L'Eni torna al profitto nel 2017 e chiude l'anno con un utile netto pari a 3,43 miliardi di euro (contro la perdita di 1,4 miliardi del 2016) e un utile netto adjusted a 2,4 miliardi (rosso di 340 milioni nel 2016). Il gruppo ha da poco diffuso i dati relativi al bilancio 2017, che segna il ritorno al profitto del…
Archivi
Ecco perché il trasporto aereo è un volàno per l’Italia
Ogni investimento realizzato nel trasporto aereo in Italia ha un effetto moltiplicatore pari a 1/7 sull’economia del Paese e genera benefici per l’intero settore e per l’indotto. L’impatto complessivo dell’aviazione civile sulla nostra economia è di 70 miliardi di euro, 7 volte i ricavi dei vettori aerei. L’impatto diretto è di 18 miliardi, mentre l’indiretto arriva a 53 miliardi di…
La raccolta differenziata che unisce l’Italia, senza differenze
Il servizio di raccolta differenziata è stato attivato nel 97,7% dei comuni italiani (7.813 su poco più di 8mila) e la popolazione servita raggiunge il 99,5% (oltre 60 milioni e 300mila abitanti). In pratica tutti i cittadini e quasi tutti i comuni. Questi alcuni numeri contenuti nel “Settimo Rapporto della Raccolta differenziata e del riciclo” della banca dati Anci-Conai, presentato…
Attenzione al divario salariale generazionale, l'insicurezza del lavoro scoraggia i giovani europei
Questo fine settimana, più di 130 giovani leader europei saranno presenti ad una conferenza organizzata a Milano dalla Gioventù del Partito Popolare Europeo e dalla Forza Italia Giovani. I delegati, che rappresentando più di 40 organizzazioni giovanili di centro-destra di 35 paesi europei, mireranno ad affrontare le sfide dell'automazione ed il futuro del lavoro nell'era digitale – la loro era…
Una grande coalizione per Alitalia? Le nuove indiscrezioni
Alitalia mezza americana? Forse, ma è meglio esser cauti. Sul futuro della compagnia continua a regnare l'incertezza. Dopo il mezzo passo indietro di Lufthansa, i tedeschi vogliono prima i tagli e poi il rilancio, in queste ore si è materializzata una nuova ipotesi per la cessione di Alitalia. Che comunque, molto difficilmente arriverà prima del voto del 4 marzo. Lo…
Berlusconi, il centrodestra e la leadership misteriosa
La discussione interna al centrodestra non sembra destinata a finire. Il botta e risposta si è consumato, infatti, anche oggi, all’indomani dell’importante intervento di Silvio Berlusconi a Porta a Porta. Il Cavaliere, da par suo, è apparso oggettivamente in forma e ha esibito con efficacia l’idea unitaria della coalizione vincente, naturalmente a trazione Forza Italia. Al di là delle molte…
Cari leader politici, 110mila leggi vi sembrano poche?
Corruptissima republica plurimae leges, più sono le leggi in una Repubblica, più questa è corrotta. La sentenza è di Tacito, ed è da sperare che non sia vera sino in fondo, altrimenti l’Italia sarebbe davvero una delle repubbliche più corrotte del mondo. Grazie al pregevole lavoro di digitalizzazione di tutte le leggi emanate dal 1861 ad oggi da parte del…
I partiti al voto con poca intelligence
Nei programmi politici che i partiti hanno presentato in occasione delle prossime consultazioni il tema della sicurezza è giustamente centrale. Purtroppo, in nessuno di essi si fa cenno al decisivo strumento dell’intelligence per assicurarla. Eppure, nella legislatura che si sta concludendo si è verificato lo sdoganamento dell’intelligence nell’opinione pubblica nazionale. In tal senso, l’attività dei Servizi di informazione, uscendo dal cono d’ombra in cui…
Non solo politiche. Perché le elezioni in Lombardia e (soprattutto) nel Lazio meritano attenzione
Il prossimo 4 marzo non si voterà solo per le politiche, ma in due Regioni chiavi dell’Italia: il Lazio e la Lombardia. Alle spalle dei relativi candidati, storie completamente diverse. La prima governata, negli ultimi cinque anni, da una Giunta di sinistra, con uno schieramento che non corrisponde ai suoi equilibri nazionali. La seconda in forte continuità con una più…
Le elezioni si decidono al sud, ma nessuno parla (seriamente) di Mezzogiorno
I sondaggi elettorali indicano che, anche a ragione della complessa legge elettorale, sarà il Mezzogiorno ad avere il peso preponderante nel risultato finale delle ormai imminenti elezioni politiche. Eppure, come ha riconosciuto lo stesso Gianni Pittella, europarlamentare e candidato nel Pd in questa tornata elettorale, non sembra che ci sia una chiara linea o proposta politica per lo sviluppo del…