Skip to main content

Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello stesso giorno.

In queste ore che la Siria rende di nuovo drammatiche per tutta l’umanità visto che il regime di Damasco starebbe per lanciare un’ offensiva di terra contro la martoriata area alla periferia di Damasco, quella Ghouta dove nel 2013 ebbe luogo il sanguinario attacco chimico che costò la vita a più di 1300 persone tra le quali tanti bambini e dove oltre 300mila persone sono sottoposte da anni a barbaro assedio dal regime siriano, che impedisce alle agenzie dell’ONU di farvi entrare aiuti umanitari, rendendo immaginabile una carneficina, il documento pubblicato dal giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico richiederebbe l’istituzione di una commissione internazionale.

Si tratta infatti di una lettera che, così come è stata pubblicata, reca la data del 22 settembre 2013 e facendo riferimento ai precedenti accordi del 19 settembre chiede al direttore generale del “Centro studi e ricerche scientifiche” di individuare il personale idoneo a svolgere in totale sicurezza il trasferimento.  Dunque il 19 settembre, mentre dava l’elenco dei suoi depositi chimici, il regime avrebbe avviato in totale segretezza un cospicuo trasferimento di armi chimiche in un luogo non dichiarato all’ONU. Questo documento, pubblicato ora dal giornale dell’opposizione siriana e corredato da firme e timbri, e firmato dal direttore dell’Istituto 1000, Mahmoud Khaled Nasri: la struttura in questione viene identificata con quella costruita dai sovietici negli anni ‘80 proprio per dotare il regime siriano di armi chimiche: l’articolo inoltre afferma che il trasferimento sarebbe stato effettuato in depositi della brigata 105, sotto il diretto controllo del fratello di Bashar al Assad, Maher e non distante dal palazzo presidenziale.

Da quanto scrive il quotidiano dell’opposizione siriana sembra di capire che l’operazione, effettuata in assoluta segretezza da elementi di provata fiducia, fosse talmente ingente da aver richiesto diversi giorni e diversi convogli.

Se tutto questo fosse confermato, se il documento pubblicato risultasse autentico a chi lo controllasse visto che sono ben visibili molti timbri, nomi, direttori coinvolti nell’operazione e incaricati, costituirebbe una prova di slealtà  che riguarderebbe tutte le Nazioni Unite e la loro stessa credibilità.

Il regime di Assad, questa la tesi,  sarebbe dunque da anni nel pieno controllo di parte non piccola del suo arsenale chimico. Una domanda che non può non inquietare tutte le diplomazie e lo stesso piano di ricostruzione della Siria andrebbe rapidamente riconsiderato, essendo a dir poco arduo immaginare di sostenere un impegno di ricostruzione da parte di chi potrebbe presto violare le più importanti convenzioni internazionali.

Resta ovviamente da capire come il giornale dell’opposizione sia entrato in possesso di questo documento, ma il fatto che nell’articolo si parli di un testimone del trasferimento di queste sostanze chimiche va ovviamente considerato.

 Ecco il documento

riccardo cristiano

Assad e le armi chimiche in Siria. Il documento di denuncia dell'opposizione

Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello…

Baretta, populismo, giovani

Per tagliare il debito non serve vendere il patrimonio. Meglio affittarlo. Parola di Pier Paolo Baretta

Chi l'ha detto che per ridurre il debito pubblico bisogna disfarsi del patrimonio immobiliare statale? Sbagliato vendere per incassare (e tagliare magari), molto meglio valorizzare, cioè mettere a reddito tramite canone di locazione a lungo termine. Parola del sottosegretario al Tesoro, Pier Paolo Baretta (nella foto), intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del rapporto 2017 dell'Agenzia del Demanio. "La strategia della…

Gli animali (politici) nella campagna elettorale

“Oggi chi ama gli animali, e vuole vederli rispettati, sa che deve votare Forza Italia”. Con queste parole la candidata alla Camera dei deputati per il centrodestra, Michela Vittoria Brambilla, ha lanciato la sua battaglia per la difesa dei diritti degli animali. Una strategia politica – non casuale – basata sull’aumento del numero di animali domestici e l’interesse animalista in…

cina, intelligenza artificiale

Cosa cambia nell'Intelligence con l'intelligenza artificiale

Lo ha detto chiaramente anche Vladimir Putin, il 4 settembre del 2017: “la nazione che sarà leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale sarà la dominatrice del mondo”. Ogni trasformazione del paradigma scientifico, secondo il vecchio ma ancor utile modello epistemologico di Thomas Kuhn, più che l’arrivo di nuove scoperte materiali, trasforma radicalmente anche le visioni del mondo e quindi gli equilibri…

daghestan, Putin

Che cosa infiamma il Daghestan, terreno dell'ultimo attentato Isis in una chiesa ortodossa russa

Il Patriarca ortodosso russo, sua beatitudine Kirill, ha definito l'assassinio di cinque donne che uscivano dalla parrocchia di San Giorgio a Kizlyap in Daghestan, repubblica del Caucaso russo a maggioranza musulmana, come un "crimine cinico e terribile". L’azione è stata rivendicata dai terroristi dell’Isis, con un comunicato ufficiale che non contiene però alcuna indicazione concreta capace di avallare tale rivendicazione…

Vent'anni senza Ernst Jünger

Venti anni senza Ernst Jünger. Eppure insieme con lui, mai tanto evocato, studiato, pubblicato da quando è morto il 17 febbraio 1998. Una vita lunghissima, la sua, finita a 103 anni, segnata da una ricerca intensa e da una profonda avventura spirituale. È stato l'ultimo “profeta” che non ha avuto la pretesa di annunciare una fede, di fondare una religione,…

Olivetti ne fa 110 ma ha ancora voglia di crescere

Olivetti ne fa 110 ma guarda al futuro e all'Industria 4.0. Lo storico produttore di macchine da scrivere (ma non solo) di Ivrea, nato nel 1908 per volontà di Camillo Olivetti verrà celebrato a partire da domani presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma, attraverso l'esposizione delle creazioni più importanti e simboliche di casa Olivetti, oggi parte del…

Che cos’è il Jobs App

Possiamo dare tante definizioni, questo è il prezzo che dobbiamo pagare per comunicare attraverso i social, strumento certamente interessante, veloce ma non adatto agli approfondimenti. L’ho fatto anch’io, ma credevo di aver dato comunque le indicazioni per comprenderne i contenuti. Perlomeno per comprendere le differenze tra cottimo – forma di retribuzione - ed contratto. Non adatto alle persone propositive ed…

Entertainment, una mostra in "vetrina"

"Esposizione solenne del nome o in nome di artiste e intellettuali" in mostra fino a domani nello spazio “Una vetrina” a via del Consolato 12 a Roma. Con Entertainment, che fa parte del più ampio Catalogues des femmes e di una serie di fotografie che ritraggono due ragazze, Maria Di Stefano esplora la contemporaneità dell’umano. "Mantenere la vostra attenzione, eccitarvi, farvi venire, farvi rilassare, rendervi…

may, theresa,

Così Theresa May ha proposto un patto per la sicurezza per unire Uk e Ue in nome dei valori transatlantici

“Per oltre mezzo secolo questa conferenza ha rafforzato i legami e le relazioni transatlantiche, forgiando la nostra sicurezza comune. I valori che condividiamo - il rispetto per la dignità dell’uomo, i diritti fondamentali, la libertà, la democrazia e l'uguaglianza - hanno rappresentato la linea guida del nostro agire insieme. Il sistema basato sulle regole che abbiamo contribuito a sviluppare ha…

×

Iscriviti alla newsletter