Skip to main content

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Sono questi i tre temi caldi della campagna elettorale che in questi giorni dominano il dibattito pubblico. Ma come si schierano gli elettori delle diverse forze politiche? A questa domanda ha risposto un sondaggio di Lorien, da cui traspare che sull’immigrazione la maggioranza degli italiani vorrebbe politiche più restrittive, sulle pensioni gli elettori non si schierano in maniera netta secondo le divisioni canoniche per area politica. Mentre su diritti civili e libertà individuali c’è corrispondenza tra le posizioni dei vari partiti di riferimento. Ecco tutti i dettagli.

IMMIGRAZIONE

L’indagine di Lorien (1.000 intervistati maggiori di 18 anni) rivela dunque che sull’immigrazione, al centro del dibattito pubblico anche a seguito della sparatoria di Macerata, la maggioranza degli italiani “è favorevole in maniera netta a politiche più restrittive nei confronti dei migranti” (56%). A comporre questo 56%, sono gli elettori di Lega Nord e Fratelli d’Italia – che chiedono la chiusura delle frontiere (16%) e di Forza Italia e Fratelli d’Italia che chiedono, invece, leggi più restrittive per limitare l’ingresso di stranieri. Gli elettori di Partito democratico, Liberi e Uguali e Movimento 5 Stelle, invece, reputano sufficiente la legislazione attuale, anche se gli elettori di sinistra premono anche per una maggiore inclusione.

immigrazione

Gli elettori, però, non considerano il tema dell’immigrazione come prioritario per il Paese, infatti solo il 21% lo indica spontaneamente come tema centrale su cui intervenire, mentre vengono viste come tematiche più urgenti il lavoro (67%) le misure sociali (48%), la sicurezza nel suo complesso (32%) e le tasse (23%).

PENSIONI E LEGGE FORNERO

Il tema pensioni, che ha interessato il dibattito di tutti i partiti, soprattutto rispetto alla possibile abolizione della legge Fornero, vede gli italiani schierarsi in modo inusuale rispetto alle posizioni delle varie forze politiche di riferimento. Gli italiani, infatti, vorrebbero modificare la riforma Fornero, ma non eliminarla completamente. Nello specifico, gli elettori di Pd, Lega e M5S vorrebbero una maggiore flessibilità in uscita dal lavoro sulla base dei contributi versati (36%) mentre gli elettori di Liberi e Uguali, Fratelli d’Italia e Forza Italia vorrebbero modifiche indirizzate ad abbassare le soglie di anzianità permettendo a tutti di andare prima in pensione. L’abolizione della legge, invece, è auspicata da un 16% di elettori di Lega, FdI e M5S, mentre una soglia ancora minore (5%) manterrebbe la legge così com’è (elettori di Forza Italia).

pensioni

DIRITTI CIVILI E INDIVIDUALI

Se sulle pensioni gli elettori non seguono la linea tracciata dai partiti di riferimento, sui diritti civili e individuali non ci sono grandi scossoni. Gli elettori del Partito democratico e di Liberi e Uguali vorrebbero proseguire sul cammino già intrapreso su matrimoni gay, adozioni, fecondazione assistitia (26%) mentre gli elettori del Movimento 5 Stelle (19%) danno molta importanza alle libertà individuali (eutanasia, prostituzione, consumo di droghe leggere). La posizione degli elettori di Forza Italia, Lega e Fratelli d’italia, vorrebbe invece l’abolizione di tutte le leggi approvate (26%).

diritti civili

IL SONDAGGIO

Lorien Consulting, società acquisita dal Gruppo WPP nel corso del 2017, si occupa tra le altre cose di sondaggi, analisi e data management delle campagne elettorali, oltre che di marketing politico-elettorale.

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Cosa pensano gli elettori

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Sono questi i tre temi caldi della campagna elettorale che in questi giorni dominano il dibattito pubblico. Ma come si schierano gli elettori delle diverse forze politiche? A questa domanda ha risposto un sondaggio di Lorien, da cui traspare che sull'immigrazione la maggioranza degli italiani vorrebbe politiche più restrittive, sulle pensioni gli elettori non si…

sinistra, libia, minniti,

Macerata e il dilemma della sinistra sulla sicurezza

Un anno fa, poco dopo essere diventato ministro dell’Interno, Marco Minniti cominciò a esporre il concetto per cui “sicurezza è una parola di sinistra”. Un concetto non nuovo per lui, ma certo nuovissimo per una larga parte della sinistra che ha continuato a identificare “legge e ordine” come un mantra della destra conservatrice. Finché i voti hanno cominciato a scemare…

