Fin da quando l’Iran ha deciso di coinvolgere a difesa del regime siriano i libanesi di Hezbollah (e poi altri gruppi paramilitari sciiti, satelliti ideologici e politici degli ayatollah), Israele ha sempre avuto una priorità: bloccare ogni genere di trasferimento di armi che avesse varcato i confini del conflitto. La red line che sta particolarmente a cuore a Gerusalemme è frutto di…
Archivi
Come Macron e Pénicaud riformeranno in Francia contratti di lavoro e sussidi di disoccupazione
La ministra del lavoro Muriel Pénicaud, già manager di Danone, ha raccontato in un’intervista a Politico retroscena e anticipazioni del jobs act alla francese. Ovvero le strategie messe in campo per ottenere ciò che ai governi precedenti era risultato impossibile - riformare il lavoro - e come intende applicare le conoscenze acquisite nel settore privato al sistema degli apprendistati e…
Ecco le verità non dette su Popolare Vicenza e Veneto Banca
Mentre i riflettori della commissione d’inchiesta si accendono sul caso Monte Paschi di Siena, proviamo a chiederci cosa abbiamo davvero imparato dal caso di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Secondo alcuni sarebbe tutto semplice e chiaro: la Banca d’Italia non avrebbe fornito informazioni essenziali alla Consob, il che avrebbe impedito di informare gli ignari risparmiatori del triste destino che li…
Ecco le banche estere gonfie di derivati su cui la Bce sonnecchia
Dieci anni non sono bastati. Per cinque grandi banche europee la terribile crisi finanziaria che ha rischiato di far implodere il sistema bancario mondiale non è ancora dietro le spalle. Le scorie della crisi del 2007 sono ancora lì, depositate come una nube radioattiva nei loro bilanci. Sono i famigerati Cdo, gli Abs, i mutui subprime cartolarizzati e le altre…
La Cina vista da Prodi, Gentiloni e padre Lombardi
L'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, e l'attuale inquilino di Palazzo Chigi, Paolo Gentiloni, seduti a fianco sorridenti. Nessuna prova tecnica per estendere i rami del vecchio Ulivo fino alla tenda del professore, in vista della campagna elettorale. I due sono stati invitati da padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, nella sede della rivista del Gesuiti a via…
Vi spiego perché serve un accordo mondiale sulle criptovalute
Sulle criptovalute, il blockchain e gli algoritmi fintech si va facendo una grande confusione, in parte giustificata solo in parte perché la materia è complessa, ma soprattutto perché non si distinguono gli effetti microeconomici, quelli riguardanti gli individui e le imprese, da quelli macro, che riguardano l’intero sistema. Si va ripetendo quello che è accaduto a cavallo degli anni 1970…
Vi racconto mosse e bizzarrie di Mohammad bin Salman
Per non scomodare gli esperti del protocollo reale, l’erede presuntivo è colui che un giorno, alla morte o l’abdicazione del re, siederà sul trono più alto, “a meno che succeda qualcosa”. Il principe Mohammad bin Salman Al Saud (Riyad, 31 agosto 1985) è un membro della famiglia reale saudita e figlio dell'attuale monarca. Il 21 giugno è stato nominato erede…
Viaggio nel palazzo ex Inpdap occupato seguendo le parole di Papa Francesco
Papa Francesco ricorda spesso alla sua Chiesa l’importanza di abitare le periferie, umane, geografiche ed esistenziali. Cosa questo significhi può essere spiegato con un racconto. Quando l’allora prefetto di Roma si orientò per lo sgombero di tutte le occupazioni romane, un gruppo di cittadini che hanno trovato riparo in una stabile caduto in disuso decise di cominciare uno sciopero della…
Chi farà rinascere Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti?
Il diavolo e l’acquasanta. Attenti a quei due. Il gatto e la volpe. In tanti modi in queste settimane sono stati definiti Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti, promotori della lista Rinascimento, che si presenterà alle prossime elezioni in coalizione con il centrodestra. Due personalità opposte, che fanno pensare ai protagonisti del Sorpasso di Dino Risi, Vittorio Gassman e Jean Louis…
Tutti gli effetti della Pesco sulla cyber security dell'Ue
Il 13 novembre scorso, 23 Paesi europei hanno confermato di voler incrementare la cooperazione in materia di difesa - anche in campo cyber - aderendo alla specifica Cooperazione Strutturata Permanente (PeSCo). L’intesa di principio così raggiunta verrà poi effettivamente ratificata nel prossimo vertice europeo di dicembre da parte del Consiglio europeo. Ma cosa significherà in termini pratici e quali effetti…