Skip to main content

Le fake news, “non sono, banalmente, la diffamazione o la calunnia. Sono tossine inoculate con estrema perizia negli organismi sociali, non per uccidere ma, in genere, per debilitare, facilitando poi l’attuazione di disegni che possono avere anche carattere eversivo di un ordine sociale e politico”. A dirlo è stato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenuta oggi al Politecnico di Milano durante Ita​S​ec, conferenza sulla sicurezza cibernetica.

I PERICOLI PER LA DEMOCRAZIA
“È molto importante il riferimento che viene fatto”, nel Libro Bianco per la cyber security, “ai rischi per la democrazia […]. Le fake news, cito il vostro documento, – ha detto ancora la titolare del dicastero di Via XX Settembre – sono l’evoluzione degli attacchi basati su ingegneria sociale: create e diffuse attraverso il cyberspace, le false informazioni tendono a confondere e destabilizzare i cittadini di un Paese immergendoli in uno spazio informativo non controllato, con un insieme pressoché infinito di sorgenti di notizie’. Su questo argomento, io temo, si deve ancora investigare molto e, soprattutto, ampliare la consapevolezza di quanto avviene e quanto può avvenire”.

LA MANIPOLAZIONE DELLE PERCEZIONI
Per questo, ha aggiunto Pinotti ripresa da Cyber Affairs, “oltre alle capacità operative – rappresentate dal Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche, il Cioc (guidato dal generale Francesco Vestito​, ndr​)​​ ​– e a quelle formative e addestrative, stiamo anche finanziando studi su materie strettamente associate alla difesa cibernetica. Lo scorso anno abbiamo finanziato uno studio sulla narrazione e la contro-narrazione, proprio per capire come difenderci dalle azioni ostili che si sviluppano nella sfera delle percezioni”.

COSA SONO DAVVERO LE FAKE NEWS
Le false notizie, ha sottolineato ancora Pinotti, “non sono, banalmente, la diffamazione o la calunnia. Sono tossine inoculate con estrema perizia negli organismi sociali, non per uccidere ma, in genere, per debilitare, facilitando poi l’attuazione di disegni che possono avere anche carattere eversivo di un ordine sociale e politico. Non è colpa di internet, o dei social media, se questo avviene; lo sappiamo tutti”.

UNA MINACCIA IN EVOLUZIONE
Secondo il ministro della Difesa, “però sappiamo che questa minaccia è così seria, potenzialmente devastante, proprio perché la rivoluzione tecnologica degli ultimi quindici anni – Facebook nasce nel 2004 – ha trasformato, profondamente, la struttura dei rapporti sociali, rendendo obsoleti anche gli strumenti tradizionali posti a tutela della democrazia e delle libere istituzioni”.

pinotti

Perché le fake news mettono a repentaglio la democrazia. Parla il ministro Pinotti

Le fake news, "non sono, banalmente, la diffamazione o la calunnia. Sono tossine inoculate con estrema perizia negli organismi sociali, non per uccidere ma, in genere, per debilitare, facilitando poi l’attuazione di disegni che possono avere anche carattere eversivo di un ordine sociale e politico". A dirlo è stato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenuta oggi al Politecnico di…

Ecco come i Cinque Stelle hanno messo mano a Rousseau dopo gli attacchi hacker

La piattaforma Rousseau è pronta per affrontare le elezioni del 4 marzo nel pieno delle sue potenzialità. Ad annunciarlo in una conferenza stampa alla Camera questa mattina Davide Casaleggio, Paola Taverna, Alfonso Bonafede ed Enrica Sabatini, che hanno presentato "Activism", la nuova funzione di Rousseau ideata per ampliare la partecipazione online. Non solo però degli iscritti: questa volta il sistema creato…

Cosa è avvenuto in Siria tra le truppe americane e quelle siriane

In Siria le forze che si contendono il terreno sono tante, le armi pure, i combattenti non di meno e le linee divisorie alquanto confuse. Può capitare pertanto qualche scontro a fuoco inavvertito, non voluto, non desiderato, ma che può tornare utile come deterrente in caso di futuri sconfinamenti. È quanto è accaduto ieri a Khusham, a otto chilometri dalla…

Come i Paesi europei spendono di più per la Difesa. Tutti i numeri del rapporto dell'Eda

Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…

Perché concordo con Enzo Scotti su Di Maio

Formiche.net ha pubblicato ieri una sobria e interessante intervista di Francesco Bechis al professor Enzo Scotti, storico ministro democristiano dell’Interno e degli Esteri, in occasione della visita al Link Campus, presieduto da Scotti appunto, del candidato capo del governo per il Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio. Il colloquio tra Bechis e Scotti è senza reticenze, franco, caratterizzato da sano…

Le novità dei metalmeccanici italiani non sono da meno di quelle dei cugini tedeschi

Ci sono due notizie importanti che giungono dalla Germania. La prima è di natura squisitamente politica e riguarda l’intesa per il nuovo governo di Angela Merkel. I due principali partiti tedeschi, Cdu e Spd, hanno raggiunto l’accordo definitivo per governare insieme. E, tra le altre cose, hanno deciso di spendere ben 46 miliardi di euro nei prossimi 4 anni in…

Come verificare le munifiche promesse elettorali

È ormai chiaro a tutti che i vari programmi dei partiti recano in misura maggiore o minore ampie promesse, offerte di benefici e di brioche agli elettori, spesso senza indicare e quantificare la farina per cucinarle, da destra a sinistra. Così è a sinistra, ad esempio, per la proposta di Liberi e Uguali di abolire le tasse universitarie per tutti.…

Basta bufale e dati errati sulle pensioni

Il 7 febbraio, un numero significativo di associazioni di pensionati dirigenziali, e del pubblico impiego e del settore privato, si sono dati appuntamento a Roma, alla Casa dell’Aviatore, per discutere alcuni temi caldi del dibattito previdenziale, ed elettorale. Le sigle sono eloquenti:  Anpan, Anrra, Anua,  Anupsa, Confedir, Federspev, Unpit,  Unuci. Acronimi che forse a numerosi lettori significano poco o nulla,…

casa bianca, trump, romney

Perché l'amministrazione Trump non è negazionista sul clima. Parla l'ammiraglio Lautenbacher

Nel lungo discorso sullo State of the Union il presidente americano Donald Trump ha tralasciato, forse non casualmente, un argomento non da poco: l'ambiente. Un argomento scomodo, che espone il presidente e i suoi collaboratori ad un fuoco mediatico trasversale, dopo una campagna elettorale in cui il Tycoon ha minimizzato e talvolta negato l'esistenza di un'emergenza climatica. Anche le sue…

Amos Genish

Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete

Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…

×

Iscriviti alla newsletter