Metti l’Eni fra Turchia e Cipro. Perché la piattaforma italiana è stata bloccata da Erdogan

La marina militare ha bloccato la Saipem 12000, nave noleggiata dall’Eni in viaggio verso Cipro (la proprietà è di Saipem, precisano dall’azienda, ndr), dove avrebbe dovuto iniziare le perforazioni di ricerca concesse dal governo cipriota su un reservoir gasifero off-shore. I lavori di esplorazione del gas naturale in quella regione rappresentano “una minaccia per Cipro nord e per noi", aveva sottolineato in questi giorni al…

eni

Oltre il caso Eni. L’assenza europea nella disputa fra Cipro e Turchia

Una straordinaria anomalia, che travalica leggi e trattati e che è stata lasciata colpevolmente in un cassetto mentre, invece, sarebbe stata da affrontare e, in un modo o nell'altro, sanare per evitare lo scenario attuale. È il ragionamento analitico sul caso Eni-gas-Turchia che andrebbe composto per due ragioni di fondo: perseguire il rispetto delle norme internazionali (trattati in primis) e…

diplomazia

I 50 anni della diplomazia consapevole di Sant'Egidio

Compassione. È questa la parola che il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha scelto per indicare il carisma della Comunità di Sant’Egidio. Una scelta che, a dispetto di alcuni crudeli e ideologici critici, indica una profonda fede e una grande conoscenza della sofferenza. Come pochi altri avrebbero saputo fare al posto suo, Parolin infatti ha visto, riconosciuto e…

tel aviv

Il cielo sopra Tel Aviv. Perché, oltre la sicurezza, contano le nuove rotte

Di Jonathan Pacifici

Nelle ultime ore la questione degli spazi aerei mediorientali torna alla ribalta. Le milizie iraniane in Siria hanno violato lo spazio aereo israeliano facendo sconfinare un drone che viene immediatamente abbattuto da un Apache israeliano. Le conseguenti incursioni dell’aviazione israeliana in Siria distruggono buona parte dei radar di Damasco e dei sistemi missilistici appena installati dai russi. I siriani a…

Afghanistan, gli Stati Uniti non lasciano ma rilanciano la lotta contro il terrorismo

Secondo le informazioni ottenute per primo da The Hill, sito specializzato nei movimenti politici di Washington, martedì, durante un'audizione alla Commissione Esteri del Senato, l'assistente del segretario alla Difesa per l'Asia e il Pacifico, Randall Schriver, ha detto che gli Stati Uniti spenderanno quest'anno circa 45 miliardi per la guerra in Afghanistan. Non ci sono state smentite, dunque è lecito pensare che il numero…

crisi

Le banche, la crescita e la ricerca di un equilibrio fra il va tutto bene o tutto male

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco all’Assiom-Forex di Verona ha cercato di spiegare agli operatori finanziari italiani che la preparazione della costituzione dei gruppi cooperativi  delle Bcc va accelerata, con il pieno sostegno alle future capogruppo da parte delle affiliate con piani  industriali che dovranno garantire il rapido raggiungimento degli obiettivi che la riforma si è prefissata. In sostanza…

Europa, debito e privatizzazioni. L’opinione di Giacalone sul piano Capricorn di Renzi

Basta fare i rivoluzionari a chiacchere. Se l'Italia sta ancora in piedi è merito dell'Ue e del signor Mario Draghi. Davide Giacalone (nella foto), opinionista, giornalista con un passato nel Pri e da consigliere dell'ex ministro Mammì, non le manda certo a dire quando gli si chiede di commentare qualche scampolo di programma economico del Pd. Qualcuno al Nazareno manca…

Nimby

Gentili partiti, dire No alle infrastrutture significa negare lo sviluppo al Paese

Di Alessandro Beulcke

In Italia lo sviluppo di infrastrutture energetiche continua a incontrare difficoltà e ritardi per opposizioni politiche, popolari, ambientaliste, ma anche di natura burocratica. Ogni edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, ideato e realizzato da Allea, ci restituisce l’immagine di un Paese bloccato, ostaggio di un No che non conosce distinguo. Anche l’ultimo rapporto Nimby, presentato di recente a Montecitorio, descrive una inarrestabile…

×

Iscriviti alla newsletter