elettrici), prodotte soprattutto in territorio cinese”.  Circostanza, questa, “tanto più rilevante ove si consideri proprio la forte spinta espansiva di Pechino nel settore della mobilità elettrica”.

IL MERCATO DEL GAS

Occhi aperti anche sul gas, alla luce delle importanti infrastrutture sorte tra l’Europa e l’Est. “La situazione contingente, che vede una relativa abbondanza di gas naturale sui mercati, sospinta anche dalla messa in produzione di aree estrattive nel quadrante del Mediterraneo orientale ha, infine, indotto primari operatori internazionali a progettare nuove infrastrutture, che, a seconda delle quantità effettivamente estraibili, potranno risultare – tra loro – complementari oppure concorrenti. La prospettiva di un più ampio sfruttamento delle risorse del Bacino, cui nulla osta in astratto sul piano tecnico ed economico, risente tanto dell’assenza di un accordo politico tra gli attori interessati quanto della stessa sensibilità delle relazioni nel quadrante”. Dunque, la realizzazione “delle infrastrutture necessarie e la loro redditività dipendono non solo da logiche di mercato, ma anche, appunto, dall’andamento delle vicende geopolitiche, in un rapporto di reciproca influenza, in termini tanto di virtuosa cooperazione quanto di accentuata competitività”.

FINTECH E BITCOIN SORVEGLIATI SPECIALI

Un ultimo paragrafo è dedicato agli aspetti più finanziari, ovvero il risparmio e il credito. A preoccupare gli 007 non è tanto il sistema bancario tradizionale, sufficientemente protetto, quanto i nuovi universi del risparmio. Ovvero, il Fintech e la tecnologia blockchain.  Nel primo caso “l’analisi dell’intelligence si è soffermata sulle potenzialità del Fintech in relazione, in particolare, al rischio di un suo sfruttamento per finalità illecite”. Qualche dubbio anche nel secondo caso, visto che per l’intelligence italiana, il sistema blockchain altro non è che un mezzo “per scambiare dati a prescindere dalla conoscenza delle controparti e dall’esistenza di un garante del sistema e alle sue applicazioni, a partire dalle criptovalute (Bitcoin su tutti, ndr) valute virtuali che possono essere acquistate, trasferite e negoziate elettronicamente e utilizzate come mezzo di scambio o detenute come riserva di valore”. Il fatto è che Il sistema blockchain, pur offrendo opportunità per l’economia, non manca di vulnerabilità, perchè “l’eventuale passaggio prematuro dalle piattaforme informatiche consolidate in uso alle aziende a quelle basate su blockchain potrebbe ad esempio esporre le stesse imprese a rischi derivanti da difetti di programmazione, con ripercussioni economiche sia a livello di singolo operatore sia a livello sistemico”.

LA FINANZA OMBRA

Ultimo buco nero, lo shadow banking, quel sistema di operatori che svolgono attività parallele di intermediazione creditizia al di fuori dei circuiti bancari tradizionali. La finanza-ombra, cui farebbe riferimento circa un quarto del totale delle transazioni finanziarie mondiali, “tende a coinvolgere complessi e opachi anelli che costituiscono una lunga catena di intermediazioni, aprendo nuovi fronti di vulnerabilità anche di natura sistemica, attese le inevitabili interdipendenze con il sistema bancario e tenuto conto che, sebbene in Italia la materia abbia trovato da tempo compiuta disciplina, a livello internazionale il quadro normativo permane lacunoso”.

 

gentiloni, sicurezza

007, missione depredare l'economia italiana. Così l'intelligence contrasta chi vuole aggredire il Sistema Paese

"Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili". Per questo lo Stato deve tenere gli…

Anarchici, no-Tap, neo-fascisti. I nuovi volti dell'estremismo in Italia secondo i Servizi

Il sovversivismo, rosso, nero o bianco che sia, è ancora realtà in Italia. Lo rivela la relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, l'undicesima dalla riforma del Comparto nel 2007, presentata questo martedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal direttore del Dis Alessandro Pansa, (nella foto). Il trend nel 2017, sostengono i Servizi, sembra…

Quali sono le minacce cyber secondo la relazione dei servizi segreti italiani

Il rafforzamento delle capacità italiane nell’universo cyber "deve essere costante e incisivo", perché "lo stesso futuro" del Paese "si basa in larga misura sull'efficacia in questo settore che, nelle sue svariate applicazioni, è trasversale" a tutti gli altri. È questo uno dei moniti contenuti nella nuova Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle…

Qatar, Turchia e Stati Uniti investono nella criptomoneta del Venezuela

Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci…

Il "problema" dei giovani

Nei convegni dove ho la possibilità di esprimere il mio pensiero continuo ad affermare un principio che seppur banale continua a non trovare residenza nella politica in generale e, ancor meno, in quella che definiamo “attiva”: il “problema” giovani. Con esso intendendo principalmente l’enorme percentuale di disoccupati, inoccupati e nullafacenti, che non si risolve con le “norme”! Nei dibattiti si…

Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese

Di Carlo Anelli

Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…

digitale

Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari

Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…

germania

Tutti gli occhi dell'intelligence italiana sull'i​mmigrazione

Il fenomeno dell’immigrazione irregolare è da sempre al centro dell’attività dell’intelligence perché, nel contrastare le organizzazioni criminali che la gestiscono, si fa più attenzione alla possibilità che le rotte che attraversano l’Africa vengano utilizzate per far muovere estremisti o foreign fighters. La relazione annuale del Dis contiene una premessa “politica”: la gestione dell’immigrazione, infatti, “richiede una strategia di lungo periodo…

piattaforma

La Turchia prolunga il blocco della piattaforma Eni e cristallizza una possibile soluzione al 10 marzo

I media di Cipro riportano che la marina militare turca ha deciso di estendere fino al 10 marzo le sue attività militari nelle acque cipriote, nel Mediterraneo orientale. Operazioni che, di fatto, dal 9 febbraio scorso impediscono alla piattaforma Saipem 12000 di raggiungere l’area prevista per le sue esplorazioni. Un annuncio che giunge quasi allo scadere del precedente avviso, previsto…

Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide

L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…

×

Iscriviti alla newsletter