Skip to main content

Le baruffe dei talk show, le faide interne, le promesse irrealizzabili sono solo un volto dell’Italia che si avvicina al voto del 4 marzo con una campagna elettorale anomala, piatta, alienata. Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, nel suo ultimo libro, “Un Paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi” (Longanesi, pag. 223, euro 16,90), impreziosito da una raccolta di vignette inedite di Giannelli, racconta l’altra faccia della medaglia: quella di un Paese che ha tanti capitani di ventura, ma nessun vero leader. Chi riesce ad emergere si trova presto in balia del fuoco incrociato dei compagni di partito, prima ancora degli avversari. Il suo destino dipende da tutto, fuorché dagli elettori che gli hanno dato fiducia. Oggi ogni forza politica ha un suo volto, ma un vero leader, spiega Fontana a Formiche.net, non è “un’etichetta” di partito, è “una persona che ha una visione”.

Direttore, perché la politica italiana è strutturata per fagocitare i nuovi leader?

È un tratto tipico del carattere nazionale: soffocare i nuovi leader che hanno una funzione di trascinamento, un progetto e un particolare rapporto con l’opinione pubblica. Il nostro sistema istituzionale non permette a chi è investito del voto dei cittadini di mettere in pratica in un periodo congruo le sue proposte.

Nel libro lei auspica un ritorno a un sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Cosa non va nel Rosatellum bis?

L’attuale legge elettorale sembra fatta apposta per esaltare le differenze più che le personalità unificanti. Oggi, dopo venticinque anni di Seconda Repubblica, ci ritroviamo con un sistema politico frantumato e dei leader colpiti e dimezzati, ma lo stesso era successo anche alla fine della Prima Repubblica. Il famoso maggioritario introdotto con il Mattarellum, che doveva portarci a un sistema bipolare, era minato alle radici da una quota di proporzionale e dagli accordi preventivi sulla presentazione dei candidati, tanto che il primo governo Berlusconi è durato solo otto mesi.

Cosa è successo alla classe politica con il tramonto della Repubblica dei partiti?

Dopo la fine dei partiti storici a destra è nato un partito proprietario, basato sulla personalità di Berlusconi, che ha optato per una selezione della classe dirigente su base aziendale. Dall’altra i partiti nati dalle ceneri del Pc e della Dc non sono mai riusciti a dar vita a una formazione democratico-progressista che fosse unificante nei volti e nei valori. Tanti leader, uno contro l’altro, ognuno pronto a far durare il meno possibile le figure emergenti. Fu il caso di Romano Prodi, che dopo aver battuto due volte Berlusconi è stato lasciato solo per due volte.

Nel libro una vignetta di Giannelli fotografa con grande efficacia le faide interne alla sinistra italiana…

Giannelli lo spiega meglio di tante pagine (ride, ndr). C’è una vignetta in cui tutti i leader del centro sinistra sono fotografati frontalmente, abbracciati. Visti da dietro, ognuno ha in mano una pistola, un pugnale, un fucile, un cappio e si prepara al fuoco amico.

Gentiloni è il nome giusto per ricomporre i cocci della sinistra italiana?

Gentiloni è il risultato di un Partito democratico pesantemente colpito dallo stress cui l’ha sottoposto Renzi: una rottamazione che ha fatto fuori una dopo l’altra tutte le sue figure storiche. Il partito ha perso punti con i sindacati e le associazioni, ha messo in crisi i fondamenti ideologici e politici su cui si fondava il vecchio centrosinistra. Dopo un elettroshock come questo, Gentiloni appare come una persona più rassicurante, risponde a un bisogno di pace e ricomposizione delle fratture. È un uomo che ha dimostrato di saper unire e fare alcune cose utili, ma è troppo presto per capire se riuscirà a fare il leader del centrosinistra.

Se il nostro è un “Paese senza leader”, perché anche questa campagna elettorale è costruita tanto sui volti, poco sui programmi?

