Skip to main content

Emmerson Mnangagwa, ex vicepresidente dello Zimbabwe, aveva fatto sparire ogni traccia di sé. Conosciuto come “Il Coccodrillo”, per il suo carattere implacabile, era andato via dal Paese i primi giorni di novembre, quando è stato rimosso dall’incarico ed è cominciata la più grave crisi politica degli ultimi anni, conclusa martedì con le dimissioni del presidente, Robert Mugabe, da 37 anni al potere. Mnangagwa era accusato di essere “sleale” nei confronti del governo. Le imputazioni arrivavano dalla fazione del partito Unione Nazionale Africana di Zimbabwe-Fronte Patriottico più schierata a favore della moglie del presidente, Grace Mugabe.

L’ORA DEGLI KARANGA

Nato a Zvishavane nel 1942, Mnangagwa è un veterano della guerra d’indipendenza dello Zimbabwe. Appartiene al karanga, il gruppo etnico più grande dentro la comunità shona. Mugabe, invece, appartiene al gruppo zezuru, che ha avuto l’egemonia del potere negli ultimi quasi 40 anni.

LEADER DELL’INDIPENDENZA

Laureato in Diritto a Zambia, il “Coccodrillo” ha ricevuto addestramento militare in Cina ed Egitto. Ha frequentato la Scuola di Ideologia di Pechino guidata dal Partito Comunista Cinese. È stato torturato dalle forze della Rhodesia che dominavano lo Zimbabwe durante la colonia britannica nel 1965. È uno dei leader della guerra d’indipendenza negli anni ‘70 ed è stato spia nella guerra civile degli anni ‘80.

ARCHITTETO COMMERCIALE

Secondo un report delle Nazioni Unite del 2011, Mnagagwa è “l’architetto delle attività commerciali del partito Zanu-PF”. Dopo la guerra, Mugabe affidò al “Coccodrillo” incarichi di rilievo, tra cui i ministeri delle Finanze e della Difesa. La prima frattura con il capo di Stato è avvenuta nel 2004, quando Mnangagwa perse la segreteria dell’amministrazione del partito Zanu-PF.

Nel 2008 Mnangagwa organizzò la campagna elettorale di Mugabe: ricevette accuse di frode e violenze che hanno permesso all’ex presidente di restare al potere, nonostante la sconfitta al primo turno.

UN INTERO PATRIMONIO

Mnangagwa è uno degli uomini più ricchi del regime di Mugabe ed è stato accusato di corruzione e di avere interessi in miniere d’oro. Da quanto si legge in un documento della diplomazia americana filtrato da WikiLeaks nel 2008, ha accumulato la sua fortuna soprattutto grazie all’aiuto fornito al presidente Laurent Kabila per combattere i ribelli della Repubblica Democratica del Congo. È stato oggetto di sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell’Unione europea.

LA GUERRA CON LA FIRST LADY

Mnangagwa ha svolto il ruolo di vicepresidente dal 2014. Si è guadagnato la posizione dopo una lunga battaglia politica contro Joice Mujuru, che la first lady attaccò con una dura campagna attraverso accuse di uso di “stregoneria” e di indossare “gonne troppo corte”.

Secondo alcune indiscrezioni, la destituzione come vicepresidente è stata spinta dalla first lady, che considerava Mnangagwa un ostacolo nel cammino della successione del marito. Ma i piani di Grace sono cambiati negli ultimi giorni: costretto all’esilio a novembre in Sudafrica, Mnangagwa aveva promesso di tornare e così ha fatto. Lo scorso giovedì è tornato in territorio zimbabwiano con il sostegno dei militari delle Forze Armate che hanno messo agli arresti domiciliari Mugabe. Uno dei suoi alleati principali è il capo delle Forze di Difesa dello Zimbabwe, il generale Constantino Chiwenga.

UN LEADER ABITUTATO “A DISTRUGGERE E UCCIDERE”

Secondo la stampa internazionale il nome di Mnangagwa è il più probabile per la guida della transizione politica del Paese. Il Financial Times crede che l’ex capo dei servizi di sicurezza potrebbe adottare lo stesso stile di governo autoritario del predecessore. Il “Coccodrillo” non versa lacrime ed è famoso per la durezza del suo carattere. Ha confessato che negli anni della guerra l’hanno istruito per “distruggere ed uccidere”. E così ha fatto nelle repressioni del 1983 contro i dissidenti a Marabeleland e Midlands. I bilanci, mai confermati, parlano di 20mila morti.