I partiti sono ormai diventati partiti personali, Forza Italia è stata l’avanguardia di questo modo di vedere la politica. Tante personalità si intestano oggi una frazione del sistema politico, ma un leader non è solo un nome messo ad etichetta di un partito, un leader è una persona che ha una visione, un progetto, ha chiare le tappe per realizzarlo e riesce a mettersi in sintonia con l’elettorato per convincerlo che si tratta della cosa giusta per il proprio Paese. Non vedo in giro personalità di questo calibro.

A questa dinamica sfugge l’elettorato Cinque Stelle, che ha dimostrato a più riprese, come alle elezioni comunali della capitale, di esser pronto a votare il Movimento a prescindere dalla notorietà ed esperienza del candidato.

Il Movimento Cinque Stelle incarna il populismo allo stato puro, non ha preferenze ideologiche di destra o sinistra, ci sono solo gli esclusi contro l’establishment. I pentastellati arrivano perfino ad affermare l’esaltazione del non-leader: uno vale uno, i capi sono solo i portavoce del popolo. Alla fine però c’è sempre “uno più eguale degli altri”, come ne “La fattoria degli animali” di Orwell. Ci sarà anche la democrazia della rete, ma tutte le decisioni sono in mano a un comitato molto ristretto, formato prima da Beppe Grillo e Casaleggio padre, ora dal figlio e da Di Maio, che è stato nominato capo politico del movimento senza avere alle spalle una leadership conquistata sul campo.

Silvio Berlusconi è ancora una volta tornato dominus del centrodestra. Negli ultimi anni, uno ad uno, i suoi “delfini” si sono spiaggiati e non c’è oggi un candidato alla leadership. Secondo lei Forza Italia sopravviverà al Cavaliere?

Berlusconi è stato sicuramente un leader per il suo rapporto con gli elettori, la capacità di formare un partito inesistente e farlo affermare sulla scena politica per venticinque anni. A mio parere il partito finirà quando lui smetterà di fare politica: non vedo radici, né la capacità di portare avanti un progetto. Quando lui farà un passo indietro il centrodestra dovrà fare una traversata nel deserto. Così d’altronde Berlusconi ha inteso la sua avventura politica: non ha mai davvero concepito delfini, che peraltro funzionano solo nelle monarchie e nemmeno tanto bene.

Nessuno, neanche Salvini, riuscirà a prendere il timone del centrodestra?

Salvini sta aspettando, pensa di poter inglobare nella sua Lega nazionale anche un pezzo importante di Forza Italia, ma dubito che questo sia possibile per le caratteristiche dell’elettorato e della dirigenza leghista. Nel centrodestra non c’è una nuova leadership, ma un’inedita contesa per la supremazia dopo due decenni in cui FI è stato il partito di riferimento. Berlusconi, alla soglia degli 82 anni, giocherà la sua ultima stagione da leader. Non vedo figure emergenti che possano dare continuazione alla sua esperienza politica.

Per settimane si è tuonato contro gli “inciuci” post-voto, oggi sono rimasti in pochi a farlo. Un governo di larghe intese, secondo i sondaggi più di una semplice ipotesi, avrebbe la forza di farsi sentire in Europa e fare le riforme senza soccombere ai venti incrociati?

Per come sono state concepite le larghe intese in Italia mi pare molto difficile. I sondaggi parlano chiaro: sarà molto complicato fare grandi coalizioni. Ho intitolato l’ultimo capitolo del libro “Il coraggio della responsabilità”. Il compromesso può anche essere un’arte nobile, quando si attraversa un periodo complicato e serve a gestire una transizione. In Paesi come la Germania ci sono partner ben definiti, programmi da rispettare, e un’intesa comune cui tutti danno seguito senza metterla in discussione il giorno dopo. Se così accadrà probabilmente riusciremo ad avere un ruolo in Europa e saremo in grado di tutelare gli interessi del Paese. Se invece la grande coalizione servirà solo a prendere tempo, rinviare le elezioni, sistemare i singoli, credo che durerà molto poco e ci precipiterà in una crisi più grave.

Che caratteristiche deve avere il prossimo presidente del Consiglio per essere un vero leader?

Deve aver chiaro dove vuole portare il Paese, quali sono le riforme indispensabili per avere un ruolo in Europa e quali i cambiamenti della legge elettorale per giocare diversamente la prossima partita. Io nel libro esprimo una preferenza molto netta per un sistema a doppio turno che garantisca nel primo la rappresentanza e nel secondo la governabilità. Qualche personalità con queste caratteristiche in giro c’è, speriamo che vengano fatte le scelte giuste.

Paese senza leader. Perché la politica italiana ha tanti timonieri ma nessuna visione. Parla Luciano Fontana

Le baruffe dei talk show, le faide interne, le promesse irrealizzabili sono solo un volto dell’Italia che si avvicina al voto del 4 marzo con una campagna elettorale anomala, piatta, alienata. Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, nel suo ultimo libro, “Un Paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi” (Longanesi, pag. 223, euro 16,90),…

migranti

Questo Juncker è un incrocio tra Gordon Gekko e il Mago Otelma

A voler essere benevoli potremmo dire che il presidente dell’Unione Europea Juncker ha perso un’ottima occasione per tacere. Però forse non vale proprio la pena di esercitare tutta questa bontà d’animo, soprattutto alla luce del fatto che parliamo di un signore dalla lunga carriera politica, cui, quindi, non sfuggono certo le parole di bocca. Juncker si dice “preoccupato” per l’esito…

Servizi segreti

Servizi segreti, le tensioni nei partiti e la scadenza del capo della Polizia

La proroga dei vertici dei Servizi segreti chiesta dal governo e avallata dal Copasir, il Comitato parlamentare di controllo, ha il pregio della continuità di gestione di un comparto delicato in una fase in cui si attua il massimo sforzo per garantire la sicurezza, ma ha evidenziato forti contrasti politici tra i partiti e dentro gli stessi fotografando la tensione…

d'alema

Perché concordo con D'Alema sulla nuova geografia politica del Paese

Sostiene Massimo D'Alema che, nel Mezzogiorno d’Italia, il PD è inesistente e tutta la lotta politica si svolge tra il centrodestra ed i 5 Stelle. Il caso delle elezioni siciliane non sembra essere stato, quindi, un’eccezione; ma solo la punta di un fenomeno più generale. Non sappiamo se, alla fine, i risultati effettivi confermeranno questa previsione. Staremo a vedere. Certo…

centrodestra

Dal territorio, la spinta propulsiva del centrodestra. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)

Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia…

Cipro, Descalzi conferma l'impegno di Eni e la diplomazia va avanti

“Noi non ci ritiriamo”. Così il numero uno di Eni Claudio Descalzi, dopo che la Turchia ha reso noto di aver rinviato la scadenza dell’avviso delle sue attività militari al 10 marzo, interviene per fare chiarezza sulla situazione che si è venuta a creare nel Mediterraneo orientale. QUI ENI Secondo l'ad del colosso italiano il blocco della nave di perforazione…

Sulle infrastrutture l'Italia è sulla buona strada. Ma l'Europa deve darle una mano. Parla Alberto Brandani

I treni Italo che parlano americano, ma anche un Paese all'eterna ricerca di un giusto equilibrio tra infrastrutture efficienti, se non altro nuove, senza però sprecare denaro pubblico. E l'Europa, che non può certo starsene alla finestra mentre l'Italia cerca un rilancio nei trasporti, nelle ferrovie e nelle strade. Alberto Brandani (nella foto), presidente di Federtrasporto, l'associazione confindustriale di settore, offre…

Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber

Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…

corea del nord

Le dimensioni regionali e globali della crisi nordcoreana secondo l'analisi dell'Ispi

Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…

Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran

Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…

×

Iscriviti alla newsletter