“È un uomo molto, ma molto crudele”, ha sostenuto un altro veterano della guerra d’indipendenza che lavorò con Mnangagwa per diversi anni. Un membro di Zanu-PF ha detto in un’intervista alla Bbc, “Tu pensi che Mugabe è cattivo, ma hai mai pensato che chi verrà al posto suo può essere ancora peggio?”. Per il ministro degli Affari esteri britannico, Boris Johnson, “nessuno vuole una transizione con un tiranno non eletto sostituito per un altro”.

Chi è “Coccodrillo” Mnangagwa, possibile successore di Mugabe nello Zimbabwe

Emmerson Mnangagwa, ex vicepresidente dello Zimbabwe, aveva fatto sparire ogni traccia di sé. Conosciuto come “Il Coccodrillo”, per il suo carattere implacabile, era andato via dal Paese i primi giorni di novembre, quando è stato rimosso dall’incarico ed è cominciata la più grave crisi politica degli ultimi anni, conclusa martedì con le dimissioni del presidente, Robert Mugabe, da 37 anni…

Carmelo Barbagallo, Pier Ferdinando Casini

Mps, ecco accuse e difese della Banca d'Italia su Antonveneta (e non solo)

Dopo la Consob, Bankitalia. Prosegue il tandem di audizioni sul caso del Monte dei Paschi di Siena, in attesa del 23 novembre, quando in commissione banche prenderà la parola, per la prima volta, l'ad Marco Morelli. Questa mattina è ricomparso il capo della Vigilanza di via Nazionale, Carmelo Barbagallo (nella foto con Pierferdinando Casini) all'indomani della relazione della Consob, che ha…

Perché Hariri è tornato in Libano (e perché Aoun gongola)

Il primo ministro libanese Saad Hariri, tornato in Libano martedì sera via Francia, ha dichiarato di "rimandare" le proprie dimissioni. Si congela così una delle vicende che ha più allarmato gli osservatori della politica mediorientale: il 4 novembre, a sorpresa, parlando in diretta televisiva da Riad, Hariri aveva annunciato le sue dimissioni perché temeva per la propria vita in quanto ormai Beirut…

Fintech

Come l'Italia deve puntare a vincere la sfida del Fintech

Quella del Fintech è una sfida che l'Italia non può permettersi di perdere. Anche perché non è che abbia molta scelta visto che - come ha sottolineato ieri il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Pagani - "si tratta di una realtà che è già arrivata anche da noi", che non è possibile né giusto…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Che cosa faranno Bonino e Della Vedova alle prossime elezioni politiche

Emma Bonino sarà in campo alle prossime elezioni politiche e domani lo confermerà nel corso di un evento pubblico cui parteciperà anche il sottosegretario agli Affari esteri Benedetto Della Vedova. Nasce ufficialmente "+ Europa", il soggetto unitario cui hanno stanno dando vita i Radicali Italiani che fanno capo a Bonino e Forza Europa animata da Della Vedova. All'iniziativa - in…

Che cosa è successo a un aereo della Settima Flotta anti Kim

Un aereo americano che trasportava 11 membri della Settima Flotta si è schiantato nel Pacifico alle 14:45 (ora locale) di mercoledì 22 novembre. "Il recupero del personale è in corso" ha annunciato una nota del Pacific Command, specificando che se ne sta occupando la "USS Ronald Reagan". Il velivolo si stava dirigendo proprio verso la portaerei, che attualmente si trova nel…

donbass

Cosa succede nel Donbass

Ieri, 21 novembre, nel centro di Lugansk, si sono rivisti in azione gli omini verdi, cioè i soldati russi senza insegne che hanno occupato il Donbass ucraino nel 2014. Dall’altra autoproclamata repubblica, quella di Donetsk, sono partiti rinforzi, di carri armati e mezzi militari. A tarda sera era tutto finito: si era trattato di uno scontro tra fazioni, risolto con…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto i 3 filotti di Eugenio Scalfari a Di Martedì su La7

Ad usare il linguaggio del bigliardo da Floris (a Di Martedì) Eugenio Scalfari si è aggiudicato ben tre "filotti". Il primo, di battuta, quando ha sostenuto che Maria Elena Boschi, ex prémiére dame del regime, avrebbe dovuto dimettersi se fosse vera la sua partecipazione alla stesura della risoluzione del Pd sul caso Bankitalia (il che è credibile visto il nome…

Tutti i dettagli sulla Space Week organizzata da Apre e Asi

Ha preso il via ieri la Space Week 2017, la manifestazione dedicata alla ricerca e all’innovazione in campo spaziale, organizzata dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre) in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e con il supporto del progetto Cosmos 2020 e della rete Enterprise Europe Network. La tre-giorni, a cui partecipato oltre 400 persone da più di 30 Paesi, è ospitata…

Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica

In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…

×

Iscriviti alla newsletter